60 milioni di pannelli solari nel deserto e 3 mila turbine eoliche per uno dei progetti rinnovabili più grandi sulla Terra
Arrivano i colossi delle rinnovabili in Australia per portare la transizione energetica in uno dei Paesi con le impronte di carbonio più elevate al mondo, principalmente a causa dell’uso intensivo di combustibili fossili, produrrà oltre 70 GW di energia verde. Le emissioni australiane L’Australia è uno dei maggiori emettitori di gas serra a livello mondiale....
Arrivano i colossi delle rinnovabili in Australia per portare la transizione energetica in uno dei Paesi con le impronte di carbonio più elevate al mondo, principalmente a causa dell’uso intensivo di combustibili fossili, produrrà oltre 70 GW di energia verde.
Le emissioni australiane
L’Australia è uno dei maggiori emettitori di gas serra a livello mondiale. Nel 2021, le emissioni globali di CO₂ sono aumentate del 5,3% rispetto all’anno precedente, con Cina, Stati Uniti, Unione Europea, India, Russia e Giappone che rappresentano collettivamente il 67,8% delle emissioni globali di CO₂ fossile.
Il Paese sta affrontando una transizione energetica significativa, con un crescente impegno verso le fonti rinnovabili. Nel South Australia, ad esempio, il 40% delle abitazioni è dotato di impianti fotovoltaici, contribuendo a una maggiore autosufficienza energetica e a una riduzione delle bollette per i consumatori.
Western Green Energy Hub
Un’importante azione è rappresentata dal progetto Western Green Energy Hub (WGEH), un’iniziativa pionieristica che si estende su una superficie di 15.000 km² lungo la costa sud-occidentale australiana. Il progetto promette non solo di rivoluzionare il panorama energetico del Paese, ma anche di diventare un modello globale per la produzione di energia pulita e sostenibile.
Il progetto prevede la generazione di oltre 50 GW di energia ibrida da fonti eoliche e solari, con l’installazione di circa 3.000 turbine eoliche e 60 milioni di pannelli solari. L’obiettivo è generare fino a 70 gigawatt di potenza, equivalenti all’intera capacità energetica attuale dell’Australia. Questa energia verrà utilizzata per produrre fino a 3,5 milioni di tonnellate all’anno di idrogeno verde a zero emissioni, destinato a settori chiave come il trasporto marittimo a lungo raggio, la lavorazione dei minerali e i trasporti pesanti.
SunCable
SunCable è un’azienda australiana focalizzata sullo sviluppo di progetti di energia rinnovabile su larga scala, con l’obiettivo di fornire energia pulita all’Australia e all’area Asia-Pacifico.
Il progetto di punta di SunCable è l’Australia-Asia PowerLink (AAPowerLink), che prevede la costruzione del più grande impianto solare al mondo nel Territorio del Nord, in Australia. Questo impianto genererà energia elettrica destinata a Darwin e a Singapore attraverso un cavo sottomarino ad alta tensione lungo 4.200 chilometri. Si stima che il progetto possa fornire fino a 6 gigawatt di energia rinnovabile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ai clienti industriali di Darwin e 1,75 gigawatt a Singapore in Malesia.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche:
- Approvata la più grande centrale solare del mondo (svolta energetica storica in Australia)
- In Australia la più grande centrale fotovoltaica del mondo che alimenterà oltre 3 milioni di case con l’energia del sole
- Nuova metodologia per valutare il costo livellato dell’idrogeno: l’approccio innovativo dei ricercatori australiani