Stress da scelta, il nuovo male della vita moderna
Lo stress da scelta, noto come FOBO, è la nuova ansia che ci paralizza davanti alle troppe opzioni disponibili. Scopriamo cause, effetti e soluzioni di questo disturbo sempre più diffuso L'articolo Stress da scelta, il nuovo male della vita moderna è tratto da Futuro Prossimo.
![Stress da scelta, il nuovo male della vita moderna](https://www.futuroprossimo.it/wp-content/uploads/2025/02/1738945411422.jpg)
Vi siete mai trovati paralizzati davanti allo scaffale del supermercato, incapaci di scegliere tra decine di prodotti quasi identici? Non siete soli. Lo stress da scelta è un fenomeno sempre più comune che affligge la società moderna, trasformando anche le decisioni più banali in fonte di ansia e frustrazione. Un problema che gli psicologi stanno iniziando a studiare con grande attenzione.
Cos’è la FOBO e come si manifesta
La FOBO (Fear Of Better Option) è stata definita per la prima volta nel 2004 da Patrick McGinnis, lo stesso autore che ha coniato il più noto termine FOMO (Fear of Missing Out, la paura di essere tagliati fuori perché inadeguati rispetto alle vite rappresentate dagli altri sui social).
Se la FOMO ci spinge a partecipare a tutto per paura di perderci qualcosa, lo stress da scelta fa l’opposto: ci paralizza impedendoci di impegnarci in qualsiasi cosa. Come spiega McGinnis:
La FOBO è l’ansia che possa arrivare qualcosa di meglio. Rende indesiderabile impegnarsi nelle scelte esistenti quando si deve prendere una decisione
Questo fenomeno si manifesta in molteplici aspetti della vita quotidiana: dallo scorrere infinito dei profili sulle app di incontri alla procrastinazione nell’inviare candidature lavorative, nell’attesa dell’offerta perfetta. Può persino portarci ad abbandonare lo shopping online dopo ore di ricerca infruttuosa della “maglietta bianca ideale” tra migliaia di opzioni quasi identiche.
Stress da scelta, “le origini”
Il fenomeno ha radici profonde nella nostra biologia evolutiva. McGinnis spiega che i nostri antenati erano programmati per attendere l’opzione migliore, poiché questo aumentava le loro possibilità di sopravvivenza e successo riproduttivo.
Ma nell’era moderna, dove un semplice paio di lacci per scarpe su Amazon offre oltre 200 scelte contro le tre disponibili nei negozi di cinquant’anni fa, questo meccanismo adattivo si è trasformato in una trappola cognitiva terribile e dannosa.
Un disturbo dell’abbondanza moderna
Lo stress da scelta può essere considerato una “afflizione dell’abbondanza”, come suggerisce McGinnis al New York Times. L’origine di questo fenomeno è stata osservata per la prima volta alla Harvard Business School, dove gli studenti mostravano una tendenza ossessiva all’ottimizzazione delle scelte, vivendo in un limbo di “forse” e paralisi decisionale.
Per avere la FOBO, per definizione, bisogna avere opzioni: è il sottoprodotto di un mondo iperconnesso dove tutto sembra possibile e le alternative sono virtualmente infinite.
Stress da scelta: è proprio il caso di farne un’altra malattia?
Diversamente da McGinnis, non tutti gli esperti concordano su una visione così lineare del fenomeno. Nicky Lidbetter, amministratore delegato di Anxiety UK, sostiene che lo stress da scelta potrebbe essere più un “attivatore” di condizioni d’ansia preesistenti che un disturbo a sé stante. La questione è complessa e può manifestarsi in relazione a decisioni di varia importanza.
La terapeuta Racine Henry suggerisce che la FOBO potrebbe essere radicato in traumi passati, dove una decisione sbagliata ha portato a conseguenze negative, o potrebbe essere un modello comportamentale appreso in famiglia. Questa prospettiva apre interessanti riflessioni sulla natura acquisita o innata di questo comportamento.
Gli effetti sulla salute fisica e mentale
Le conseguenze dello stress da scelta possono essere sorprendentemente serie. Secondo Henry, può evolvere in disturbi d’ansia o della personalità, causando una cascata di sintomi fisici come perdita di appetito e disturbi del sonno.
L’impatto più significativo si manifesta spesso nelle relazioni interpersonali e nelle opportunità di vita: dalla perdita di possibilità lavorative al danneggiamento di relazioni personali significative.
Il circolo vizioso sociale
Il FOBO può creare un pericoloso circolo vizioso sociale. Come evidenzia McGinnis, chi ne soffre tende a diventare un “ritardatario cronico” nelle decisioni, inviando segnali negativi al proprio ambiente sociale. Questo comportamento può portare all’isolamento, trasformando la persona in un “eremita virtuale” ossessionato dalla ricerca di una perfezione irraggiungibile.
Stress da scelta, strategie pratiche per superare il problema
La buona notizia è che esistono modi per combattere lo stress da scelta. La psicologa Patricia Dixon suggerisce un cambio di paradigma fondamentale: accettare che le nostre decisioni possano essere “sufficientemente buone” per il momento presente, senza pretendere che siano perfette per sempre.
Tanto per semplificare la cosa: la maggior parte delle decisioni non è irreversibile. Se la scelta della pizza non si rivela ottimale, ci sarà sempre una prossima volta. Anche per decisioni più importanti come il lavoro, raramente si tratta di scelte definitive e immutabili.
L’importanza dell’azione consapevole
Gli esperti concordano sull’importanza di sviluppare un approccio più equilibrato alle decisioni, senza cercare ossessivamente la perfezione:
Quando tratti la tua vita come un feed di Tinder, scorrendo senza mai impegnarti in nessuna delle potenziali opzioni, invii un messaggio chiaro e inequivocabile a tutti gli altri: sei il ritardatario definitivo
sottolinea McGinnis, evidenziando come il problema abbia ripercussioni ben oltre la sfera personale.
Verso un nuovo equilibrio decisionale
In sintesi, che sia riconosciuto o no come un “malessere dell’abbondanza”, la chiave per superare lo stress da scelta sta nel trovare un equilibrio tra la ricerca dell’ottimo e l’accettazione del “sufficientemente buono”. Significa imparare ad apprezzare ciò che abbiamo invece di rimanere paralizzati dal miraggio di opzioni potenzialmente migliori.
In un’epoca dove le possibilità sembrano infinite, dai film in streaming al prossimo appuntamento, la capacità di prendere decisioni consapevoli e procedere con serenità diventa una competenza sempre più preziosa per il nostro benessere psicologico e sociale. O no?
L'articolo Stress da scelta, il nuovo male della vita moderna è tratto da Futuro Prossimo.