Marzo tra NEVE e CALDO scirocco: Meteo imprevedibile

Il mese di marzo in Italia è da sempre caratterizzato da una spiccata variabilità meteorologica. L’alternanza tra ultimi colpi di coda invernali e prime avvisaglie primaverili rende questo periodo particolarmente instabile. Quest’anno, il meteo di marzo non fa eccezione: le condizioni atmosferiche si muovono tra irruzioni fredde tardive e ondate di calore africano, creando un […] Marzo tra NEVE e CALDO scirocco: Meteo imprevedibile

Feb 8, 2025 - 08:44
 0
Marzo tra NEVE e CALDO scirocco: Meteo imprevedibile

Il mese di marzo in Italia è da sempre caratterizzato da una spiccata variabilità meteorologica. L’alternanza tra ultimi colpi di coda invernali e prime avvisaglie primaverili rende questo periodo particolarmente instabile. Quest’anno, il meteo di marzo non fa eccezione: le condizioni atmosferiche si muovono tra irruzioni fredde tardive e ondate di calore africano, creando un contesto dinamico che potrebbe protrarsi per tutto il mese.

 

Inizio marzo con gelo e neve: l’inverno non molla la presa

I primi giorni di marzo hanno visto un deciso ritorno di condizioni tipicamente invernali, con un flusso di aria gelida proveniente dall’Europa orientale che ha riportato le temperature sotto la media stagionale. Questa ondata di freddo è stata alimentata da un’area di alta pressione sulla Scandinavia, che ha favorito la discesa di venti dai Balcani, portando un brusco calo termico in molte regioni italiane.

Le zone più colpite dal gelo tardivo sono state quelle del Nord Italia e dell’entroterra appenninico, dove le minime sono scese sotto lo zero. Le brinate e le gelate diffuse hanno messo a rischio le colture precoci, specialmente in Pianura Padana e nelle vallate interne del Centro Italia. Anche la neve ha fatto la sua comparsa a quote collinari, imbiancando diversi borghi e città, in particolare tra Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna.

 

Primavera anticipata: il primo assaggio di caldo africano

Dopo questa fase fredda, il meteo di marzo ha cambiato volto, mostrando un carattere più primaverile. L’ingresso di correnti atlantiche ha portato un’alternanza tra giornate soleggiate e periodi di maltempo con piogge sparse. Tuttavia, l’elemento più significativo è stato il primo assaggio di caldo prematuro, con una massa d’aria calda proveniente dal Nord Africa che ha spinto le temperature verso valori quasi estivi.

Nel Centro-Sud, in particolare in Sicilia e Puglia, le massime hanno raggiunto i 25-27°C, regalando un’atmosfera quasi lugliana, seppur interrotta da cieli lattiginosi a causa del pulviscolo sahariano trasportato dai venti di Scirocco. Questa improvvisa impennata delle temperature ha reso il clima particolarmente instabile, favorendo forti contrasti termici.

 

Sbalzi termici e instabilità: il meteo di marzo tra temporali e grandinate

La convivenza tra masse d’aria fredde e calde ha reso marzo un mese estremamente turbolento, con sbalzi di temperatura repentini nel giro di poche ore. Dopo le ondate di calore, infatti, non sono mancate nuove incursioni fredde, che hanno riportato un improvviso calo termico, accompagnato da temporali e grandinate.

In particolare, il Nord Italia ha vissuto una sequenza di giornate all’insegna dell’instabilità atmosferica, con un’alternanza tra sole e acquazzoni improvvisi. Alcuni fenomeni hanno assunto caratteristiche intense, con forti rovesci e colpi di vento, in uno scenario che ha ricordato più l’inizio dell’autunno che una tipica primavera.

 

Marzo prosegue con nuove sorprese: possibile ritorno del freddo?

Le ultime proiezioni meteo per la seconda metà di marzo indicano la possibilità di un nuovo ritorno del freddo, con una possibile retrogressione di aria artica che potrebbe colpire nuovamente il Nord e le zone interne del Centro. Se questa ipotesi dovesse realizzarsi, si assisterebbe a un nuovo calo termico significativo, con il ritorno della neve a quote collinari e temperature inferiori alla media del periodo.

Il marzo 2024 si sta quindi confermando come uno dei mesi più imprevedibili dell’anno, con passaggi repentini da un freddo invernale a punte di caldo quasi estivo. Una situazione che rispecchia perfettamente la natura di questa stagione di transizione, dove il meteo cambia in modo repentino e ogni previsione deve essere seguita giorno per giorno.

Marzo tra NEVE e CALDO scirocco: Meteo imprevedibile