Neve in arrivo a Roma? Ecco cosa dicono le previsioni per metà febbraio 2025
A metà inverno, mentre le Alpi e l’Appennino si vestono di bianco, cresce la curiosità dei romani su un fenomeno tanto affascinante quanto raro: la neve in città. Se negli ultimi anni la Capitale è rimasta spesso ai margini delle grandi perturbazioni, la seconda metà di febbraio 2025 potrebbe riservare qualche sorpresa, stando alle analisi...
![Neve in arrivo a Roma? Ecco cosa dicono le previsioni per metà febbraio 2025](https://www.greenme.it/wp-content/uploads/2023/12/Roma-neve-freddo-1024x684.jpg?#)
A metà inverno, mentre le Alpi e l’Appennino si vestono di bianco, cresce la curiosità dei romani su un fenomeno tanto affascinante quanto raro: la neve in città. Se negli ultimi anni la Capitale è rimasta spesso ai margini delle grandi perturbazioni, la seconda metà di febbraio 2025 potrebbe riservare qualche sorpresa, stando alle analisi di Luca Esposito, esperto meteorologo della pagina Meteo Castelli Romani.
Da qualche settimana, chi segue quotidianamente le previsioni per Roma e dintorni avrà notato un continuo saliscendi delle temperature: un dicembre 2024 piuttosto freddo, influenzato da un vortice polare che ha fatto precipitare la colonnina di mercurio, seguito da un gennaio decisamente più mite, caratterizzato invece da un’alta pressione persistente. Proprio questo alternarsi di condizioni climatiche, con l’inizio di febbraio 2025, potrebbe aprire la strada a una nuova fase di instabilità. Dalle proiezioni, infatti, risulta che, intorno alla metà del mese, l’aria fredda possa tornare a bussare alle porte del Centro Italia.
Ma cosa dobbiamo davvero aspettarci? Le elaborazioni di Esposito evidenziano come la neve sull’Appennino centrale e sulle zone più alte dei Castelli Romani non sia affatto improbabile. Le temperature già in calo dai primi giorni di febbraio lasciano intendere che un ulteriore abbassamento potrebbe verificarsi, soprattutto nella seconda decade del mese. Se a Roma le probabilità di fiocchi bianchi restano inferiori rispetto alle località a quote più elevate, la possibilità di vedere la città eterna imbiancata non è del tutto esclusa. Alcuni scenari previsionali segnalano che, con la giusta combinazione di umidità e correnti fredde, potrebbe verificarsi almeno una spolverata di neve anche in zone insolite come il centro storico.
D’altronde, la storia recente insegna che la neve a Roma, pur non frequentissima, si è presentata in più occasioni. Basti ricordare la nevicata del 26 febbraio 2018, con accumuli di circa 10 centimetri, o quella ancora più abbondante del 2012, quando i quartieri della Capitale si svegliarono sotto uno spesso manto bianco, arrivato in alcune aree a sfiorare i 20 centimetri. Immagini indimenticabili, capaci di regalare alla città un’aria fiabesca, tra scatti fotografici meravigliosi e bambini entusiasti.
Attorno a Roma, i rilievi più alti dei Castelli Romani o delle zone montane del Lazio, come Carpineto Romano, hanno già sperimentato temperature rigide. È qui che la neve ha fatto la sua comparsa con maggiore regolarità, mettendo alla prova i soccorritori e i residenti, ma anche regalando scenari di impareggiabile bellezza. In questo contesto, è plausibile che anche nelle prossime settimane gli accumuli possano aumentare, offrendo un’occasione agli amanti del turismo invernale di godersi paesaggi candidi a pochi passi dalla Capitale.
Il messaggio di Luca Esposito, in conclusione, è di attendere gli aggiornamenti quotidiani, perché se l’alta pressione tornasse a dominare, la neve potrebbe restare un semplice sogno a occhi aperti per i romani. Al contrario, qualora si verificasse quel cambio di circolazione fredda ipotizzato da alcuni modelli, la Dama Bianca potrebbe davvero fare capolino in città. Un evento che, a prescindere dalle discussioni sui disagi per la mobilità o sulle scuole chiuse, ha sempre avuto il potere di stupire gli abitanti della città eterna.
Sia che questa nevicata arrivi o meno, di certo la possibilità di una città eterna imbiancata continua ad animare conversazioni e speranze. Le previsioni ci invitano a restare con gli occhi puntati al cielo in attesa di scoprire se, questa volta, febbraio 2025 saprà regalare un ricordo indimenticabile.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi anche: