ETF Litecoin all’esame SEC: come funziona e prospettive

LA SEC esamina la pratica per l'ETF Litecoin su Canary che, se approvato, sarebbe il primo ETF su altcoin spot L'articolo ETF Litecoin all’esame SEC: come funziona e prospettive proviene da RisparmiOggi.

Gen 30, 2025 - 13:17
 0
ETF Litecoin all’esame SEC: come funziona e prospettive

La SEC nuovo corso ha ufficialmente messo mano al dossier ETF-crypto e la prima pratica a finire sotto esame è quella relativa all’ETF Litecoin del gestore Canary. La proposta ha come obiettivo quello di semplificare l’investimento in Litecoin per i trader retail consentendo a questi ultimi di portelo scambiare proprio come avviene con una azione tradizionale. Se l’ETF Litecoin dovesse essere approvato, gli investitori potrebbero comprare Litcoin senza doversi preoccupare di wallet digitali o chiavi di sicurezza. Se non ci dovesse essere l’autorizzazione alle negoziazioni, tutto resterebbe come è adesso ma soprattutto ci sarebbe un clamoroso stop alle aspettative di una FED trumpiana più morbida in materia di ETF crypto.

La portata del Canary ETF Litecoin va quindi oltre il fondo in sé ma riguarda tutto un comparto che da mesi è fermo agli ETF Bitcoin, agli ETF Ether e tantissime indiscrezioni e voci di corridoio su altri strumenti simili che sono rimaste tali. Non solo, ma la mancata approvazione demolirebbe anche l’euforia che circola tra gestori (VanEck, ProShares e tanti altri) sul nuovo corso che si sarebbe avviato con l’uscita di scena del “bideniano” Gary Gensler.

Ad oggi lo scenario prevalente non è questo ma è quello improntato all’ottimismo.

Come funziona l’ETF Litecoin di Canary

L’ETF presentato da Canary è stato progettato per seguire il CoinDesk Litecoin Price Index (LTX) e detenere Litecoin all’interno di un’infrastruttura di custodia sicura. Grazie a questo ETF, gli investitori invece di comprare in modo diretto Litecoin ricorrendo agli exchange, possiederebbero quote (shares) dell’ETF stesso con il risultato di una maggiore semplificazione di tutto l’iter di investimento.

Senza scendere nel dettaglio tecnico, sarebbe compito di una serie di speciali società finanziarie occuparsi della gestione, degli acquisti e dei riscatti su larga scala utilizzando denaro contante. Tutto nell’ambito di un processo regolamentato e senza intoppi (molto più semplice rispetto a quello attuale).