ITASEC25: università, istituzioni e imprese protagoniste della conferenza nazionale sulla cybersecurity

Bologna si prepara ad accogliere la Joint National Conference on Cybersecurity. ITASEC25, giunta al nono appuntamento, è la conferenza nazionale sulla cybersecurity “La cybersecurity è un asset primario per le aziende e per il Paese. Minacce sempre più sofisticate ai servizi pubblici e alle aziende mettono i nostri dati a rischio e rappresentano una preoccupazione globale. Cresce [...]

Feb 1, 2025 - 20:27
 0
ITASEC25: università, istituzioni e imprese protagoniste della conferenza nazionale sulla cybersecurity
ITASEC25: università, istituzioni e imprese protagoniste della conferenza nazionale sulla cybersecurity

Bologna si prepara ad accogliere la Joint National Conference on Cybersecurity. ITASEC25, giunta al nono appuntamento, è la conferenza nazionale sulla cybersecurity

“La cybersecurity è un asset primario per le aziende e per il Paese. Minacce sempre più sofisticate ai servizi pubblici e alle aziende mettono i nostri dati a rischio e rappresentano una preoccupazione globale. Cresce quindi la necessità di creare competenze adeguate per rispondere alle sfide che il mondo della sicurezza informatica ci mette davanti. L’università, le imprese e le istituzioni possono, insieme, creare un sistema forte e resiliente. Di questo si parlerà durante la nona edizione di ITASEC, che presenterà, grazie al contributo della Fondazione SERICS (Security and Rights in CyberSpace), il meglio della ricerca italiana nel campo della sicurezza informatica. Importante, inoltre, il contributo dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, fulcro di un ecosistema che si fonda su ricerca, innovazione e industria”. Lo spiega Alessandro Armando, direttore del Cybersecurity National Lab, alla vigilia della kermesse che si terrà a Bologna dal 3 all’8 febbraio 2025 presso l’Università di Bologna. Tutti gli eventi si svolgeranno nelle aule del Plesso Belmeloro, in via B. Andreatta, 8, a esclusione del workshop finale, l’8 febbraio, che avrà luogo nell’Aula Magna del DEI-UNIBO in Viale del Risorgimento, 2.

GLI INTERVENTI

Parteciperanno figure di rilievo del mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale. Sarà inoltre presente un’area espositiva dove aziende e startup presenteranno soluzioni innovative e tecnologie all’avanguardia nel campo della sicurezza informatica. Molti i temi delle sessioni scientifiche: resilienza e risk management, quantum computing e comunicazioni sicure, hardware e IoT security, machine learning per la sicurezza, privacy e protezione dei dati, malware e diversi altri. Attesi gli interventi di: Luca Tagliaretti, Direttore Esecutivo dell’ECCC (European Cybersecurity Competence Centre); Bruno Frattasi, Direttore Generale di ACN; Giovanni Vigna, professore del Dipartimento di Informatica presso l’Università della California a Santa Barbara (UCSB) e direttore dell’NSF AI Institute for Agent-based Cyber Threat Intelligence and Operation (ACTION) presso la stessa università. Inoltre Lorenzo Cavallaro, professore di informatica all’University College London, dove dirige il Systems Security Research Lab; Lalana Kagal, ricercatrice presso il Computer Science and Artificial Intelligence Lab del Massachusetts Institute of Technology e Melanie Rieback, CEO e co-fondatrice di Radically Open Security, la prima società di consulenza sulla sicurezza informatica senza scopo di lucro al mondo…

Continua la lettura

Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.