Calciomercato, quali sono i 28 club calcistici più sfortunati?

Ad analizzare i dati, oltre a HONOR sono stati l’analista esperto di calcio, Daniel Wold, e il matematico dell’Università di Oxford, Tom Crawford

Feb 1, 2025 - 20:46
 0
Calciomercato, quali sono i 28 club calcistici più sfortunati?

Secondo una ricerca commissionata da HONOR per dimostrare il tipo di impatto che gli infortuni possono avere sull’andamento in campionato delle squadre europee e sul calciomercato, sono 28 i “club più sfortunati” d’Europa nella prima metà della stagione 2024/25. Per l’analisi dei dati, la società tech si è avvalsa della collaborazione dell’analista esperto in calcio, Daniel Wold, e del matematico dell’Università di Oxford, il dott. Tom Crawford. Scopriamo i risultati emersi.

Leggi anche: A Complete Unknown, ecco le canzoni presenti nel film su Bob Dylan scaricate dal web in queste ore

Calciomercato, quali sono le squadre più sfortunate d’Italia?

Individuati come quelli che hanno subito un numero statisticamente elevato di infortuni imprevisti, per l’Italia il Genoa è risultata la squadra più sfortunata della Serie A. L’analisi dei dati ha previsto che le squadre di Serie A avrebbero registrato una media di venti infortuni nella prima metà della stagione, ma il Genoa ha superato questa soglia, arrivando a un totale di 22 infortuni. Allo stesso tempo, con un solo punto in meno rispetto alla stagione 23/24, i dati mostrano che la squadra ha un’enorme resilienza, resistendo all’impatto degli infortuni. Di conseguenza, l’urgenza di assicurarsi nuovi giocatori prima della chiusura del mercato potrebbe essere meno impellente, se valutata unicamente in base ai problemi legati agli infortuni.

Calciomercato, quali sono le squadre più sfortunate d’Europa?

Tra le squadre europee più sfortunate di questa stagione, si è evidenziata una correlazione tra i giorni di infortunio, i punti conquistati e le posizioni in classifica. Un numero elevato di infortuni tende a compromettere le possibilità di successo di una squadra. In particolare:

  • Penalità punti: in media, ogni 177 giorni di infortunio si perde un punto, che equivale a una riduzione di 0,0057 punti al giorno per ogni giocatore indisponibile;
  • Impatto sulla posizione in campionato: in media, un club perde una posizione in classifica ogni 542 giorni di infortunio, ovvero 0,0018 posizioni al giorno per ogni giocatore infortunato.

Ecco il grafico che illustra la classifica e che vede al primo posto il Red Star Belgrade, al secondo l’AC Sparta Prague, al terzo la Dinamo Zagreb.

1?ui=2&ik=c9c86cfefe&attid=0.0

Nonostante molte squadre abbiano superato la soglia degli infortuni estremi, alcune sono riuscite a contenere gli effetti negativi, dimostrando che le sfortune non sempre si traducono in una perdita di punti e posizioni.

Un esempio significativo è la Stella Rossa di Belgrado: pur avendo subito il maggior numero di infortuni imprevisti tra tutte le squadre europee, ha saputo reagire con grande resilienza, migliorando sia il proprio punteggio (+9) che la posizione in classifica (+1), sfidando così le previsioni e affermandosi come una delle squadre più sorprendenti dell’analisi. Anche i pesi massimi del Real Madrid hanno dimostrato una notevole solidità: sebbene ci sia stata una lieve battuta d’arresto con la perdita di due punti, la squadra è riuscita a mantenere la propria posizione in classifica.