Bei: 11 miliardi in Italia per crescita e innovazione
L’Italia si conferma il principale beneficiario della Banca Europea per gli investimenti che, nel 2024, ha investito 10,98 miliardi di euro (poco meno dei 12,2 miliardi dell’anno prima) a sostegno della crescita sostenibile e dell’innovazione. Non caso, illustrando ieri a Roma i risultati conseguiti lo scorso anno nella penisola, la vicepresidente dell’istituto, Gelsomina Vigliotti, ha […] L'articolo Bei: 11 miliardi in Italia per crescita e innovazione proviene da Iusletter.
L’Italia si conferma il principale beneficiario della Banca Europea per gli investimenti che, nel 2024, ha investito 10,98 miliardi di euro (poco meno dei 12,2 miliardi dell’anno prima) a sostegno della crescita sostenibile e dell’innovazione. Non caso, illustrando ieri a Roma i risultati conseguiti lo scorso anno nella penisola, la vicepresidente dell’istituto, Gelsomina Vigliotti, ha sottolineato come la Bei «abbia da sempre ricoperto un ruolo strategico nel sostenere l’economia italiana,
finanziando progetti infrastrutturali cruciali, catalizzando risorse e supportando le amministrazioni locali nei loro investimenti».
Venendo ai numeri presentati ieri, nel 2024 il gruppo ha firmato 99 operazioni per un impegno pari allo 0,5% del Pil nazionale. Risorse cospicue che hanno contribuito ad attivare investimenti nell’economia reale per circa 37 miliardi di euro, equivalenti all’1,7% del Pil.
Nel dettaglio, la Bei ha investito 5,73 miliardi di euro in progetti legati alla sostenibilità ambientale, di cui 3,75 miliardi di euro destinati agli obiettivi del Repower Eu, il piano messo a punto dall’Europa per raggiungere l’indipendenza energetica dagli
approvvigionamenti russi. Tra gli interventi principali, 1,4 miliardi di euro sono stati destinati a progetti per la produzione di energia rinnovabile.
In parallelo, poi, sono stati investiti 1,6 miliardi di euro per ammodernare e aumentare la resilienza di oltre 17mila chilometri della rete di trasmissione e distribuzione elettrica. Sempre nell’ottica di favorire l a transizione energetica nel Paese, il
gruppo ha inoltre avviato una serie di iniziative anche con il settore bancario.
Altro terreno su cui l’istituto ha dispiegato il suo impegno è quello della digitalizzazione e innovazione delle imprese, a sostegno delle quali sono stati investiti 2,12 miliardi di euro, mentre 1,96 miliardi di euro sono stati messi in campo per supportare infrastrutture sostenibili e rigenerazione urbana . Un contributo significativo, pari a 1,05 miliardi di euro, è stato poi destinato alla ricostruzione sostenibile delle regioni del Centro Italia colpite dai sismi del 2016 e 2017, e di Ischia, colpita dalla frana del 2022.
Vigliotti ha inoltre ricordato il sostegno garantito
dalla Bei, con 1,73 miliardi di euro, alle esigenze di liquidità e al capitale circolante delle piccole e medie imprese (Pmi). Finanziamenti che hanno contribuito a sostenere oltre 56mila imprese con più di 635mila persone impiegate.
L’altro assist all’Italia, sempre nell’ambito del gruppo Bei, è arrivato poi dal Fondo europeo per gli investimenti (Fei) che ha investito 1,12 miliardi di euro in Italia, di cui 561 milioni di euro in garanzie e 560 di euro milioni in equity, un record assoluto in Italia per il Fondo.
Sempre ieri, a margine della presentazione dei risultati, Vigliotti ha siglato due accordi con il governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, per 100 milioni di euro che serviranno a sostenere progetti per agricoltura e infrastrutture sostenibili. Una sigla che ha fornito a Occhiuto l’occasione per tornare sul dossier del Ponte sullo Stretto. «È importante – ha detto l’esponente di Forza Italia – ma è anche importante ci siano le reti stradali e ferroviarie che colleghino il resto del Paese al ponte». Quanto alla possibilità che la Bei scenda in pista per finanziare l’opera, Vigliotti ha spiegato che in passato c’era stata «una iniziale interlocuzione su cui avevamo detto assolutamente pronti a valutare, ma solo una volta avuta la valutazione di impatto ambientale che per noi è estremamente importante».
L'articolo Bei: 11 miliardi in Italia per crescita e innovazione proviene da Iusletter.