Meteo: la promessa di Febbraio, ondata di GELO e NEVE, ci sono le condizioni

Le previsioni meteo per febbraio 2025 stanno accendendo le speranze degli appassionati di inverno. Dopo un inizio di stagione caratterizzato da eventi meteo prevalentemente miti e perturbazioni atlantiche, si profila un netto cambiamento, con l’apertura della cosiddetta “porta del gelo”.   Ponte di Voejkov e le dinamiche del freddo Il cuore di questo possibile cambio […] Meteo: la promessa di Febbraio, ondata di GELO e NEVE, ci sono le condizioni

Gen 27, 2025 - 16:56
 0
Meteo: la promessa di Febbraio, ondata di GELO e NEVE, ci sono le condizioni

Le previsioni meteo per febbraio 2025 stanno accendendo le speranze degli appassionati di inverno. Dopo un inizio di stagione caratterizzato da eventi meteo prevalentemente miti e perturbazioni atlantiche, si profila un netto cambiamento, con l’apertura della cosiddetta “porta del gelo”.

 

Ponte di Voejkov e le dinamiche del freddo

Il cuore di questo possibile cambio di scenario meteorologico risiede in una specifica configurazione barica, conosciuta come Ponte di Voejkov. Questo schema atmosferico si realizza quando l’alta pressione delle Azzorre si espande dall’Atlantico verso il Nord Europa, unendosi in parte con l’alta pressione russo-siberiana.

Il risultato è un flusso di aria gelida che si origina nell’Europa orientale e si muove verso ovest, trascinato da venti freddi di nord-est. Questa corrente, simile a un vero e proprio fiume d’aria, è responsabile del brusco calo delle temperature e, in alcuni casi, della formazione di intensi fenomeni nevosi, come il blizzard.

Secondo gli ultimi modelli meteorologici, questa dinamica potrebbe concretizzarsi già nei primi giorni di febbraio, con conseguenze significative anche per l’Italia.

 

Gelo e neve a bassa quota

L’arrivo delle masse d’aria fredda dall’Est Europa potrebbe determinare un drastico abbassamento delle temperature e un aumento della probabilità di nevicate. La neve potrebbe raggiungere quote pianeggianti e persino le coste di alcune regioni, soprattutto del Centro-Sud, dove le correnti orientali esercitano una maggiore influenza.

Tuttavia, l’intensità e l’estensione del fenomeno dipenderanno da diversi fattori, tra cui la posizione dei minimi depressionari sul Mediterraneo. L’interazione tra queste depressioni e il flusso gelido in arrivo sarà cruciale per determinare l’entità delle precipitazioni nevose.

 

L’importanza della storia meteorologica

Febbraio, storicamente, è un mese di grandi eventi meteo estremi per l’Italia. Episodi di freddo intenso e nevicate eccezionali hanno segnato alcuni degli inverni più rigidi del passato. Tra gli eventi più noti, il febbraio 1929 è ricordato come uno dei periodi più freddi e nevosi del secolo.

Durante quell’episodio, un’imponente ondata di gelo colpì gran parte dell’Europa e dell’Italia, portando nevicate abbondanti persino in città come Roma e Napoli, e accumuli straordinari lungo le coste adriatiche. A Bari, per esempio, furono registrati 70 cm di neve, mentre in alcune località costiere gli accumuli superarono il metro.

Un altro evento significativo fu quello del febbraio 2012, quando l’Emilia-Romagna e altre regioni del Centro-Nord furono investite da un’ondata di freddo e neve che durò dodici giorni. Gli accumuli registrati in quel periodo furono eccezionali, con valori paragonabili a quelli di più inverni combinati.

 

Febbraio 2025: una svolta invernale?

Le proiezioni attuali indicano che febbraio 2025 potrebbe seguire questa tradizione di dinamismo atmosferico, con un ritorno a condizioni tipicamente invernali. Tuttavia, la meteorologia, per sua natura, richiede cautela: ogni previsione a lungo termine è soggetta a variazioni, poiché dipende da fattori atmosferici in continua evoluzione.

Monitorare l’evoluzione del vortice polare, la formazione del Ponte di Voejkov e l’interazione tra aria fredda e depressioni mediterranee sarà fondamentale per avere un quadro più chiaro. Gli aggiornamenti meteo dei prossimi giorni saranno decisivi per confermare o ridimensionare l’entità di questa possibile ondata di gelo e neve.

Meteo: la promessa di Febbraio, ondata di GELO e NEVE, ci sono le condizioni