LIVE Atletica, World Indoor Tour Karlsruhe 2025 in DIRETTA: fra poco tocca a Federica Del Buono nei 3000 metri

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE 21.17 Molly Caudery non sbaglia al primo tentativo a 4.65 e si issa al comando nell’asta. 21.16 Sekgodiso scende sotto il muro dei 2′: primato sudafricano ritoccato dalla 23enne in 1:59.88, seconda la tedesca Kolberg (2:00.84), terza Alemu (2:01.34). 21.15 Alemu e Sekgodiso comandano la situazione quando inizia […]

Feb 7, 2025 - 21:19
 0
LIVE Atletica, World Indoor Tour Karlsruhe 2025 in DIRETTA: fra poco tocca a Federica Del Buono nei 3000 metri

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

21.17 Molly Caudery non sbaglia al primo tentativo a 4.65 e si issa al comando nell’asta.

21.16 Sekgodiso scende sotto il muro dei 2′: primato sudafricano ritoccato dalla 23enne in 1:59.88, seconda la tedesca Kolberg (2:00.84), terza Alemu (2:01.34).

21.15 Alemu e Sekgodiso comandano la situazione quando inizia l’ultimo giro.

21.14 L’etiope Alemu prende la testa della corsa a metà gara.

21.14 Inizia la gara.

21.12 Entrano in pista le atlete al via negli 800 metri femminili, ecco la lista di partenza.

1-1 1 HAJJI Soukaina MAR 4 FEB 1997 2:05.42 2:05.42 67
1-2 2 WERRO Audrey SUI 27 MAR 2004 2:00.16 2:00.34 22
2 3 SEKGODISO Prudence RSA 5 JAN 2002 2:02.30 2:02.30 4
3-1 4 MESELE Worknesh ETH 11 JUN 2001 1:59.93 11
3-2 5 ALEMU Habitam ETH 9 JUL 1997 1:57.86 10
4-1 6 KOLBERG Majtie GER 5 DEC 1999 2:00.53 2:00.53 33
4-2 7 KLOJCNIK Petja (PM) SLO 13 NOV 2004 2:04.78 2:04.78 293

21.09 Sarah Mitton sale in seconda posizione nel peso con la misura di 19.94.

21.06 Cinque le ragazze ancora in corsa nell’asta. L’unica senza errori è la belga Vekemans, la quale comanda la gara a 4.55.

21.04 Stefan Nillessen vince la gara con il crono di 7:37.12. Sul podio troviamo anche Mathew Kipsang (7:38.00), abile a scalzare nel finale Mike Foppen (7:38.20).

21.03 Due giri alla conclusione, Foppen e Nillessen mantengono la vetta e accennano un allungo sul resto del gruppo.

21.02 Nordas viene assorbito dal gruppo, ora troviamo in testa Foppen e Nillessen.

21.00 Kipkorir lascia spazio a Nordas a metà gara, strada libera per il norvegese.

20.59 Ai 1000 metri Kipkorir comanda il gruppo, si discosta Akbache.

20.57 Le due lepri Akbache e Kipkorir impostano l’andatura, a seguire troviamo Nordas.

20.57 Iniziano i 3000 uomini.

20.54 Tutto pronto per il via dei 3000 uomini.

Order Name Nat Date of Birth PB SB World Ranking
1-1 KIPSANG Mathew Kipchumba KEN 16 NOV 1995 7:40.29 7:40.29
1-2 ABDILAAHI Mohamed GER 24 MAR 1999 7:41.35 8:03.45 85
1-3 THORWIRTH Maximilian GER 9 JAN 1995 7:38.14 7:41.34 81
1-4 SVELA Per NOR 19 MAR 1992 7:47.86 70
1-5 ABDI ALI Mahadi NED 8 NOV 1995 7:40.99 7:40.99 59
1-6 NILLESSEN Stefan NED 2 JAN 2003 8:13.70
1-7 PHILIBERT-THIBOUTOT Charles CAN 31 DEC 1990 7:41.12
1-8 FOPPEN Mike NED 29 NOV 1996 7:42.55 30
2-1 BREMM Florian GER 14 AUG 2000 7:39.01 7:39.01 51
2-2 NORDAS Narve Gilje NOR 30 SEP 1998 7:41.28 26
2-3 KIPKORIR Sila (PM) KEN 2 APR 1999
2-4 AKBACHE Mounir (PM) FRA 14 MAR 1986

20.52 Nel peso troviamo sempre al comando Jackson: la statunitense è inseguita dalla neerlandese Schilder, solo quarta la campionessa olimpica di Parigi Ogunleye dopo le prime due serie.

20.49 Lina Nielsen scende sotto i 52″, ma il suo crono non batte il tempo fatto segnare da Alice Mangione. La britannica si impone in 51.93, precedendo la cilena Weil (52.40) e la transalpina Seri (53.19). Ciò significa che l’azzurra si porta a casa la vittoria.

20.47 Entrano in pista le atlete presenti nella seconda serie dei 400 metri femminili.

1 SERI Camille FRA 1 MAY 1999 52.18 53.29 117
2 SCHIER Skadi GER 25 MAR 2000 52.93 53.13 77
3 WEIL Martina CHI 12 JUL 1999 53.05 53.05 30
4 NIELSEN Lina GBR 13 MAR 1996 51.86 51.86

20.44 Nel peso Chase Jackson fa segnare la miglior misura dell’anno in 20.06.

20.41 RECORD ITALIANO PER ALICE MANGIONEEEE! Garone quello disputato dall’atleta siciliana, prima donna a scendere sotto il muro dei 52″ in casa Italia. 51.75 il riferimento posto dalla 28enne azzurra, eccezionale nel finale a bloccare l’iniziativa di Hemida e soprattutto ritoccare il crono di Virna de Angelis.

20.41 Mangione è in testa a metà gara.

20.40 SI PARTE!

20.39 Tutto pronto per il via della prima serie dei 400 metri femminili. L’Italia è protagonista con Alice Mangione.

2 HEMIDA Bassant EGY 28 SEP 1996 52.99 52.99
3 MANGIONE Alice ITA 19 JAN 1997 52.60 53.04 50
4 van den BROECK Naomi BEL 3 JAN 1996 52.01 53.08 29

20.38 Anche la francese Bonnin e la slovena Sutej superano la misura di 4.45 al secondo tentativo.

20.35 Solamente tre le protagoniste ancora in gara nell’asta. Caudery e Vekemans comandano le operazioni in 4.45, misura superata anche dalla tedesca Knasche, ma con un errore in più sul groppone.

20.34 Inizia la prova del getto del peso femminile, ecco la lista di partenza.

1 RITTER Julia GER 13 MAY 1998 18.60 16.85 25
2 KENZEL Alina GER 10 AUG 1997 18.69 18.16 17
3 ROOS Fanny SWE 2 JAN 1995 19.42 18.32 10
4 SCHILDER Jessica NED 19 MAR 1999 20.33 19.85 7
5 van KLINKEN Jorinde NED 2 FEB 2000 19.57 18.04 21
6 MITTON Sarah CAN 20 JUN 1996 20.68 19.75 3
7 JACKSON Chase USA 20 JUL 1994 20.76 19.43 1
8 OGUNLEYE Yemisi GER 3 OCT 1998 20.19 19.77 2

20.32 SECONDO RIVA! Pihlstrom non cede nel finale e riesce a conquistare la vittoria in 3:35.62. Ottima prestazione per Federico Riva, il quale in 3:36.78 sfiora il personale per soli quattro centesimi. Terzo Mornet.

20.31 INIZIA L’ULTIMO GIRO! Pihlstrom comanda con una quindicina di metri di margine su Riva, bravissimo a inserirsi in seconda piazza.

20.30 Kipruto si scosta, Pihlstrom prende la vetta della corsa e Riva tenta di scalare diverse posizioni.

20.29 A cinque tornata del termine Kipruto comanda le operazioni su Pihlstrom, Riva sembra accusare un po’ di fatica

20.28 La lepre Kipruto imposta la gara con un ritmo piuttosto alto, Riva rimane coperto nella pancia del gruppo.

20-28 SI PARTE!

20.25 Entrano in pista gli atleti iscritti ai 1500 metri, c’è anche Federico Riva per l’Italia.

1-1 LAGTIY CHAOUDAR Anas FRA 17 JAN 2004 3:42.03 3:42.03 159
1-2 ANSTEY Jack AUS 8 APR 1997 3:36.52 73
1-3 FONTES Ignacio ESP 22 JUN 1998 3:36.89 63
1-4 PROBST Marius GER 20 AUG 1995 3:36.36 3:38.77 48
1-5 DOYLE Cathal IRL 12 NOV 1997 3:39.01 3:39.01 36
1-6 MORNET Romain FRA 8 NOV 1997 3:37.22 3:38.89 33
1-7 BEN Adrian ESP 4 AUG 1998 3:37.43 3:37.43
2-1 PIHLSTRÖM Samuel SWE 8 MAR 2001 3:35.47 3:40.30 30
2-2 BEBENDORF Karl GER 7 MAY 1996 3:39.51 3:39.51
2-3 RIVA Federico ITA 9 NOV 2000 3:36.74 22
2-4 KIPRUTO Collins (PM) KEN 12 APR 1994

20.22 Il sudafricano Nene si impone nella seconda serie. Il suo crono però non si avvicina al riscontro fatto segnare da Sito: 46.58 il tempo con cui è bastato imporsi nella batteria numero 2, perciò l’azzurro chiude la gara al secondo posto.

20.19 La lista di partenza della seconda serie dei 400 metri.

2 KIJANOVIC Boško SRB 21 JUN 2000 46.22 47.02 122
3 DAMMERMANN Fabian GER 19 OCT 1997 46.71 46.71 162
4 NENE Zakithi RSA 2 APR 1998 46.15 46.56 28

20.16 Nell’asta comandano a 4.30, senza errori, Caudery, Hladiyschuk, Lampela, Sutej e Vekemans.

20.15 PERSONALE PER SITO! Il giovane azzurro non riesce a contenere il ritorno di Faust, vincitore in questa serie in 46.03. L’azzurro non trova energie nel finale, riuscendo comunque a siglare il personale in 46.27.

20.14 Sito prende la corda all’inizio dell’ultimo giro, insegue Faust.

20.14 SI PARTE!

20.12 Falsa partenza. Squalificato lo spagnolo Fernandez: si sarebbe potuto anche chiudere un’occhio in questa situazione.

20.10 Tutto pronto o quasi per il via della serie 1 dei 400 metri maschili. Luca Sito proverà ad ottenere una prestazione di rilievo.

1 FERNANDEZ Markel ESP 6 FEB 2003 46.37 46.37 123
2 HAYDOCK-WILSON Alex GBR 28 JUL 1999 46.29 46.45 41
3 FAUST Brian USA 12 JAN 1999 45.47 46.36 36
4 SITO Luca ITA 12 MAY 2003 46.44 46.44 22

20.07 Passano anche Luckenkemper e Perez. Ripescata dalla batteria precedente Koné.

20.05 Van der Weken non sbaglia e si impone in 7.18. La lussemburghese precede la tedesca Mayer (7.22) e la svizzera Frey, battuta dalla teutonica al fotofinish.

20.02 Entrano in pista le velociste.

19.59 Spazio ora alla seconda batteria.

1 JONES Rayniah USA 28 SEP 2001 7.21 7.40 314
2 MAYER Lisa GER 2 MAY 1996 7.12 7.21 71
3 FREY Géraldine SUI 19 JUN 1997 7.11 7.26 61
4 van der WEKEN Patrizia LUX 12 NOV 1999 7.07 7.07 11
5 LÜCKENKEMPER Gina GER 21 NOV 1996 7.11 7.32 17
6 OLIÈRE OMBISSA-DZANGUE Orlann FRA 26 MAY 1991 7.15 7.18 34
7 PEREZ Maria Isabel ESP 1 MAR 1993 7.16 7.21 68
8 JUNK Sophia GER 1 MAR 1999 7.22 7.24 116

19.56 A sorpresa la spagnola Bestué è la più rapida nella prima batteria con il crono di 7.22. L’iberica passa il turno insieme alla transalpina Joseph, più lenta di un solo centesimo rispetto a colei che la ha preceduta. Konè e Burghardt le prime due ripescate, sperano anche Mayer e Fasihi.

19.55 Tutto pronto per il via della prima heat dei 60 donne, ecco la lista di partenza.

2 MAYER Sina GER 10 APR 1995 7.30 7.30
3 FASIHI Farzaneh IRI 3 JAN 1993 7.20 7.39 60
4 KONÉ Maboundou CIV 16 MAY 1997 7.21 7.31 66
5 BASS BITTAYE Gina Mariam GAM 3 MAY 1995 7.11 12
6 JOSEPH Gémima FRA 17 OCT 2001 7.21 7.21 24
7 BURGHARDT Alexandra GER 28 APR 1994 7.19 7.26 82
8 BESTUÉ Jael ESP 24 SEP 2000 7.18 7.24 89

19.52 L’ucraina Hladiyschuk è la prima atleta a superare la misura di 4.15.

19.47 4.15 la misura d’ingresso per la padrona di casa.

19.46 Inizia la gara, la prima atleta a salire sulla pedana è la tedesca Kleiner.

19.43 Non salta nemmeno Newman: questa è un’assenza pesante, Molly Caudery dovrebbe quindi avere strada libera nella corsa al successo nel meeting odierno.

19.41 Non sarà al via la neozelandese Imogen Ayris.

19.36 La lista di partenza della gara del salto con l’asta: spiccano le presenze di Molly Caudery e Alysha Newman.

1 KLEINER Moana-Lou GER 24 APR 2002 4.40 4.40 123
2 HLADIYSCHUK Yana UKR 21 MAY 1993 4.61 4.40 46
3 KNÄSCHE Anjuli GER 18 OCT 1993 4.55 4.36 35
4 VEKEMANS Elien BEL 30 APR 2001 4.56 4.56 33
5 AYRIS Imogen NZL 12 DEC 2000 4.67 4.67 18
6 LAMPELA Elina FIN 18 FEB 1998 4.63 4.40 22
7 BONNIN Marie-Julie FRA 17 DEC 2001 4.70 4.66 19
8 SUTEJ Tina SLO 7 NOV 1988 4.82 4.70 14
9 CAUDERY Molly GBR 17 MAR 2000 4.92 4
10 NEWMAN Alysha CAN 29 JUN 1994 4.85 4.50 2

19.29 Ci sarà quindi da attendere qualche minuto prima di rivedere un po’ di azione con la prova del salto con l’asta femminile.

19.26 Questo il programma che ci attende da qui fino alla conclusione della serata.

  • 19.43 Salto con l’asta (femminile)
  • 19.56 60 metri (femminile), batterie
  • 20.11 400 metri (maschile)
  • 20.25 1500 metri (maschile)
  • 20.33 Getto del peso (femminile)
  • 20.40 400 metri (femminile) – Non valido per il World Indoor Tour
  • 20.55 3000 metri (maschile) – Non valido per il World Indoor Tour
  • 21.13 800 metri (femminile)
  • 21.28 3000 metri (femminile)
  • 21.43 60 ostacoli (maschile), finale
  • 21.52 60 metri (femminile), finale

19.23 Termina la gara del salto in lungo femminile, non valevole per il World Indoor Tour. Malaika Mihambo rispetta i pronostici della vigilia e domina la competizione con la miglior misura stagionale al mondo in 7.07. Seconda la connazionale Mikaelle Assani (6.79), brava a scalzare con l’ultimo tentativo la bulgara Mitkova.

19.20 L’esperto Belocian si impone con il tempo di 7.51, precedendo il belga Bacari (7.66) e lo statunitense Britt (7.69). Mulas sfiora il personale, segnando un discreto 7.92 che vale la quinta posizione: l’azzurro non farà parte purtroppo della finale.

19.15 Spazio alla seconda batteria dei 60 ostacoli: per l’Italia c’è il giovanissimo Oliver Mulas, classe 2004.

2 MULAS Oliver ITA 12 MAR 2004 7.88 7.88 213
3 ESZES Daniel HUN 1 JUL 1999 7.79 7.85 159
4 BACARI Elie BEL 14 OCT 2003 7.51 7.51 28
5 BRITT Jamal USA 28 DEC 1998 7.52 7.64 23
6 BELOCIAN Wilhem FRA 22 JUN 1995 7.42 7.59 78
7 EIKERMANN Tim GER 15 FEB 2000 7.63 7.89 71
8 LEIFERT Nils GER 12 MAR 2005 7.76 7.76

19.13 La prima “semifinale” dei 60 ostacoli va allo spagnolo Martinez, il più rapido con un crono di 7.64. Un centesimo il ritardo per il tedesco Mordi, seguono Badawy, Minoue, Yefremov e Cinna.

19.10 Intanto si chiude la quinta serie nella gara del salto in lungo: Mihambo mantiene la leadership, seconda attualmente c’è la bulgara Plamena Mitkova con un salto da 6.69 metri.

19.08 Tutto pronto per il via della prima heat dei 60 ostacoli, ecco la startlist.

2 BADAWY Yousuf EGY 7 FEB 2002 7.78 7.78 98
3 CINNA Erwann FRA 26 SEP 2003 7.63 7.63 60
4 DICKSON Michael USA 25 JAN 1997 7.49 7.49 31
5 MARTINEZ Asier ESP 22 APR 2000 7.49 16
6 MORDI Manuel GER 15 AUG 2003 7.61 7.61 53
7 YEFREMOV David KAZ 15 JAN 1999 7.59 7.64 40
8 MINOUE Gregory GER 13 MAR 2002 7.78 7.78 259

19.06 Curiosità anche per Federico Riva nei 1500, distanza nella quale è stato anche primatista italiano indoor lo scorso anno con 3:36.74. Italia che verrà rappresentata anche da Federica Del Buono nei 3000 metri e dal giovane Oliver Mulas nei 60 ostacoli uomini. Tra i nomi più attesi, segnaliamo le presenze delle padrone di casa Malaika Mihambo nel salto in lungo e la campionessa olimpica Yemesi Ogunleye nel getto del peso.

19.05 Cinque gli italiani al via. Grande attesa per il primatista nazionale outdoor dei 400 metri Luca Sito, reduce da una prestazione convincente ottenuta ad Ancona e pronto a mettere nel mirino l’incontrastato record italiano indoor di Ashraf Saber (45.99). Obiettivo personale sempre nei 400 anche per Alice Mangione, che spera di migliorare il 53.04 di Nantes per avvinare il suo primato indoor di 52.60.

19.03 E’ già iniziata una delle competizioni in programma quest’oggi nella località del Baden-Württemberg. Infatti è in corso la prova del salto in lungo femminile. Malaika Mihambo conduce la classifica con una misura tutt’altro che banale: 7.07 il riscontro della teutonica che vale attualmente la miglior misura stagionale al mondo.

19.00 Amici di OA Sport, buonasera e ben ritrovati alla DIRETTA LIVE del meeting di Karlsruhe (Germania), evento valevole per il World Indoor Tour Gold 2025.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE del meeting di Karlsruhe (Germania), evento valevole per il World Indoor Tour Gold 2025. La stagione del circuito internazionale arriva al giro di boa, visto che quest’oggi andrà in scena il quinto dei nove appuntamenti programmati. Diversi i nomi interessanti dai quali possiamo aspettarci spettacolo e ottimi riscontri in ottica Europei e Mondiali.

Cinque gli italiani al via nel Baden-Württemberg. Grande attesa per il primatista nazionale outdoor dei 400 metri Luca Sito, reduce da una prestazione convincente ottenuta ad Ancona e pronto a mettere nel mirino l’incontrastato record italiano indoor di Ashraf Saber (45.99). Obiettivo personale sempre nei 400 anche per Alice Mangione, che spera di migliorare il 53.04 di Nantes per avvinare il suo primato indoor di 52.60.

Curiosità anche per Federico Riva nei 1500, distanza nella quale è stato anche primatista italiano indoor lo scorso anno con 3:36.74. Italia che verrà rappresentata anche da Federica Del Buono nei 3000 metri e dal giovane Oliver Mulas nei 60 ostacoli uomini. Tra i nomi più attesi, segnaliamo le presenze delle padrone di casa Malaika Mihambo nel salto in lungo e la campionessa olimpica Yemesi Ogunleye nel getto del peso.

OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE del meeting di Karlsruhe (Germania), evento valevole per il World Indoor Tour Gold 2025il cui via è programmato alle 19.09 con le heat dei 60 ostacoli maschili. Non perdetevi neanche un minuto dell’evento con la nostra DIRETTA LIVE, vi aspettiamo!