Hamilton e il test Ferrari a Montmeló: tra incidenti e adattamento – Tutta la verità

Hamilton Ferrari – Il recente test privato della Ferrari a Montmeló ha destato molta attenzione nel mondo della Formula 1, soprattutto per la partecipazione di Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo, intento ad ambientarsi nella sua nuova realtà. Tuttavia, questo importante momento non è filato liscio: il pilota britannico ha avuto un piccolo incidente, danneggiando la vettura. Nonostante il clamore mediatico, l’incidente è stato di lieve entità e ci offre l’occasione di esplorare l’importanza di questi test per i […] The post Hamilton e il test Ferrari a Montmeló: tra incidenti e adattamento – Tutta la verità appeared first on F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport.

Feb 1, 2025 - 19:51
 0
Hamilton e il test Ferrari a Montmeló: tra incidenti e adattamento – Tutta la verità

Hamilton Ferrari – Il recente test privato della Ferrari a Montmeló ha destato molta attenzione nel mondo della Formula 1, soprattutto per la partecipazione di Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo, intento ad ambientarsi nella sua nuova realtà. Tuttavia, questo importante momento non è filato liscio: il pilota britannico ha avuto un piccolo incidente, danneggiando la vettura. Nonostante il clamore mediatico, l’incidente è stato di lieve entità e ci offre l’occasione di esplorare l’importanza di questi test per i team di Formula 1.

L’importanza dei test privati in Formula 1

I test con vetture di due o più anni fa, regolamentati dalla FIA, permettono ai team di preparare i piloti senza violare le stringenti regole sullo sviluppo delle monoposto. Hamilton ha guidato una Ferrari con regolamento tecnico simile a quello attuale, seppur con differenze fondamentali come il fondo piatto rispetto al moderno effetto suolo.

Questi test sono cruciali per diversi motivi:

  • Adattamento del pilota: Hamilton ha avuto modo di familiarizzare con le dinamiche del team Ferrari e con il nuovo ambiente di lavoro.
  • Preparazione tecnica: Anche se la vettura non è al passo con le monoposto attuali, offre dati utili per analizzare il comportamento del pilota in situazioni specifiche.
  • Gestione delle regolamentazioni: La FIA limita il numero di giornate e chilometri percorribili con vetture vecchie, rendendo ogni giro prezioso.
hamilton Ferrari
hamilton Ferrari fotogramma via Ferrari.com X

Cosa è successo durante il test?

Durante una delle sessioni, Hamilton è finito contro le barriere, danneggiando il muso e parte del telaio della vettura. Tuttavia, come spiegato dagli esperti, tali danni sono facilmente riparabili. “Non è un problema grave”, ha commentato un membro interno al team. Le gomme utilizzate in questi test offrono un grip ridotto, aumentando la probabilità di errori, soprattutto su una pista impegnativa come Montmeló.

I vantaggi per Hamilton

Guidare una monoposto Ferrari, anche se non al massimo delle prestazioni, consente a Hamilton di:

  • Comprendere le peculiarità della filosofia progettuale Ferrari, passata dalle pance scavate a uno stile più vicino alla Red Bull.
  • Adattarsi ai particolari dell’impianto frenante, uno dei migliori del circus e orgogliosamente made in Italy grazie a fornitori come Brembo.

Un nuovo capitolo per la Ferrari

L’arrivo di un pilota carismatico come Hamilton rappresenta una grande opportunità per il Cavallino Rampante. Il sette volte campione del mondo non solo porta esperienza, ma anche un’aura mediatica che pochi altri possono eguagliare.

Le parole degli esperti

Durante la rubrica “RaceTech”, gli ingegneri Ferrari hanno discusso l’adattamento di Hamilton, evidenziando la necessità di abituarsi a dettagli come la configurazione del volante e la risposta dei freni. Anche i media hanno sottolineato queste difficoltà, ma molti esperti, tra cui Riccardo Romanelli, hanno ribadito: “Hamilton resta uno dei piloti più forti di sempre, e questi test sono un passaggio naturale per ogni grande campione.”


                        </div>
                                            <div class= Leggi Di Più