Generatori nucleari miniaturizzati: l'Europa punta alla Luna con PULSAR

L'Europa svela un innovativo sistema di alimentazione nucleare per i rover lunari nelle missioni estreme

Gen 31, 2025 - 12:53
 0
Generatori nucleari miniaturizzati: l'Europa punta alla Luna con PULSAR

L'Europa fa un passo decisivo verso l'esplorazione lunare con lo sviluppo di un sistema di alimentazione nucleare miniaturizzato, progettato specificamente per sostenere le future missioni sulla Luna. Il progetto PULSAR, guidato da Tractebel e finanziato da Euratom, ha presentato un sistema di alimentazione radioisotopica (RPS) che promette di trasformare il modo in cui i rover e i veicoli spaziali operano sul nostro satellite naturale.

La sfida dell'energia nello spazio è sempre stata un tassello fondamentale per la riuscita delle missioni lunari e le future marziane. Mentre l'energia solare rappresenta un'opzione valida in alcune zone della Luna, le lunghe notti lunari - che durano circa 14 giorni terrestri - e le temperature estreme rendono necessaria l'esplorazione di fonti energetiche alternative e più affidabili. È qui che entra in gioco il sistema PULSAR, basato sull'utilizzo del plutonio-238 (Pu-238).

Il cuore del sistema è costituito da due motori Stirling, che convertono il calore generato dal naturale decadimento del plutonio-238 in energia elettrica. Questo approccio innovativo permette di generare tra i 100 e i 500 watt di potenza elettrica, un output specificatamente calibrato per alimentare rover lunari o trasportatori di carico sulla superficie selenica.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE