Coppa del Mondo di pasticceria 2025: dal Giappone all’Italia, ecco i dolci più belli e squisiti di questa edizione
La Coppa del Mondo di pasticceria è una prestigiosa competizione internazionale nata nel 1989 per volontà del MOF Gabriel Paillasson. L’edizione 2025, che ha avuto come tema il patrimonio nazionale, ha visto trionfare il Giappone con Masanaori Hata, Yuji Matoba e Ryu Miyazaki, seguito da Francia e Malesia. I giapponesi in gara hanno conquistato la...
La Coppa del Mondo di pasticceria è una prestigiosa competizione internazionale nata nel 1989 per volontà del MOF Gabriel Paillasson. L’edizione 2025, che ha avuto come tema il patrimonio nazionale, ha visto trionfare il Giappone con Masanaori Hata, Yuji Matoba e Ryu Miyazaki, seguito da Francia e Malesia.
I giapponesi in gara hanno conquistato la giuria con 14.026 punti grazie a dolci ispirati alla tradizione nipponica, realizzati con la massima cura ai dettagli. I giapponesi non sono nuovi alla vittoria, nel 2023 avevano già conquistato il podio, è quindi la loro seconda volta a distanza di pochi anni.
La Francia è arrivata seconda, guidata da Haruka Atsuji, Jérémy Massing e Mickael Guyade, mentre la Malesia si è guadagnata il bronzo.
E l’Italia? Non è arrivata tra i primissimi ma ha comunque conquistato una posizione di tutto rispetto, aggiudicandosi il sesto posto, dopo Cina e Belgio. Le opere dolciarie, realizzate da Vincenzo Daloiso, Raimondo Esposito e Alessandro Fiorucci, erano ispirate a Leonardo Da Vinci.
Il presidente onorario della competizione, Amaury Guichon, si è dichiarato particolarmente soddisfatto dei risultati ottenuti, dicendo che – ogni squadra ha saputo trasformare il proprio patrimonio in opere d’arte commestibili. Il successo di questa edizione ricorda che, in un mondo sempre più digitale, l’artigianalità rimane inestimabile. –
Siete pronti a scoprire le altre deliziose opere che hanno partecipato alla competizione? Iniziamo dalle Filippine, guidate da Angelyn Dignadice, Gian Aguirre, Jeriel Encarnado.
Bellissime anche le raffinate creazioni dolciarie della Cina, a partire da questo enorme pesce.
Il Marocco, guidato da Mohamed El Yazidi, Omar Eddib e Sidi Mohamed Lamraoui, ha realizzato il dessert “Souss Symphony” per rendere omaggio alla regione di Souss in Marocco, un dolce chiamato “Marrakech Essence”, omaggio alla città di Marrakech, e infine il “Sahara Roll”, tributo alla vibrante eredità culinaria del paese.
Ed ecco il Paraguay guidato da Chiara Pederzani, Johanna Borgognon e Tomas Arrua.
Quale di questi meravigliosi dolci vi ha letteralmente conquistato?
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
FONTE: cmpatisserie
Leggi anche: