Conto corrente, ecco il meno costoso in assoluto | Risparmio impressionante: lo stanno scegliendo tutti quanti
Conto corrente, come scegliere quello giusto? Questa soluzione ti permette di risparmiare su diversi fronti.... L'articolo Conto corrente, ecco il meno costoso in assoluto | Risparmio impressionante: lo stanno scegliendo tutti quanti è stato scritto su: CUENEWS | Finance.
![Conto corrente, ecco il meno costoso in assoluto | Risparmio impressionante: lo stanno scegliendo tutti quanti](https://www.financecue.it/wp-content/uploads/2025/02/conto-corrente-Pexels-2.jpg)
Conto corrente, come scegliere quello giusto? Questa soluzione ti permette di risparmiare su diversi fronti. Scopri come!
I costi di un conto corrente possono cambiare in base alla banca, al tipo di conto e ai servizi inclusi. Si possono distinguere costi fissi, come il canone mensile o annuale, e costi variabili, legati a specifiche operazioni.
Tra i costi fissi, il canone è la spesa principale e può variare da pochi euro al mese a diverse decine di euro all’anno. Alcuni conti correnti online offrono canoni gratuiti o ridotti per i nuovi clienti o per chi accredita lo stipendio.
I costi variabili sono le commissioni per operazioni come prelievi di contante agli sportelli di altre banche, bonifici, pagamenti di bollettini e domiciliazione delle utenze. Anche l’invio di comunicazioni cartacee, come l’estratto conto, può prevedere un costo.
Alcuni conti offrono pacchetti di servizi inclusi nel canone, mentre altri prevedono costi per ogni singola operazione. Come funziona e come scegliere il conto più adatto a te? Ecco cosa fare per risparmiare ora!
I costi bancari
Le commissioni di scoperto si applicano quando il saldo del conto corrente diventa negativo, cioè la disponibilità di fondi. Queste commissioni possono cambiare a seconda della banca e delle condizioni contrattuali, ma sono in una percentuale sull’importo scoperto e in una commissione fissa per ogni giorno di scoperto.
Le carte di credito revolving offrono la possibilità di rateizzare i pagamenti, ma prevedono tassi di interesse alti, superiori a quelli dei prestiti personali. Gli interessi vengono calcolati sull’importo residuo del debito e possono cambiare a seconda della carta e delle condizioni contrattuali. Come evitare questi costi?
Cosa dicono gli ultimi dati
Secondo le recenti indagini di Bankitalia, nel 2024 si registra una diminuzione dei costi medi dei conti correnti, con un calo di 3,3 euro per le operazioni allo sportello e di 4,8 euro per i conti online. Questa riduzione è legata principalmente alla minore proporzione di clienti che pagano il canone di base e alla diminuzione delle spese fisse.
Bankitalia sottolinea che i costi per i clienti fedeli, che hanno lo stesso conto da oltre 10 anni, sono ancora alti, con una spesa media quasi doppia rispetto ai nuovi clienti. L’indagine di Bankitalia ha coinvolto un campione di 11.985 conti correnti bancari, 1.174 conti online e 1.000 conti correnti postali. I risultati evidenziano come i conti online sono più convenienti, con una spesa media di gestione di 28,9 euro annui. Al contrario, i conti postali hanno visto un aumento dei costi. La notizia arriva da Economia Finanza Online.
L'articolo Conto corrente, ecco il meno costoso in assoluto | Risparmio impressionante: lo stanno scegliendo tutti quanti è stato scritto su: CUENEWS | Finance.