Meteo seconda decade: il GELO vuole fare la voce grossa

Il meteo della seconda decade di Febbraio potrebbe essere particolarmente dinamico. Si vivrebbero delle fasi di tempo di diverso stampo nel corso di questi dieci giorni con una variabilità atmosferica alquanto interessante. C’è da premettere che l’evoluzione attesa sia da un punto di vista barico sia da un punto di vista termico è ancora molto […] Meteo seconda decade: il GELO vuole fare la voce grossa

Feb 6, 2025 - 19:51
 0
Meteo seconda decade: il GELO vuole fare la voce grossa

Il meteo della seconda decade di Febbraio potrebbe essere particolarmente dinamico. Si vivrebbero delle fasi di tempo di diverso stampo nel corso di questi dieci giorni con una variabilità atmosferica alquanto interessante. C’è da premettere che l’evoluzione attesa sia da un punto di vista barico sia da un punto di vista termico è ancora molto incerta, ma proviamo a delineare un quadro generale.

 

Cosa si prevede?

L’evoluzione da un punto di vista barico è estremamente caotica e ne consegue un’evoluzione termica altrettanto caotica. Quello che ad oggi è possibile escludere è un anticipo di primavera vero e proprio sull’Italia nel corso della seconda decade di Febbraio. Gli scenari meteorologici elaborati dai principali modelli matematici sono votati maggiormente a una situazione o di mitezza, ma non estrema o di gelo.

Quello che sembra probabile al momento è che l’angolo nord-occidentale dell’Italia e in generale tutto il versante occidentale del nostro paese fino al 13 Febbraio potrebbe restare sotto un blando afflusso umido che determinerebbe precipitazioni a tratti seppur non particolarmente abbondanti.

Nel contempo, dopo la temporanea ripresa termica nel corso di domenica 9 Febbraio, all’esordio della seconda decade ci sarebbe un nuovo calo termico la cui entità e la cui durata sono ancora molto incerti.

 

Le evoluzioni possibili…

Ci sono diverse evoluzioni possibili nel corso di questa decade e si tratterebbe di evoluzioni di diverso genere. C’è la possibilità che il gelo da Est riesca a riprendersi la scena già a partire da mercoledì 12 Febbraio con una fase estremamente fredda e rigida sul nostro paese, ancor di più sui vicini Balcani. Nel contempo, verso la fine della seconda decade, ossia intorno al 17/19 Febbraio potrebbe esserci un’interazione tra le miti correnti atlantiche e il freddo proveniente da est che determinerebbe una situazione di maltempo di chiaro stampo invernale su gran parte del paese.

L’alternativa è che il freddo affluisca in modo meno significativo o del tutto nullo e sia più l’anticiclone a dominare la scena mettendo a ovest le correnti atlantiche e ad Est il freddo e l’Italia nella terra di nessuno.

Al momento non è possibile comprendere quale sia l’ipotesi più probabile, solo con un delinearsi del quadro meteo del fine settimana si potranno capire le mosse successive.

 

 

Meteo seconda decade: il GELO vuole fare la voce grossa