Call-Off Stock: termini e condizioni del servizio Amazon

"Call-Off Stock" (COS), conosciuto nel nostro Paese anche con il termine "consignment stock", è l'operazione tramite la quale un soggetto passivo trasferisce beni (stock) da uno Stato UE verso un altro Stato UE per venderli dopo l'arrivo in tale Stato ad un acquirente già noto (Amazon stessa è l'acquirente nel caso tu aderisca al loro COS).

Gen 26, 2025 - 13:11
 0
Call-Off Stock: termini e condizioni del servizio Amazon

Il fornitore rimane proprietario dei beni fino al momento in cui l’acquirente non li preleva dal magazzino presso cui sono stati spediti e stoccati, ed in ogni caso entro 12 mesi dall’arrivo dello stock nello Stato UE di destinazione, per venderli al cliente finale.

Tale operazione assume la natura:

  • di una cessione intraUE (non imponibile) nello Stato di partenza;
  • di un acquisto intraUE nello Stato di arrivo, da parte dell’acquirente solo nel momento in cui si realizza la cessione dei beni (ossia, al momento del prelievo dei beni dal magazzino da parte dell’acquirente per venderli a sua volta al cliente finale).

Trattasi di una semplificazione finalizzata ad evitare che l’operazione realizzata dal fornitore dia luogo:

  • ad una cessione presunta nello Stato di partenza (ovvero un trasferimento dei beni nell’altro Stato UE per esigenze della sua stessa impresa);
  • ad un acquisto presunto nello Stato UE di arrivo (ovvero un acquisto a seguito dell’introduzione nello Stato UE di beni provenienti dalla sua stessa impresa) con obbligo di identificazione IVA nello Stato di arrivo dei beni da parte del fornitore;
  • ad una successiva cessione “interna” nello Stato UE di arrivo dei beni da parte dello stesso fornitore nei confronti dell’acquirente.

Call-Off Stock e Amazon

Vendere all’estero con Amazon presenta numerose opportunità ma comporta anche una notevole complessità tecnica per adempimenti fiscali e contabili oltre ad una gestione nient’affatto semplice.

Il programma di logistica FBA Paneuropeo di Amazon sicuramente semplifica notevolmente il processo di spedizione transfrontaliera per i venditori e offre ai clienti un’esperienza d’acquisto più fluida e conveniente, tuttavia, i venditori che partecipano al programma devono rispettare alcune regole e requisiti come la gestione dei resi, il pagamento delle tariffe di stoccaggio dei prodotti nei magazzini di Amazon, nonché anche l’apertura della partita IVA nel paese in cui intende stoccare la propria merce.

Per semplificare la vita ai venditori specie sulla necessità di identificarsi ai fini via in giro per l’Europa, Amazon ha implementato il Programma Paneuropeo di Logistica attraverso il Call-Off Stock (COS), che consente di collocare e distribuire l’inventario in un paese UE senza bisogno per il venditore di aprire una Partita IVA in ogni paese.

Con il COS, Amazon fornisce l’inventario del venditore ad un proprio magazzino locale estero, che può quindi effettuare la spedizione dei prodotti direttamente ai clienti finali, eliminando la necessità di un ulteriore trasferimento di merce vs il cliente finale.

In altre parole, Amazon effettua la spedizione degli articoli dei venditori ai suoi magazzini locali presenti in tutta Europa in anticipo, in base alle sue previsioni di vendita suggerite dai loro algoritmi. Questo processo consente di posizionare i prodotti in magazzini locali vicino ai clienti finali, riducendo sostanzialmente i tempi di consegna e migliorando l’esperienza cliente. Il programma è particolarmente utile anche per i venditori dato che questi non devono più fare affidamento su magazzini centralizzati.

Come già detto, non è necessario aprire la partita iva in tutti i paesi UE dove si stocca la merce grazie al COS di Amazon. In altre parole, invece di dover registrare e gestire l’IVA in ogni singolo Paese in cui si desidera vendere, il venditore può dichiarare e pagare l’IVA in un solo Paese (il cosiddetto “Paese d’origine” in cui si è stabilito ai fini fiscali).

Tuttavia, per poter utilizzare il COS di Amazon e immagazzinare l’inventario in un Paese diverso dall’Italia senza dover registrare una partita IVA in ogni Paese UE, il venditore deve soddisfare alcuni requisiti. In particolare, il venditore deve:

  • Essere iscritto al Programma Paneuropeo di Logistica di Amazon;
  • Avere la partita IVA in almeno uno dei paesi EU (tra cui, Italia, Francia, Spagna e Germania);
  • Rispettare gli obblighi di dichiarazione IVA validi nel Paese in cui è registrata l’IVA. Se aderisci al servizio COS, sarà Amazon a fornirti i registri delle transazioni di vendita transfrontaliere e del trasferimento dell’inventario tra i magazzini Amazon.
  • Assicurarsi che l’inventario immagazzinato in un Paese diverso dal Paese d’origine non superi determinate soglie.

Nello specifico, qualsiasi scorta invenduta, immagazzinata in regime di COS, deve essere restituita al Paese di spedizione originale entro 12 mesi; anche in questo caso Amazon restituirà l’inventario nei magazzini Amazon nel paese di spedizione.

Infine, è da ribadire che con il regime COS, vi è il cosiddetto “acquirente previsto” che acquisterà il tuo inventario immagazzinato in regime di COS e lo rivenderà al cliente finale. Nel caso di vendita su Amazon, tale acquirente previsto sarà proprio Amazon stessa, che quindi acquisterà i tuoi prodotti, per poi rivenderli immediatamente ai clienti finali.

Sostanzialmente aderendo al COS, si hanno i vantaggi del paneuropeo senza l’apertura e la gestione delle varie partite iva nei vari Paesi evitando la gestione come trasferimento per esigenze proprie (art. 41, c. 2, lett. c).