Bit, si alza il sipario sull’edizione 2025
Si scaldano i motori per la prossima edizione di Bit che si terrà da domenica 9 a martedì 11 febbraio nei nuovi spazi di Rho Fiera Milano. Tante le novità in cantiere (a partire dalla location più ampia) che toccheranno diversi aspetti dell’evento ancora più ricco di espositori e convegni. “Innanzitutto consolidiamo la nostra posizione ... L'articolo Bit, si alza il sipario sull’edizione 2025 proviene da GuidaViaggi.
![Bit, si alza il sipario sull’edizione 2025](https://www.guidaviaggi.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-06-at-11.57.35-1.jpeg)
Si scaldano i motori per la prossima edizione di Bit che si terrà da domenica 9 a martedì 11 febbraio nei nuovi spazi di Rho Fiera Milano. Tante le novità in cantiere (a partire dalla location più ampia) che toccheranno diversi aspetti dell’evento ancora più ricco di espositori e convegni. “Innanzitutto consolidiamo la nostra posizione di leadership a livello internazionale in vista delle prossime Olimpiadi invernali che vedranno protagonista anche il capoluogo lombardo nel quale ci troviamo. -afferma Paolo Pizzocaro, exhibition director di Bit– Un’area più vasta, quindi, ci consentirà anche di gestire al meglio gli importanti afflussi, soprattutto nella giornata di domenica aperta a tutti i viaggiatori, non solo agli addetti ai lavori. Bit troverà spazio nell’headquarter di Fiera Milano, in una posizione decisamente strategica collegata anche dall’alta velocità”.
Tornano poi i “villaggi tematici” ovvero quello dedicato a Thermalia, focalizzato sull’offerta wellness, e quello Astoi con la presenza dei più importanti tour operator. Complessivamente saranno oltre mille gli espositori da tutto il mondo che presenteranno la propria offerta a buyer provenienti da 64 Paesi, sempre più alla ricerca di destinazioni fuori dalle solite rotte.
Bringing innovation into travel, infine, rappresenterà il ricco palinsesto convegnistico dedicato alla formazione e all’informazione. “Un’occasione per fare il punto sulle ultime tendenze, per andare alla ricerca di nuovi trend e quindi di altrettante nicchie di mercato da intercettare. -prosegue Pizzocaro- Tra questi figurano il turismo per osservare i fenomeni della volta celeste, quello legato a cure per favorire la longevità, ma anche i fenomeni musicali e sportivi, e poi ancora viaggi iper personalizzati grazie al supporto dell’intelligenza artificiale, spedizioni in destinazioni estreme per vivere a contatto con le popolazioni, oppure andare alla scoperta di strutture altamente specializzate sull’alta qualità del sonno e infine il turismo del silenzio per chi pratica meditazione o quello dedicato agli appassionati di erbe officinali”.
Sveva Faldella
L'articolo Bit, si alza il sipario sull’edizione 2025 proviene da GuidaViaggi.