Bce, Bollettino economico: il tasso neutrale resta nella forchetta 1,75-2,25%
«La Banca centrale europea dovrà probabilmente procedere con diversi tagli dei tassi d’interesse prima di raggiungere il livello neutrale». È quanto scrive il bollettino economico. Per il riferimento sui depositi, il livello neutrale o naturale – che non stimola né limita la crescita – è tra l’1,75% e il 2,25%, poco mutato negli ultimi anni. Il livello è infatti rimasto invariato da fine 2023. Finora le attese prevalenti sono che la Bce porti i tassi d’interesse verso l’area neutrale, non essendo più necessaria l’intonazione restrittiva decisa durante lo shock inflazionistico 2022-23. La BCE sta lottando per bilanciare una riaccelerazione dell’inflazione nell’area euro negli ultimi mesi con una crescita economica lenta nella regione. L’inflazione principale nell’euro è salita per il terzo mese consecutivo al 2,4% a dicembre , dopo essere scesa al di sotto dell’obiettivo del 2% diversi mesi prima. Ci si aspettava una ripresa dell’inflazione, poiché gli effetti base dei prezzi energetici più bassi sono man mano svaniti. Nella prima riunione del 2025 la Bce ha tagliato i tassi di 25 punti, come da attese. L'articolo Bce, Bollettino economico: il tasso neutrale resta nella forchetta 1,75-2,25% proviene da Business24tv.it. Bce, Bollettino economico: il tasso neutrale resta nella forchetta 1,75-2,25%
«La Banca centrale europea dovrà probabilmente procedere con diversi tagli dei tassi d’interesse prima di raggiungere il livello neutrale». È quanto scrive il bollettino economico. Per il riferimento sui depositi, il livello neutrale o naturale – che non stimola né limita la crescita – è tra l’1,75% e il 2,25%, poco mutato negli ultimi anni. Il livello è infatti rimasto invariato da fine 2023.
Finora le attese prevalenti sono che la Bce porti i tassi d’interesse verso l’area neutrale, non essendo più necessaria l’intonazione restrittiva decisa durante lo shock inflazionistico 2022-23.
La BCE sta lottando per bilanciare una riaccelerazione dell’inflazione nell’area euro negli ultimi mesi con una crescita economica lenta nella regione. L’inflazione principale nell’euro è salita per il terzo mese consecutivo al 2,4% a dicembre , dopo essere scesa al di sotto dell’obiettivo del 2% diversi mesi prima. Ci si aspettava una ripresa dell’inflazione, poiché gli effetti base dei prezzi energetici più bassi sono man mano svaniti.
Nella prima riunione del 2025 la Bce ha tagliato i tassi di 25 punti, come da attese.
L'articolo Bce, Bollettino economico: il tasso neutrale resta nella forchetta 1,75-2,25% proviene da Business24tv.it.