Ricette con gli avanzi: tutti pazzi per l’app contro lo spreco alimentare creata da due 17enni quasi per gioco

Due giovani diciassettenni di Massa Lubrense, Matteo Morvillo e Amedeo Valestra, hanno trasformato la loro amicizia e le loro passioni in un progetto innovativo per combattere lo spreco alimentare: l’applicazione “Cucinalo”. La loro idea unisce le potenzialità dell’intelligenza artificiale con l’arte culinaria, offrendo una soluzione pratica e sostenibile per utilizzare gli ingredienti dimenticati in frigorifero...

Gen 29, 2025 - 14:52
 0
Ricette con gli avanzi: tutti pazzi per l’app contro lo spreco alimentare creata da due 17enni quasi per gioco

Due giovani diciassettenni di Massa Lubrense, Matteo Morvillo e Amedeo Valestra, hanno trasformato la loro amicizia e le loro passioni in un progetto innovativo per combattere lo spreco alimentare: l’applicazione “Cucinalo”. La loro idea unisce le potenzialità dell’intelligenza artificiale con l’arte culinaria, offrendo una soluzione pratica e sostenibile per utilizzare gli ingredienti dimenticati in frigorifero o in dispensa.

L’idea di “Cucinalo” è nata in un momento di spensieratezza, durante il ritorno da una giornata al mare. Matteo, appassionato di tecnologia e studente di informatica, e Amedeo, futuro cuoco e studente di enogastronomia, hanno deciso di combinare i loro talenti per creare qualcosa di utile. Amedeo, che lavora in una cucina, aveva notato quanto cibo venisse spesso dimenticato e sprecato. Matteo, invece, conosceva il potenziale dell’intelligenza artificiale per risolvere problemi quotidiani. Da questa intuizione è nata l’app.

“Cucinalo” funziona in modo semplice ed intuitivo. Basta fotografare gli ingredienti disponibili in casa e l’app suggerisce ricette personalizzate, tenendo conto di eventuali intolleranze o preferenze alimentari, come opzioni vegane e vegetariane. Non solo indica le ricette, ma guida anche l’utente passo dopo passo, spiegando quantità, dosaggi, modalità di cottura e persino consigli per presentare il piatto al meglio.

In un mese più di 200 chili di cibo utilizzati

Mentre Amedeo ha curato l’elaborazione delle ricette e la verifica dei suggerimenti forniti dall’intelligenza artificiale, Matteo si è dedicato alla parte tecnica, occupandosi dello sviluppo dell’applicazione, dal design alla funzionalità, fino al lancio su Apple Store e Google Play. Il risultato è un’app gratuita, accessibile e pensata per tutti, dagli appassionati di cucina ai meno esperti.

Il lancio di “Cucinalo” è avvenuto il 27 dicembre 2024 e, in un mese, ha già raccolto numeri promettenti: oltre 3.000 utenti e più di 200 chili di cibo utilizzati grazie alle ricette suggerite dall’app. I due ragazzi si sono autofinanziati, credendo fin dall’inizio nella forza della loro idea, e ora stanno già pensando a come migliorare il progetto.

Tra le novità future, l’idea di digitalizzare i ricettari tradizionali, consentendo agli utenti di conservare e condividere le ricette delle nonne in formato digitale. Nati in una terra ricca di tradizioni culinarie come la penisola sorrentina, Matteo e Amedeo hanno saputo unire modernità e tradizione, trasformando un problema quotidiano in un’opportunità per innovare e rispettare il cibo abbattendo gli sprechi. Bravi!

Fonte: Cucinalo

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: