Meteo, Weekend con NEVE fino in pianura su queste zone

Dopo una breve fase di stabilità garantita dall’alta pressione, l’Italia si prepara a un nuovo e intenso peggioramento delle condizioni meteo nel fine settimana.   Due vortici ciclonici, con origini differenti, convergeranno sulla Penisola, creando una configurazione particolarmente instabile. Da un lato, l’ingresso di aria fredda associata a un ciclone russo in movimento retrogrado da […] Meteo, Weekend con NEVE fino in pianura su queste zone

Feb 6, 2025 - 19:51
 0
Meteo, Weekend con NEVE fino in pianura su queste zone

Dopo una breve fase di stabilità garantita dall’alta pressione, l’Italia si prepara a un nuovo e intenso peggioramento delle condizioni meteo nel fine settimana.

 

Due vortici ciclonici, con origini differenti, convergeranno sulla Penisola, creando una configurazione particolarmente instabile. Da un lato, l’ingresso di aria fredda associata a un ciclone russo in movimento retrogrado da est verso ovest favorirà un abbassamento delle temperature, soprattutto al Nord.

 

Dall’altro, una circolazione depressionaria di matrice nordafricana porterà umide correnti di Scirocco, intensificando il maltempo sul Centro-Sud. Il contrasto tra queste due masse d’aria, così diverse per origine e caratteristiche, sarà il principale motore della perturbazione che investirà gran parte del Paese.

 

Nelle prossime ore il tempo si manterrà ancora stabile, con il dominio dell’Anticiclone delle Azzorre che garantirà condizioni generalmente soleggiate. Si osserveranno solo locali addensamenti sulle Isole Maggiori, con possibilità di piovaschi isolati, e un aumento della copertura nuvolosa sulle regioni nord-occidentali.

 

Le nebbie, specialmente lungo la Pianura Padana, continueranno a essere un elemento caratterizzante delle ore notturne.

 

L’avvicinamento delle due perturbazioni diventerà più evidente nella giornata di venerdì, quando la nuvolosità aumenterà progressivamente lungo il versante occidentale della Penisola.

 

Nonostante ciò, le precipitazioni resteranno ancora sporadiche e limitate alle zone comprese tra le coste tirreniche e il Nord-Ovest, con deboli piovaschi in attesa del peggioramento più marcato che si concretizzerà a partire dalla serata.

 

Sabato segnerà un deciso cambio di scenario, con un’intensificazione del maltempo, in particolare sul Piemonte, dove la neve farà la sua comparsa fino a quote di pianura e nelle aree collinari, interessando soprattutto il settore meridionale della regione.

 

Nevicate abbondanti sono previste anche in Valle d’Aosta e sull’arco alpino, dove lo scontro tra l’aria fredda di origine russa e le umide correnti di Scirocco favorirà accumuli significativi. Nel frattempo, il Centro Italia sarà colpito da precipitazioni intense, soprattutto su Toscana e Lazio, dove l’interazione tra il flusso freddo continentale e l’aria calda nordafricana darà luogo a piogge diffuse e persistenti.

 

Sul versante adriatico, invece, la situazione risulterà più tranquilla, con schiarite alternate a qualche annuvolamento senza fenomeni rilevanti.

 

Le condizioni di instabilità si protrarranno anche nella giornata di domenica, con una configurazione simile a quella del giorno precedente. Le temperature subiranno un leggero aumento, determinando un rialzo della quota neve, che si attesterà prevalentemente in montagna.

 

Tuttavia, il maltempo continuerà a interessare le stesse aree, con piogge insistenti sul Nord Italia e sulle regioni tirreniche. Particolare attenzione andrà riservata alle Isole Maggiori, dove l’attività convettiva potrebbe innescare fenomeni temporaleschi localmente intensi.

 

Questo secondo fine settimana di febbraio conferma una tendenza ormai consolidata, caratterizzata da condizioni meteorologiche instabili e perturbate proprio nei giorni del weekend. Già nel fine settimana precedente, il maltempo aveva colpito duramente prima il Centro-Nord e poi il Sud, con fenomeni estremi che avevano portato alluvioni in alcune zone.

 

Questa volta, la perturbazione avrà un impatto più diffuso, coinvolgendo in maniera significativa gran parte della Penisola, con l’eccezione delle regioni adriatiche, che risulteranno le più fortunate con condizioni più asciutte e, a tratti, anche soleggiate.

 

L’evoluzione dei prossimi giorni sarà determinante per comprendere la reale intensità del peggioramento e l’eventuale persistenza delle condizioni perturbate anche all’inizio della nuova settimana. L’interazione tra il ciclone russo e quello nordafricano potrebbe infatti generare effetti più duraturi del previsto, con la possibilità di ulteriori fasi di maltempo nei giorni successivi.

 

Le temperature, dopo il brusco calo previsto nel weekend, potrebbero registrare un nuovo rialzo, ma il rischio di nuove ondate di freddo non è escluso, specialmente per la seconda metà di febbraio.

Meteo, Weekend con NEVE fino in pianura su queste zone