Medagliere Mondiali sci alpino 2025: Italia in testa con un oro e un argento

I Mondiali 2025 di sci alpino si disputano a Saalbach (Austria) dal 4 al 16 febbraio. La rassegna iridata ci terrà compagnia per un paio di settimane nel cuore dell’inverno e si preannuncia altamente spettacolare, con tutte le stelle del panorama internazionale pronte a darsi battaglia per salire sul podio. Il programma prevede la disputa […]

Feb 6, 2025 - 13:12
 0
Medagliere Mondiali sci alpino 2025: Italia in testa con un oro e un argento

I Mondiali 2025 di sci alpino si disputano a Saalbach (Austria) dal 4 al 16 febbraio. La rassegna iridata ci terrà compagnia per un paio di settimane nel cuore dell’inverno e si preannuncia altamente spettacolare, con tutte le stelle del panorama internazionale pronte a darsi battaglia per salire sul podio.

Il programma prevede la disputa delle quattro gare canoniche per entrambi i sessi (slalom, gigante, superG e discesa libera), del parallelo a squadre che ha aperto la competizione e delle neonate combinate di coppia (un uomo si cimenterà in discesa e un altro in slalom, per poi sommare i tempi e determinare la classifica; idem per il settore femminile).

L’Italia si presenterà all’appuntamento con grandi ambizioni, soprattutto tra le donne: Federica Brignone e Sofia Goggia sono tra le favorite in discesa, superG e gigante, senza dimenticarsi di Elena Curtoni, Marta Bassino, Laura Pirovano. Sul fronte maschile, invece, riflettori puntati su Dominik Paris e Mattia Casse nella velocità, Luca De Aliprandini in discesa e Alex Vinatzer.

La Svizzera vinse il medagliere dell’ultima edizione con tre ori, mentre l’Italia conquistò due ori (Marta Bassino in superG e Federica Brignone nell’ormai defunta combinata “individuale”) e concluse in quarta posizione (arrivarono anche l’argento di Brignone in gigante e il bronzo di Vinatzer in slalom). Di seguito il medagliere dei Mondiali 2025 di sci alpino.

MEDAGLIERE MONDIALI SCI ALPINO 2025

# NAZIONE ORO ARGENTO BRONZO TOTALE
1. ITALIA 1 1 0 2
2. Austria 1 0 0 1
3. Svizzera 0 1 0 1
4. Svezia 0 0 1 1
4. USA 0 0 1 1
4. Norvegia 0 0 1 1