L’INVERNO tornerà protagonista del Meteo con freddo e NEVE
Fino a poche settimane fa, la parola più ricorrente nelle previsioni meteo era siccità. Diverse aree del Paese, specie al Nord e nelle zone interne del Centro, affrontavano una carenza d’acqua preoccupante a causa di lunghi periodi senza precipitazioni significative. Poi, improvvisamente, tutto è cambiato. L’arrivo di perturbazioni atlantiche e mediterranee ha riportato la pioggia […] L’INVERNO tornerà protagonista del Meteo con freddo e NEVE
![L’INVERNO tornerà protagonista del Meteo con freddo e NEVE](https://www.tempoitalia.it/wp-content/uploads/2025/02/tregua-finita-04-jktyu.jpg?#)
Fino a poche settimane fa, la parola più ricorrente nelle previsioni meteo era siccità. Diverse aree del Paese, specie al Nord e nelle zone interne del Centro, affrontavano una carenza d’acqua preoccupante a causa di lunghi periodi senza precipitazioni significative. Poi, improvvisamente, tutto è cambiato. L’arrivo di perturbazioni atlantiche e mediterranee ha riportato la pioggia e la neve, trasformando uno scenario arido in un contesto radicalmente opposto.
Se da un lato questa inversione di tendenza ha rappresentato una boccata d’ossigeno per le riserve idriche, dall’altro ha messo a dura prova alcuni territori con nubifragi e alluvioni. A pagare il prezzo più alto sono state la Sicilia e la Sardegna, ma anche altre aree del Sud Italia hanno vissuto momenti difficili a causa di piogge torrenziali e dissesti idrogeologici.
Il ritorno della neve su Alpi e Appennini
Un altro elemento distintivo del nuovo assetto meteo è stato il ritorno della neve. Non è caduta ovunque in modo omogeneo, ma l’Appennino meridionale e diverse località dell’arco alpino hanno ricevuto un buon apporto di precipitazioni nevose. E non è finita qui: i modelli previsionali confermano che la neve continuerà a cadere anche nelle prossime settimane, rafforzando così il manto nevoso in montagna.
Del resto, l’inverno è ancora lontano dal concludersi. Le dinamiche atmosferiche attualmente in atto mostrano segnali inequivocabili: nelle prossime settimane la stagione fredda potrebbe tornare in grande stile, portando un’ondata di freddo intenso su molte regioni italiane.
Freddo in arrivo: sarà gelo vero?
La domanda che in molti si pongono è: quanto farà freddo? E soprattutto, per quanto tempo? Le ultime proiezioni indicano che, dopo una fase ancora perturbata, a partire dalla prossima settimana potrebbe aprirsi la porta a correnti gelide provenienti da est. Stiamo parlando di aria fredda continentale, quel tipo di freddo che finora si è fatto vedere poco ma che ora sembra deciso a lasciare il segno.
Questo significa che non solo le temperature caleranno sensibilmente, ma anche che tornerà a nevicare a quote più basse, in particolare sul Nord Italia e lungo l’Appennino centro-meridionale.
Piogge abbondanti e nuove perturbazioni nel weekend
Prima dell’irruzione fredda, tuttavia, ci sarà ancora spazio per una nuova ondata di maltempo. Il fine settimana si preannuncia molto movimentato sul fronte meteo, con una nuova perturbazione in arrivo dal Mediterraneo che porterà piogge intense su diverse regioni.
L’energia accumulata dai mari ancora caldi rispetto alla media stagionale amplificherà i fenomeni, rendendo probabili nubifragi e temporali. A rischio soprattutto la Sicilia, la Sardegna orientale e meridionale, le regioni tirreniche e in parte anche il Nord Italia, dove non si escludono piogge di forte intensità.
Febbraio scatenato: inverno ancora in piena azione
Chi sperava in un’anticipazione della primavera dovrà attendere. Il mese di febbraio sta dimostrando di voler rispettare pienamente le sue caratteristiche invernali, alternando fasi di maltempo intenso a irruzioni di freddo che potrebbero risultare particolarmente incisive.
Insomma, il meteo non concederà tregua: ci aspettano ancora piogge, neve e un freddo che, questa volta, potrebbe davvero farsi sentire in tutta la sua intensità.