Meteo: 14 Febbraio crocevia dell’Inverno, arriva il gelo?
L’Inverno sembrava essersi preso una lunga pausa, con un periodo di relativa mitezza che perdura ormai dalla metà di gennaio. L’ultima vera ondata di freddo si era manifestata con incursioni di aria artica, portando la neve fino alle zone collinari del Centro-Sud Italia. Tuttavia, da quel momento, il meteo ha assunto connotati più autunnali, con […] Meteo: 14 Febbraio crocevia dell’Inverno, arriva il gelo?
L’Inverno sembrava essersi preso una lunga pausa, con un periodo di relativa mitezza che perdura ormai dalla metà di gennaio. L’ultima vera ondata di freddo si era manifestata con incursioni di aria artica, portando la neve fino alle zone collinari del Centro-Sud Italia. Tuttavia, da quel momento, il meteo ha assunto connotati più autunnali, con una sequenza di perturbazioni di origine atlantica, intervallate da momenti di relativa stabilità e da un clima particolarmente mite, soprattutto al Sud Italia.
Ma il quadro meteorologico è destinato a subire un brusco cambiamento in questa prima parte di febbraio. L’azione di un vasto campo di alta pressione sulla Scandinavia sta infatti favorendo un afflusso di aria fredda proveniente dall’Est Europa verso il bacino del Mediterraneo. Questa dinamica si sta già facendo sentire in diverse città, con un calo delle temperature, seppur ancora contenuto. Attualmente, i valori termici risultano in linea con le medie stagionali, ma nei prossimi giorni la colonnina di mercurio scenderà gradualmente a causa di nuove infiltrazioni di aria fredda provenienti da est.
Un weekend all’insegna del freddo
Il calo delle temperature sarà più evidente al Nord Italia, dove il prossimo fine settimana si preannuncia decisamente più freddo. In particolare, si potrebbero verificare nevicate fino a quote relativamente basse sulla Val Padana occidentale. Nel resto del Paese, il clima sarà più rigido, ma senza eccessi: la neve cadrà soltanto sulle aree montane, senza interessare le zone di pianura.
L’Inverno si riprende la scena
Ma il colpo di scena potrebbe arrivare nella seconda decade di febbraio, quando l’Inverno potrebbe mostrare il suo volto più rigido. Gli scenari attuali suggeriscono la possibilità che il gelo siberiano si spinga verso l’Europa, innescando un cambiamento drastico nelle condizioni meteo. Il vortice polare sta attraversando una fase di destabilizzazione, influenzato dalla presenza di potenti anticicloni che agiscono su latitudini più basse, come l’Alta pressione delle Azzorre e l’Alta pressione delle Aleutine. L’effetto combinato di questi due elementi potrebbe portare alla frammentazione del vortice polare, suddividendolo in due grandi blocchi nel corso della prossima settimana.
Questa evoluzione al Polo Nord potrebbe tradursi in un’ondata di aria gelida siberiana in discesa sull’Europa, con un impatto significativo a partire da San Valentino. Dopo questa data, il rischio di irruzioni fredde aumenterà sensibilmente, con la possibilità che masse d’aria gelide raggiungano l’Europa centrale e, potenzialmente, anche l’Italia.
Per il momento, non si intravedono segnali di un ritorno a condizioni anticicloniche o particolarmente miti. Al contrario, la seconda metà di febbraio potrebbe risultare estremamente dinamica, con un meteo movimentato e un’elevata probabilità di nuove nevicate, anche su diverse regioni italiane.