10 consigli per itinerari che potresti percorrere in febbraio

Dalla Valle d’Aosta alla Campania tante idee per escursioni gratificanti e non troppo faticose da mettere in calendario per le prossime settimane. Con o senza le neve L'articolo 10 consigli per itinerari che potresti percorrere in febbraio proviene da Montagna.TV.

Feb 1, 2025 - 20:03
 0
10 consigli per itinerari che potresti percorrere in febbraio

Due gratificanti ciaspolate in Val di Rhêmes

Una vallata silenziosa e spettacolare, nei cui cieli volteggia il gipeto. Si cammina tra antichi villaggi ed estese foreste di conifere con vista sulla Granta Parey

Le case di Pellaud. Foto Roberto Carnevali

 

Lunga escursione con le ciaspole al Rifugio Massero, nel Parco Naturale Alta Valsesia

Dal borgo incantato di Carcoforo, con le inconfondibili architetture Walser fino alla base di alcune delle più belle montagne valsesiane risalendo la silenziosa Val d’Egua

Il Rifugio Massero. Foto Cesare Re

 

Con le ciaspole a Bondeno, borgo incantato della Valle Spluga

Escursione alla portata di tutti che permette di scoprire le frazioni segrete della vallata che porta a Madesimo. Tra grandi scenari naturali e solide architetture tradizionali

Vista su Bondeno di Mezzo. Foto Alberto Nardi
Vista su Bondeno di Mezzo. Foto Alberto Nardi

 

Quattro itinerari per le ciaspole a Livigno. Facili e distanti dalla folla

La località valtellinese è presa d’assalto dagli sciatori? Nessun problema, basta incamminarsi lungo i numerosi “percorsi gestiti” preparati per chi vuole trascorrere qualche ora nella natura

Uno dei tracciati per le ciaspole in partenza da Livigno

 

Con le ciaspole ai piedi nel Parco Paneveggio – Pale di San Martino

Dai giganti della foresta prediletta dai liutai alla spettacolare radura della Ex Malga Colbricon. Un’escursione facile e di grande impatto visivo

Tramonto sul Cimon della Pala, in Trentino. Foto Cesare Re
Tramonto sul Cimon della Pala, in Trentino. Foto Cesare Re


 

Con le ciaspole ai piedi dei Tre Scarperi, in Alto Adige

Tranquilla escursione sulla neve nella Val di Campo di dentro, a Sesto. Per lasciarsi avvolgere dalla Grande bellezza delle Dolomiti. Senza faticare

In vista del RIfugio Tre Scarperi. Foto Luigi Tassi
In vista del RIfugio Tre Scarperi. Foto Luigi Tassi

 

A Misurina si cammina nella grande bellezza

L’escursione con le ciaspole che porta al Rifugio Auronzo si snoda al cospetto di alcune tra le più belle vette delle Dolomiti. Da ammirare senza fretta

Il Lago di Misurina e i Cadini. Foto Roberto Carnevali

 

L’anello del Monte Croce, terrazza panoramica sulle Apuane meridionali

Lunga camminata con vista sul mare che porta su una delle più interessanti cime escursionistiche del massiccio toscano. E che permette di scoprire luoghi dove è passata la storia

Sulla vetta del Monte Croce. Sullo sfondo il Gruppo delle Panie e, a sinistra, il Monte Corchia. Foto Ugo Pozzati

 

Con le ciaspole o gli sci in Val Chiarano: neve e natura a due passi da Roccaraso

A pochi chilometri dal più affollato comprensorio sciistico dell’Abruzzo, il Piano delle Cinque Miglia e la Val Chiarano offrono un itinerario solitario, piacevole e sicuro anche quando la neve è abbondante

Scialpinisti in Val Chiarano, nei pressi del Piano delle Cinque Miglia. Foto Stefano Ardito


 

Escursioni vista mare: nella Valle delle Ferriere, alle spalle di Amalfi

Nell’entroterra di Amalfi e affacciato su uno dei più famosi tratti della costa tirrenica si scopre un territorio inaspettato, tra rare specie botaniche e monumenti di archeologia industriale

Amalfi e la Valle dei Mulini visti da Pontone, punto di partenza dell’escursione. Foto Alberto Nardi

L'articolo 10 consigli per itinerari che potresti percorrere in febbraio proviene da Montagna.TV.