Volkswagen: arriva l'utilitaria elettrica da 20.000 euro
Volkswagen si prepara a una rivoluzione nel settore della mobilità sostenibile con un piano ambizioso per rendere i veicoli elettrici accessibili a un pubblico sempre più ampio. Thomas Schäfer, CEO del colosso tedesco, ha recentemente annunciato il lancio di una nuova utilitaria elettrica a partire da 20.000 euro entro il 2027, anticipata da una show car prevista per marzo. Questo passo si inserisce nel programma strategico “Tripla A” (Accelerate, Attack, Achieve), che guiderà il marchio verso una leadership tecnologica entro il 2030. Una nuova piattaforma Uno dei pilastri di questa strategia è la nuova piattaforma SSP (Scalable Systems Platform), un’architettura digitale all’avanguardia che sarà il cuore della produzione futura. Grazie a questa innovazione, lo stabilimento di Wolfsburg manterrà un ruolo centrale, ospitando la produzione di nuovi modelli elettrici, inclusi l’erede della Golf e la versione elettrica della T-Roc. L’obiettivo è ambizioso: raggiungere una produzione annuale di oltre 500.000 unità. Tra i modelli annunciati, spicca la ID. 2all, un’utilitaria elettrica che sarà disponibile dal 2026 a meno di 25.000 euro, sottolineando l’impegno del marchio verso la democratizzazione della mobilità elettrica. Questo veicolo rappresenta un tassello fondamentale per conquistare un pubblico sempre più vasto e rispondere alle crescenti esigenze di sostenibilità del mercato. Tre fasi Il piano di Volkswagen si articola in tre fasi principali: ottimizzazione dei costi e ampliamento della gamma, introduzione di nove nuovi modelli entro il 2027 e il raggiungimento della leadership tecnologica nel segmento entro il 2030. Con oltre 1,35 milioni di veicoli elettrici già venduti dal 2019, il marchio dimostra di avere una solida base per questa trasformazione epocale. Daniela Cavallo, presidentessa del Consiglio di Fabbrica, ha sottolineato l’importanza dello Sviluppo Tecnico di Wolfsburg per il successo del gruppo, evidenziando come la semplificazione dei processi e l’ottimizzazione delle sinergie tra i vari marchi saranno cruciali per il futuro. Volkswagen si pone così come leader nell’innovazione, con l’obiettivo di rendere la mobilità elettrica una realtà concreta e accessibile per tutti.
Volkswagen si prepara a una rivoluzione nel settore della mobilità sostenibile con un piano ambizioso per rendere i veicoli elettrici accessibili a un pubblico sempre più ampio. Thomas Schäfer, CEO del colosso tedesco, ha recentemente annunciato il lancio di una nuova utilitaria elettrica a partire da 20.000 euro entro il 2027, anticipata da una show car prevista per marzo. Questo passo si inserisce nel programma strategico “Tripla A” (Accelerate, Attack, Achieve), che guiderà il marchio verso una leadership tecnologica entro il 2030.
Una nuova piattaforma
Uno dei pilastri di questa strategia è la nuova piattaforma SSP (Scalable Systems Platform), un’architettura digitale all’avanguardia che sarà il cuore della produzione futura. Grazie a questa innovazione, lo stabilimento di Wolfsburg manterrà un ruolo centrale, ospitando la produzione di nuovi modelli elettrici, inclusi l’erede della Golf e la versione elettrica della T-Roc. L’obiettivo è ambizioso: raggiungere una produzione annuale di oltre 500.000 unità.
Tra i modelli annunciati, spicca la ID. 2all, un’utilitaria elettrica che sarà disponibile dal 2026 a meno di 25.000 euro, sottolineando l’impegno del marchio verso la democratizzazione della mobilità elettrica. Questo veicolo rappresenta un tassello fondamentale per conquistare un pubblico sempre più vasto e rispondere alle crescenti esigenze di sostenibilità del mercato.
Tre fasi
Il piano di Volkswagen si articola in tre fasi principali: ottimizzazione dei costi e ampliamento della gamma, introduzione di nove nuovi modelli entro il 2027 e il raggiungimento della leadership tecnologica nel segmento entro il 2030. Con oltre 1,35 milioni di veicoli elettrici già venduti dal 2019, il marchio dimostra di avere una solida base per questa trasformazione epocale.
Daniela Cavallo, presidentessa del Consiglio di Fabbrica, ha sottolineato l’importanza dello Sviluppo Tecnico di Wolfsburg per il successo del gruppo, evidenziando come la semplificazione dei processi e l’ottimizzazione delle sinergie tra i vari marchi saranno cruciali per il futuro. Volkswagen si pone così come leader nell’innovazione, con l’obiettivo di rendere la mobilità elettrica una realtà concreta e accessibile per tutti.