The Game Company sfida Nvidia e Amazon: raccolti $10M per sviluppare la prossima infrastruttura cloud gaming
The Game Company ha appena raccolto $10 milioni nel suo ultimo round di finanziamento per sfidare Nvidia nel cloud gaming.
![The Game Company sfida Nvidia e Amazon: raccolti $10M per sviluppare la prossima infrastruttura cloud gaming](https://en.cryptonomist.ch/wp-content/uploads/2025/02/nvidia-gaming-gmrt.jpg)
![nvidia gaming gmrt](https://cryptonomist.ch/wp-content/uploads/2025/02/nvidia-gaming-gmrt-300x205.jpg)
The Game Company, società basata su blockchain con sede a Dubai, ha appena annunciato di aver raccolto 10 milioni di dollari nel suo ultimo round di finanziamento. Il denaro sarà impegnato per costruire la prossima piattaforma di gaming decentralizzata in cloud, competendo con i giganti del settore tech Nvidia e Amazon.
Ci sono già 500.000 giocatori in lista di attesa pronti a testare la nuova infrastruttura di gaming in cloud potenziata dalla tecnologia AI.
Vediamo tutti i dettagli di seguito.
The Game Company annuncia un round di finanziamento da $10M per sfidare Nvidia e Amazon sul gaming decentralizzato in cloud
The Game Company (TGC), società situata negli Emirati Arabi Uniti, sta sviluppando da circa due anni un’infrastruttura decentralizzata di cloud gaming sostenuta dall’AI e dalla blockchain.
Da oggi avrà una marcia in più grazie all’ultimo round di finanziamento raccolto, dal quale sono stati estratti ben 10 milioni di dollari da investire sul proprio ecosistema di gioco
Il finanziamento è stato guidato da Telcoin, BullPerks e Singularity DAO, oltre che da NodeMarket che ha partecipato con un investimento OTC.
Nell’aprile 2023 TGC aveva ottenuto 5 milioni di dollari come fondi per lo sviluppo iniziale, con una valutazione post-money di 40 milioni di dollari.
La piattaforma gaming che sta costruendo TGC è stata pensata per essere utilizzata a qualsiasi gioco da PC o console, su qualsiasi dispositivo in ogni parte del mondo.
Grazie alla sua tecnologia brevettata a bassa latenza può ospitare giochi in cloud come Call of Duty, Fortnite, Rocket League e molti altri, senza requisiti hardware, software o di download specifici.
Pensate che al momento TGC ha accesso a 1.300 titoli da Steam, Playstation e Microsoft Store, grazie alla sua versatilità cloud e alla sua integrazione con l’AI.
L’azienda ha già testato la sua infrastruttura alpha basata su blockchain in oltre 33 regioni in tutto il mondo, registrando ottimi numeri iniziali nei Test effettuati a Dubai.
In totale ci sono state 43.000 iscrizioni, con oltre 41.000 transazioni on-chain e oltre 10.000 nuovi portafogli unici creati sulla blockchain in poco meno di 48 ore.
In attesa che venga rilasciata la promettente soluzione gaming, oltre 500.000 utenti si sono registrati in lista d’attesa per essere i primi a testare il nuovo prodotto.
Cloud gaming: The Game Company compete con GeForce Now di Nvidia e Luna di Amazon
Dopo l’ultimo finanziamento raccolto, The Game Company mira a competere con altre infrastrutture leader nel settore del cloud gaming come Nvidia e Amazon.
Le due società quotate del “magnificent 6” presentano rispettivamente le piattaforme GeForce Now e Luna, ampiamente conosciute ed apprezzate dai gamer di tutto il mondo.
TGC, pur essendo più piccola di Nvidia e Amazon, si distingue grazie alla sua tecnologia decentralizzata a bassa latenza e al suo gameplay senza ritardi.
Il vantaggio competitivo sta nell’integrazione della tecnologia blockchain, che fornisce un supporto ideale per ospitare il gaming web3 della prossima generazione.
A tal proposito è intervenuto il CEO e co-fondatore Osman Masud, che in comunicato stampa ha affermato quanto segue:
“La nostra tecnologia proprietaria brevettata ci consente di competere nel settore con la potenza della blockchain, rendendo facile per chiunque, in qualsiasi parte del mondo, giocare ai giochi per PC o console, senza ritardi attraverso il cloud gaming.”
Giocando con TGC, gli utenti possono sfruttare la sicurezza e l’efficienza a bassa latenza del network su qualsiasi dispositivo che presenti una connessione internet.
Inoltre i giocatori potranno guadagnare token GMRT (criptovaluta non ancora lanciata sui mercati) alimentando un’economia distribuita GameFi.
Le risorse possono essere convertite per valuta fiat o utilizzate all’interno dell’ecosistema per ottenere benefit e contribuire con lo staking.
Collaborazione strategica tra The Game Company e Aethir
Da sottolineare come a settembre 2024 The Game Company ha annunciato una collaborazione strategica con Aethir, fornitore di infrastrutture di calcolo decentralizzate basate su GPU.
Questa partnership mira a aumentare la scalabilità della piattaforma gaming, migliorando significativamente l’efficienza, l’accessibilità e le prestazioni dei servizi di cloud gaming.
Con il modello GPU-as-a-service di Aethir, TGC è ben posizionata per soddisfare le crescenti esigenze del gaming moderno e delle applicazioni di intelligenza artificiale, rendendo il calcolo ad alte prestazioni accessibile a un numero maggiore di utenti.
La società ha anche aderito ai programmi Startup di Google e Microsoft per sfruttare la loro infrastruttura e risorse per il prossimo lancio del prodotto.
Mentre Nvidia rimane il maggiore concorrente nel settore delle GPU, TGC sta sfidando le regole del gioco con una soluzione del tutto rivoluzionaria e innovativa.
In una recente nota, Toufi Saliba, autore di Toda/IP e CEO di HyperCycle, ha espresso il proprio entusiasmo per il lancio imminente della piattaforma di cloud gaming:
“Siamo entusiasti e attendiamo con impazienza l’esecuzione e lo sviluppo del business TGC poiché crediamo che il valore che aggiungono all’intelligence globale sia necessario mentre continuano a migliorare l’efficienza dei videogiochi online, abilitando un mercato non sfruttato che soffre di reti lente. ”
In arrivo la crypto GMRT: il token dell’ecosistema gaming TGC
Come anticipato da The Game Company, nel Q1 2025 sarà lanciato il token GMRT, risorsa di utilità che potrà essere utilizzata nell’ecosistema TGC.
La moneta sarà essenziale per accedere alla miriade di giochi supportati, e per partecipare alle competizioni organizzate dalla community.
Inoltre GMRT funge da incentivo economico per gli utenti che desiderano guadagnare ricompense di gioco nello stile GameFi.
In aggiunta, la criptovaluta avrà funzioni di staking e di governance, permettendo ai detentori di votare su decisioni importanti riguardanti lo sviluppo e le future direzioni del progetto.
In questo momento è in atto una IDO sulla piattaforma BullPerks (uno dei finanziatori di TGC), che si chiuderà tra 2 giorni.
Chiunque può partecipare acquistando il token GMRT al prezzo base di 0.06 USD per unità, depositando USDT sulla piattaforma su rete Base.
l’allocazione minima per l’IDO è di 72 USDT mentre la massima è di 3498 USDT, in modo da dare pari opportunità a tutti gli utenti.
La supply massima della moneta è fissata ad 1 miliardo di token, con 106 milioni disponibili come supply circolante.il 15% del totale dei token GMRT sarà distribuito ai partecipanti attraverso un programma di vesting, distribuiti linearmente su un periodo di 7 mesi.
Fin ad oggi sono stati acquistati 278 milioni di token GMRT per un valore di 16.700 dollari, con il 5,57% del “Deal Progress”.
Attenzione alla potenziale volatilità iniziale di GMRT: solitamente tutti i token gaming hanno vita difficile e tendono a sottoperformare i benchmark crypto.