Maxi sequestro di farmaci contraffatti: più di 4,8 milioni quelli scovati in tutta Europa (Italia compresa)
L’operazione “Shield V”, promossa dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute (NAS) e dall’Agenzia delle Dogane, ha portato a un maxi-sequestro di farmaci e sostanze dopanti in tutta Italia. L’iniziativa, finalizzata a contrastare la criminalità farmaceutica e a tutelare la salute pubblica, era in realtà parte di un’operazione ben più ampia che riguardava 30...
![Maxi sequestro di farmaci contraffatti: più di 4,8 milioni quelli scovati in tutta Europa (Italia compresa)](https://www.greenme.it/wp-content/uploads/2025/02/sequestro-farmaci-1024x683.jpg?#)
L’operazione “Shield V”, promossa dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute (NAS) e dall’Agenzia delle Dogane, ha portato a un maxi-sequestro di farmaci e sostanze dopanti in tutta Italia.
L’iniziativa, finalizzata a contrastare la criminalità farmaceutica e a tutelare la salute pubblica, era in realtà parte di un’operazione ben più ampia che riguardava 30 Paesi tra membri dell’Unione Europea ed extra-Ue e ha coinvolto numerose agenzie internazionali come Europol, l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale, l’Ufficio Europeo Antifrode e l’Agenzia Mondiale Antidoping.
“Shield V” si è sviluppata da aprile a novembre del 2024 e ha avuto un’ampia portata: sono state eseguite 967 attività ispettive e di controllo in diverse regioni italiane, che hanno permesso di scoprire e smantellare due gruppi criminali organizzati, nonché di individuare un laboratorio clandestino.
I farmaci sequestrati
Per quanto riguarda il nostro Paese, più di 125.000 unità di farmaci sono state sequestrate in alcuni dei principali hub di smistamento postale e corrieri italiani. I farmaci falsificati includevano una vasta gamma di prodotti, tra cui sostanze ad azione dopante, antibiotici, anabolizzanti, dimagranti e farmaci per la disfunzione erettile.
Tra i prodotti bloccati dalle autorità, figurano più di 8.800 confezioni e circa 95.000 unità posologiche in diverse forme, tra cui compresse, fiale, iniettabili e polveri, contenenti principi attivi utilizzati per trattamenti di vario genere.
Un altro importante risultato dell’operazione è stato l’oscuramento di ben 286 siti web coinvolti nella vendita illegale dei farmaci contraffatti, provenienti da circuiti illegali e dove non vi era alcun controllo di qualità.
L’operazione ha anche portato alla segnalazione di 138 persone all’autorità giudiziaria e all’arresto di 23 individui coinvolti nel traffico di farmaci e sostanze dopanti.
Considerando tutti i Paesi coinvolti nell’indagine, il totale dei farmaci sequestrati, tenendo conto delle diverse unità farmacologiche, ha raggiunto l’enorme cifra di 4,8 milioni, per un valore di circa 2,6 milioni di euro.
Attività di doping e controllo degli atleti
Un altro aspetto fondamentale dell’operazione, è stato il contrasto al fenomeno del doping, che interessa sia le competizioni sportive amatoriali che quelle professionistiche.
Gli ispettori antidoping, appositamente formati e dislocati in tutto il territorio nazionale, hanno condotto 47 verifiche, di cui 40 “in competition” e 7 “out of competition”, per un totale di 161 atleti controllati. Quattro di questi sono risultati positivi ai test antidoping.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Fonte: Carabinieri
Leggi anche:
- Nuovo maxi sequestro di falso extravergine: etichettato come biologico conteneva invece olio lampante
- Non solo passata di pomodoro: sequestrate più di 260 tonnellate di semi cinesi spacciati per italiani
- Vestiti di Alta moda prodotti per 8 euro da lavoratori clandestini e rivenduti a più di 400 euro. Maxi-sequestro a Varese