Questa è la città più green d’Europa e si trova in Italia
Treviso, città più verde d’Italia! La piccola città veneta è stata infatti insignita dell’European Green Leaf Award, il prestigioso titolo dalla Commissione europea grazie alle sue lungimiranti politiche in fatto di ambiente. È dal 2010 che in Europa esistono due premi per incentivare e riconoscere l’impegno ambientale delle varie realtà cittadine: il primo è l’European...
Treviso, città più verde d’Italia! La piccola città veneta è stata infatti insignita dell’European Green Leaf Award, il prestigioso titolo dalla Commissione europea grazie alle sue lungimiranti politiche in fatto di ambiente.
È dal 2010 che in Europa esistono due premi per incentivare e riconoscere l’impegno ambientale delle varie realtà cittadine: il primo è l’European Green Capital Award, rivolto alle città con oltre 100mila abitanti e volto a certificare l’eccellenza ambientale e la capacità di attuare strategie sostenibili a lungo termine; il secondo è, appunto, l’European Green Leaf Award, dedicato ai centri urbani con una popolazione compresa tra i 20mila e i 100 mila abitanti e volto a mettere in luce l’innovazione e l’impegno ecologico dei centri più piccoli.
Premi simbolici ma non solo: i vincitori ricevono un finanziamento di ben 600mila euro per il Green Capital e 200mila per ciascun Green Leaf e godono di una certa visibilità, tutta roba necessaria a favorire investimenti turismo.
Per il 2025, Vilnius, della Lituania, è stata designata Capitale Verde d’Europa, puntando a raggiungere la neutralità climatica entro il 2030 attraverso iniziative come la piantumazione massiva di alberi, il coinvolgimento attivo dei cittadini nella pianificazione urbana tramite app dedicate e la modernizzazione delle infrastrutture sostenibili.
Treviso prima (piccola) città green d’Italia
L’Italia, quindi, si distingue con Treviso, che ha saputo coniugare sostenibilità e innovazione sociale, diventando un esempio virtuoso di come le comunità possano partecipare attivamente alla transizione ecologica. Secondo la Commissione europea, la città veneta si distingue per il suo approccio intergenerazionale e creativo alla sostenibilità, con iniziative come:
- il Green New Deal cittadino: un piano per creare 18 nuovi parchi urbani e periurbani, piantare oltre 15.000 alberi e trasformare una discarica dismessa in un parco fotovoltaico con comunità energetiche