Perché il Monte dei Paschi si chiama così?

Che c'entrano i pascoli della Maremma con il Monte dei Paschi di Siena? Ecco l'origine del nome della banca nata come Monte di Pietà nel 1472.

Gen 26, 2025 - 16:35
 0
Perché il Monte dei Paschi si chiama così?
Mentre il Monte dei Paschi di Siena (MPS) è al centro di un'importante operazione finanziaria, vale la pena riscoprire le origini e il significato del suo nome. Fondato nel 1472, l'istituto bancario non è solo il più antico al mondo ancora in attività, ma porta con sé una storia profondamente legata al territorio toscano e alle sue risorse.. C'è monte e monte. Ecco quale ha dato il nome alla banca Il termine "Monte" deriva dal concetto di Monte di Pietà, un'istituzione nata per offrire prestiti a basso interesse alle persone più bisognose, combattere l'usura e garantire un supporto sociale. A Siena questa realtà prese il nome di Monte Pio, operando inizialmente come una forma di welfare ante litteram.. E perché paschi? C'entrano i pascoli? Nel XVII secolo, sotto il Granducato di Toscana, le attività si espansero con la creazione del Monte non vacabile dei Paschi, specializzato nel credito agrario. Il nome "Paschi" fa riferimento ai pascoli demaniali della Maremma, le vaste terre toscane utilizzate per il pascolo, la cui capitalizzazione garantiva stabilità economica all'istituto. Il termine "non vacabile" indicava invece che la gestione del Monte era strutturata per non essere mai abbandonata o interrotta (vacante), grazie a rendite garantite e continuative. Nel 1783, i due istituti furono unificati, dando origine al Monte dei Paschi di Siena come lo conosciamo oggi. .