Perché ascoltare il podcast Educast di iliad e Will?
Chi c'era e cosa si è detto allo S.T.E.M. Party, organizzato da iliad e Will il 4 febbraio a Roma, in cui è stato anche presentato il podcast Educast pensato per far avvicinare i giovani alle materie S.T.E.M.
Chi c’era e cosa si è detto allo S.T.E.M. Party, organizzato da iliad e Will il 4 febbraio a Roma, in cui è stato anche presentato il podcast Educast pensato per far avvicinare i giovani alle materie S.T.E.M.
Le materie S.T.E.M., destinate a diventare sempre più centrali nel mercato del lavoro, sono spesso oggetto di pregiudizi e considerate non attrattive da molti giovani. In Italia, i laureati in materie S.T.E.M. sono ben al di sotto della media europea e rimane un forte gender gap: sul totale degli studenti, solo il 10% delle donne si dedica a un percorso di istruzione terziaria S.T.E.M.
Da questa consapevolezza è nato lo S.T.E.M. Party, organizzato da iliad e Will il 4 febbraio a Roma, in occasione della Settimana nazionale dedicata alle materie S.T.E.M. Una serata unica nel suo genere, con l’obiettivo di avvicinare sempre più persone alle materie S.T.E.M. unendo divertimento e apprendimento.
“Le competenze STEM sono fondamentali per abilitare la crescita e l’innovazione, ma sono spesso oggetto di pregiudizi. In Italia, c’è ancora tanta strada da fare, con solo il 6% di laureati STEM contro una media europea del 13%”, ha detto Benedetto Levi, Amministratore delegato di iliad Italia. “Eventi come lo STEM Party ci aiutano a cambiare prospettiva, dimostrando che la scienza e la tecnologia possono essere coinvolgenti, accessibili e alla portata di tutti.”
I PROTAGONISTI DELL’EVENTO
L’evento ha visto la partecipazione di più di 300 persone, tra cui studenti, esponenti del mondo istituzionale, accademico e social. Tra i presenti, c’erano nomi di rilievo come Benedetto Levi, Amministratore delegato di iliad Italia, Francesco Profumo, professore del Politecnico di Torino, membro dell’Advisory Board di iliad e già Ministro dell’Istruzione, Luisa Torsi, Professoressa Ordinaria di Chimica presso l’Università di Bari e membro dell’Advisory Board di iliad e Alessandra Gallone, Consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca, Sen. Anna Maria Bernini.
COME SCOPRIRE IL NERD CHE È DENTRO OGNUNO DI NOI
La serata si è aperta con il gioco a squadre “Dr Why”, che ha coinvolto gli studenti con domande sulle materie S.T.E.M.
A seguire, il panel “Le materie S.T.E.M. come non te le aspetti” ha affrontato il tema della scarsa attrazione dei giovani verso le discipline S.T.E.M., e le possibili strategie per invertire questa tendenza. Tra le soluzioni discusse, è emersa la necessità di promuovere un cambiamento positivo nell’approccio ai percorsi S.T.E.M., oltre all’importanza di una corretta informazione sul tema e di maggiori incentivi per le nuove generazioni.
“In una delle fasi più accese della competizione globale su tecnologia e digitale, siamo grati e orgogliosi di avere trovato in iliad un partner visionario e impegnato a mettere l’emergenza STEM al centro del dibattito italiano. In quest’anno di lavoro congiunto, Will e iliad si sono unite nell’impegno di costruire una società proiettata al lungo periodo e in grado di affrontare le grandi sfide che il futuro ci impone”, ha detto Riccardo Haupt, COO di Will e Chora Media. “Un anno di lavoro culminato con lo STEM party di Roma, che ha registrato un pienone di ragazzi e ragazze di tutte le età, dimostrando che anche le STEM possono essere cool”.
UN PODCAST PER LE S.T.E.M.
La serata è stata anche l’occasione di presentare Educast – Le materie S.T.E.M., il progetto di iliad e Will lanciato lo scorso 24 gennaio, che propone un nuovo modo di studiare le S.T.E.M., stimolante e interattivo. Con podcast, video-pillole e quiz di autovalutazione, l’obiettivo di Educast è rendere le S.T.E.M. più accessibili e appassionanti per le nuove generazioni. Educast è un format originale di Will e, grazie al contributo di iliad, la prima serie dedicata alle materie S.T.E.M. è disponibile gratuitamente su tutte le piattaforme audio.
A conclusione della serata, Valerio Lundini e i VazzaNikki hanno regalato momenti di leggerezza e divertimento ai presenti con uno spettacolo musicale comedy, seguito da un DJ set finale.