Madvillainy Demos: il lato grezzo di un capolavoro

Stones Throw Records ha finalmente reso disponibili le Madvillainy Demos di MF DOOM e Madlib. Questi 14 brani grezzi sono stati rilasciati per la prima volta nel 2008 in un box set e nel 2013 in cassetta in occasione del Cassette Store Day. Ora sono finalmente disponibili su tutte le piattaforme streaming e in vinile. Rappresentano un’opportunità per scoprire a fondo un pezzo di storia, un album che ha cambiato il rap. Perché dovresti ascoltare le Madvillainy Demos di MF […] L'articolo Madvillainy Demos: il lato grezzo di un capolavoro proviene da Rapologia.it.

Gen 31, 2025 - 13:56
 0
Madvillainy Demos: il lato grezzo di un capolavoro

Stones Throw Records ha finalmente reso disponibili le Madvillainy Demos di MF DOOM e Madlib.

Questi 14 brani grezzi sono stati rilasciati per la prima volta nel 2008 in un box set e nel 2013 in cassetta in occasione del Cassette Store Day. Ora sono finalmente disponibili su tutte le piattaforme streaming e in vinile. Rappresentano un’opportunità per scoprire a fondo un pezzo di storia, un album che ha cambiato il rap.

Perché dovresti ascoltare le Madvillainy Demos di MF DOOM e Madlib?

Madvillainy, ufficialmente pubblicato nel 2004, è un album importantissimo che ha definito la carriera di MF DOOM e Madlib. Le Madvillainy Demos ci mostrano il lato più crudo del progetto, prima che fosse rifinito e perfezionato. Sono il risultato della mente di DOOM, delle sue rime imprevedibili e della produzione di Madlib che ha rotto, all’epoca, ogni regola del rap e che risulta tuttora originale.

Ascoltarle oggi è come entrare nello studio in cui è nato l’album per vederlo da vicino. Quel modo di fare rap così crudo e spontaneo ci fa sentire come se stessimo ascoltando qualcosa di reale, di tangibile. Le demo, ovviamente, non sono perfette ma è proprio questo che le rende così affascinanti. Ci permettono di vedere il processo creativo e l’evoluzione dei pezzi come mai prima d’ora.

Le demo sono essenziali per capire appieno l’evoluzione dell’album. Il mastering è stato curato da Dave Cooley come nella versione originale e il vinile include alcune foto scattate da Eric Coleman durante il famoso servizio fotografico della copertina.

Cosa rende Madvillainy un album così iconico? Le rime e le barre complesse, produzioni fuori dagli schemi e un’atmosfera più unica che rara. È un disco che continua a influenzare artisti di ogni generazione e le demo sono il passo precedente a quel suono iconico, un’opportunità per vedere come è nato tutto.

Potete ascoltare le Madvillainy Demos qui:

L'articolo Madvillainy Demos: il lato grezzo di un capolavoro proviene da Rapologia.it.