La Primavera può attendere: è tempo di meteo invernale!

  Posiamo dirlo senza mezzi termini o giri di parole: la Primavera può attendere, il meteo risulterà ancora freddo! Un fattore determinante è stata la persistente assenza dell’Anticiclone, un elemento chiave per la stabilità atmosferica. Non a caso, la sua debole presenza ha favorito un contesto meteorologico instabile, caratterizzato dal passaggio frequente di fronti perturbati, […] La Primavera può attendere: è tempo di meteo invernale!

Feb 5, 2025 - 18:09
 0
La Primavera può attendere: è tempo di meteo invernale!

 

Posiamo dirlo senza mezzi termini o giri di parole: la Primavera può attendere, il meteo risulterà ancora freddo! Un fattore determinante è stata la persistente assenza dell’Anticiclone, un elemento chiave per la stabilità atmosferica. Non a caso, la sua debole presenza ha favorito un contesto meteorologico instabile, caratterizzato dal passaggio frequente di fronti perturbati, specialmente nelle regioni nord-occidentali.

 

Questo fenomeno, che sta diventando sempre più comune, suscita non poche preoccupazioni, sia per l’impatto ambientale sia per le ripercussioni sulle attività economiche legate alla stagione invernale. Insomma. anche senza Anticicloni non nevica più come una volta…

 

Un inverno sempre meno rigido, sebbene molto piovoso

Analizzando le condizioni climatiche degli ultimi anni, emerge chiaramente un progressivo cambiamento della stagione invernale. I dati confermano un costante innalzamento delle temperature medie nei mesi di Dicembre, Gennaio e Febbraio, rendendo gli episodi di freddo intenso più rari e di durata limitata. Le correnti artiche, che un tempo portavano ondate di gelo prolungate, oggi si manifestano con minore frequenza e intensità.

 

Parallelamente, si registra un aumento della stabilità atmosferica accompagnato da temperature più miti, che ormai rappresentano una costante stagionale. Quest’anno, tale tendenza è stata accentuata da precipitazioni irregolari, con piogge più frequenti in alcune aree, contribuendo ulteriormente a differenziare questo periodo invernale dai rigidi Inverni del passato.

 

Piogge irregolari e gestione delle risorse idriche

L’evoluzione del clima invernale richiede una riflessione sulla gestione delle risorse idriche. Anche se l’assenza di neve viene parzialmente compensata da piogge frequenti, queste ultime non sempre sono distribuite in modo uniforme. Il rischio è quello di avere precipitazioni concentrate in brevi periodi, con conseguente aumento del rischio idrogeologico, alternati a fasi di siccità prolungata.

 

Ricordiamo tutti la grave crisi idrica del 2022, che ha colpito il bacino del Po, e la situazione critica registrata nel 2024 nel Meridione. Questi eventi evidenziano come la gestione dell’acqua stia diventando una sfida sempre più complessa, con un meteo caratterizzato da variabilità estrema. Si passa da anni piovosissimi ad annate sempre più secche. Mancano, di fatti, le mezze misure…

 

Sarà Inverno: la Primavera può attendere!

L’Inverno, così come lo abbiamo conosciuto, sta subendo trasformazioni profonde. Il progressivo aumento delle temperature e la ridotta presenza dell’Anticiclone stanno determinando scenari climatici sempre più incerti. E comunque nei prossimi giorni arriverà un intensa fase di maltempo, che potrebbe portare neve a quote collinari, in particolare tra Venerdì 7 e Sabato 8.

 

Il successivo cambiamento delle correnti, da settentrionali a meridionali, farà sì che in una seconda fase la neve si alzi a quote di medio-bassa montagna. Come vedete, un andamento medio decisamente altalenante, anche se non privo di incertezze, visto che a distanza di pochissimi giorni non è ancora del tutto chiara la traiettoria che avrà questo minimo di bassa pressione in quota.

La Primavera può attendere: è tempo di meteo invernale!