Meteo: l’Inverno tornerà sulla retta via, gelo e neve prima del previsto

  Una svolta meteo improvvisa potrebbe travolgere anche l’Italia nel corso delle prossime settimane. Le ultime proiezioni hanno completamente stravolto quella che, fino a pochi giorni fa, sembrava essere la naturale evoluzione della stagione invernale in Italia. Se inizialmente si ipotizzava una progressiva attenuazione del freddo e un avvicinamento a condizioni più miti, ora gli scenari […] Meteo: l’Inverno tornerà sulla retta via, gelo e neve prima del previsto

Feb 5, 2025 - 05:22
 0
Meteo: l’Inverno tornerà sulla retta via, gelo e neve prima del previsto

Italia nella rotta del possibile gelo dalla Russia

Italia nella rotta del possibile gelo dalla Russia
Attenzione al gelo e alla neve

 

Una svolta meteo improvvisa potrebbe travolgere anche l’Italia nel corso delle prossime settimane. Le ultime proiezioni hanno completamente stravolto quella che, fino a pochi giorni fa, sembrava essere la naturale evoluzione della stagione invernale in Italia. Se inizialmente si ipotizzava una progressiva attenuazione del freddo e un avvicinamento a condizioni più miti, ora gli scenari mostrano un quadro molto diverso, con un rischio concreto di un’ondata di gelo tardiva che potrebbe riportare condizioni rigidamente invernali su gran parte dell’Europa e, probabilmente, anche sul nostro Paese.

 

Un cambiamento improvviso nelle previsioni: il ruolo del Vortice Polare

La causa di questo repentino ribaltamento delle previsioni è legata ai primi segnali di un possibile crollo del vortice polare, un evento atmosferico estremamente rilevante che, se confermato, potrebbe determinare la discesa di masse d’aria gelida e continentale verso le medie latitudini, compreso il bacino del Mediterraneo.

 

I principali modelli di previsione, tra cui l’europeo ECMWF e l’americano GFS, stanno convergendo sempre più su un’ipotesi che vedrebbe l’aria fredda accumulata in Siberia e nelle regioni artiche sfondare verso l’Europa centrale e meridionale tra la seconda e la terza decade di Febbraio. Questo significa che, mentre molte aree dell’emisfero settentrionale si preparano a una fine dell’inverno più tranquilla, per l’Europa il peggio potrebbe ancora dover arrivare.

 

Se questo scenario dovesse realizzarsi, le temperature previste sarebbero decisamente sotto la media stagionale, con valori tipici delle zone polari e siberiane. Ciò potrebbe favorire l’arrivo di nevicate fino a quote estremamente basse, e non si esclude che la neve possa imbiancare non solo le aree interne e collinari, ma persino alcune zone costiere, come già avvenuto in passato in condizioni simili.

 

Perché il gelo potrebbe arrivare sull’Europa? La scissione del Vortice polare

Alla base di questa possibile svolta meteorologica c’è un fenomeno ben preciso: la scissione del vortice polare. Normalmente, il Vortice Polare è una grande area di bassa pressione che staziona sopra il Polo Nord, mantenendo il freddo confinato nelle regioni artiche. Tuttavia, alcuni fattori atmosferici possono destabilizzarlo, favorendo il suo frazionamento in più parti.

 

Secondo le analisi più recenti, questa volta a determinare la rottura del vortice sarebbero l’espansione dell’alta pressione delle Aleutine, quella delle Azzorre e, in aggiunta, l’alta pressione russo-siberiana. Questi tre elementi, interagendo tra loro, potrebbero frammentare il vortice polare e costringere il freddo intenso a riversarsi verso sud.

 

Se questa dinamica dovesse concretizzarsi, l’Europa centrale e orientale sarebbero le prime a essere investite dal gelo siberiano, ma anche l’Italia potrebbe subire effetti diretti o indiretti di questa poderosa irruzione artica.

 

Italia nel mirino del freddo: cosa aspettarsi nelle prossime settimane?

L’aria gelida potrebbe iniziare a muoversi verso sud già a partire da dopo il 10 febbraio, ma il momento clou di questa possibile irruzione potrebbe collocarsi tra il 12 e il 18 febbraio, periodo in cui l’aria fredda potrebbe riuscire a raggiungere il Mediterraneo e, quindi, anche l’Italia.

 

Se questa previsione dovesse confermarsi, il nostro Paese potrebbe vivere una seconda fase invernale particolarmente intensa, con temperature ben al di sotto della media stagionale e un concreto rischio di nevicate fino a quote bassissime. Le regioni più esposte potrebbero essere quelle del Centro-Nord, ma in caso di un’irruzione più decisa, il freddo potrebbe estendersi anche al Sud, con possibili sorprese legate alle nevicate.

 

Al momento, per avere certezze sulle zone maggiormente colpite e sull’intensità dell’eventuale ondata di gelo, sarà necessario attendere ancora qualche giorno e dopodiché sapremo se il finale di stagione potrebbe mostrare un meteo così sorprendente.

Meteo: l’Inverno tornerà sulla retta via, gelo e neve prima del previsto