Che cosa è lo SPLIT DEL VORTICE POLARE

Lo SPLIT DEL VORTICE POLARE è un evento meteo di natura eccezionale che può cambiare radicalmente la distribuzione delle masse d’aria fredda sull’emisfero settentrionale. Si parla di SPLIT DEL VORTICE POLARE quando il VORTICE POLARE – la circolazione di venti che si forma sopra il Polo Nord nelle quote più alte dell’atmosfera – si divide […] Che cosa è lo SPLIT DEL VORTICE POLARE

Feb 5, 2025 - 18:09
 0
Che cosa è lo SPLIT DEL VORTICE POLARE

Una boa in un lago Michigan ghiacciato a Chicago con il sole e lo skyline dopo un vortice polare.

Lo SPLIT DEL VORTICE POLARE è un evento meteo di natura eccezionale che può cambiare radicalmente la distribuzione delle masse d’aria fredda sull’emisfero settentrionale. Si parla di SPLIT DEL VORTICE POLARE quando il VORTICE POLARE – la circolazione di venti che si forma sopra il Polo Nord nelle quote più alte dell’atmosfera – si divide in due o più centri distinti. Questo fenomeno avviene spesso a seguito di un forte STRATWARMING, ovvero un insolito riscaldamento della stratosfera polare che altera la stabilità della circolazione atmosferica. Il risultato è una possibile incursione di aria gelida verso latitudini più basse, con ripercussioni meteo significative su regioni come Europa, Asia e Stati Uniti.

 

Lo STRATWARMING si manifesta quando masse d’aria calda, provenienti dalle medie latitudini, salgono verso la stratosfera polare e vi si accumulano. Questo incremento termico improvviso, che può raggiungere valori di +50 °C nel giro di pochi giorni, indebolisce il VORTICE POLARE e favorisce il suo collasso. A livello meteo, ciò significa che la corrente a getto, una potente fascia di venti che circonda la zona polare, perde vigore e permette all’aria artica di spingersi molto più a sud. Si innesca così la dinamica che porta allo SPLIT DEL VORTICE POLARE, con due (o più) centri di rotazione ben distinti.

 

Dopo un forte STRATWARMING, l’aria può muoversi verso aree geografiche lontane dal Polo Nord, generando repentini cali di temperatura a livello del suolo e potenziali ondate di GELO SIBERIANO. Questo fenomeno, noto anche come “Burian” in alcuni contesti, consiste in correnti gelide provenienti dalla Siberia o dal Mar Glaciale Artico, capaci di determinare nevicate intense e un rapido abbassamento del grado termico fino a valori anche inferiori a -20 °C in zone insolitamente temperate.

 

Quando si verifica lo SPLIT DEL VORTICE POLARE, l’aria artica può giungere in Europa e produrre pesanti ripercussioni meteo. Le temperature crollano, specialmente nell’area orientale e centrale del continente, e non sono rare nevicate che raggiungono anche località costiere. Il GELO SIBERIANO non risparmia neppure il bacino del Mediterraneo, dove gli effetti meteorologici possono causare situazioni di emergenza. In Italia, per esempio, si sono registrate ondate di freddo storico in passato, con nevicate insolite su città come Roma e Napoli.

 

Le condizioni meteo collegate allo SPLIT DEL VORTICE POLARE possono inoltre influenzare la circolazione atmosferica a scala globale. In regioni come la Groenlandia e il Canada, gli scienziati osservano variazioni nei regimi di pressione che possono, a loro volta, influenzare l’andamento dei venti dominanti. Queste fluttuazioni incidono sui periodi di siccità o sull’intensità delle perturbazioni invernali, creando scenari meteo molto diversi dalla norma stagionale.

 

Il SPLIT DEL VORTICE POLARE e i processi di STRATWARMING restano al centro di numerosi studi meteo, poiché comprendere l’evoluzione di queste dinamiche atmosferiche è fondamentale per migliorare le previsioni invernali. Gli scienziati analizzano costantemente i dati raccolti dai satelliti e dai palloni sonda per perfezionare i modelli e anticipare eventuali ondate di GELO SIBERIANO su Europa o altri continenti.

 

Conoscere e monitorare i segnali precoci di uno SPLIT DEL VORTICE POLARE significa poter allertare in anticipo le popolazioni delle aree interessate. Le informazioni meteo diventano così preziose per tutelare i trasporti, l’agricoltura e la salute pubblica. È quindi evidente come lo studio di questi fenomeni sia cruciale per capire il complesso equilibrio dell’atmosfera e prevenire i danni causati dalle imprevedibili sorprese del clima invernale.

Che cosa è lo SPLIT DEL VORTICE POLARE