Il Meteo cambia: clima più INVERNALE in arrivo
Il periodo di clima mite che ha caratterizzato le ultime settimane sembra destinato a concludersi con l’avvicinarsi dei famosi giorni della merla, considerati tradizionalmente tra i più freddi dell’anno. Le previsioni meteo indicano un cambiamento delle condizioni climatiche che si farà strada nel corso del weekend, superando le resistenze dell’Alta Pressione e dei flussi provenienti […] Il Meteo cambia: clima più INVERNALE in arrivo
Il periodo di clima mite che ha caratterizzato le ultime settimane sembra destinato a concludersi con l’avvicinarsi dei famosi giorni della merla, considerati tradizionalmente tra i più freddi dell’anno. Le previsioni meteo indicano un cambiamento delle condizioni climatiche che si farà strada nel corso del weekend, superando le resistenze dell’Alta Pressione e dei flussi provenienti dall’Atlantico.
Alta pressione e Atlantico: il duello meteo
Il protagonista principale di questa fase è senz’altro l’Alta Pressione, che tenta con forza di mantenere la sua posizione dominante sul Mediterraneo centrale. Tuttavia, la sua resistenza sembra destinata a cedere di fronte all’arrivo di correnti atlantiche. Questo flusso, spesso considerato un “ostacolo” per chi attende il ritorno di un inverno rigido, in realtà agirà come il “grimaldello” in grado di scardinare l’equilibrio anticiclonico, aprendo le porte a un significativo peggioramento delle condizioni meteo.
Con l’arrivo di queste perturbazioni, si aprono scenari più tipicamente invernali, con un calo delle temperature e il ritorno delle nevicate, fondamentali non solo per le nostre montagne, ma anche per il bilancio idrico di diverse aree del Paese.
Torna la neve: cosa aspettarsi
Il primo fronte perturbato previsto per i prossimi giorni coinvolgerà principalmente le regioni settentrionali e, in misura minore, la Toscana. Questo passaggio sarà accompagnato da un primo calo delle temperature, favorendo il ritorno delle nevicate sulle Alpi, in particolare sui settori centro-occidentali. Le previsioni indicano che la quota neve inizialmente si attesterà attorno ai 1200 metri, ma potrebbe progressivamente scendere grazie all’ingresso di aria più fredda.
Un secondo peggioramento, atteso successivamente, potrebbe accentuare ulteriormente il calo termico. Le nevicate si spingerebbero a quote più basse, probabilmente tra gli 800 e i 1000 metri, con possibilità di episodi di neve anche a quote inferiori in caso di precipitazioni più intense. L’origine delle masse d’aria, di natura nord-atlantica o polare, sarà determinante nel definire l’intensità e l’estensione delle nevicate.
Focus sul Centro e Sud Italia
Per quanto riguarda le regioni del Centro e del Sud, il cambiamento meteo avrà un carattere meno invernale nella prima fase. Qui il peggioramento avrà caratteristiche più autunnali, con piogge diffuse e nevicate limitate alle vette montuose più alte. Tuttavia, il cambiamento climatico generale che si sta delineando potrebbe preparare il terreno per ulteriori sorprese durante il mese di febbraio.
Il meteo del weekend: un assaggio di inverno
Le previsioni meteo per il fine settimana confermano un graduale deterioramento delle condizioni climatiche. Se il Nord sarà il primo a sperimentare un ritorno a scenari tipicamente invernali, con nevicate abbondanti sulle Alpi e temperature in calo, il Centro e il Sud potrebbero affrontare un contesto più piovoso ma ancora lontano dalle dinamiche invernali vere e proprie.
Gli aggiornamenti meteo delle prossime ore saranno cruciali per definire con maggiore precisione le aree interessate dalle nevicate più consistenti e per valutare eventuali variazioni nella traiettoria delle perturbazioni. Quello che appare certo, tuttavia, è che le condizioni climatiche stanno per subire un cambiamento significativo, ponendo fine al lungo periodo di stabilità anticiclonica.
Il ritorno dell’inverno, anche se graduale, rappresenta un passaggio fondamentale in questa fase della stagione. Con i giorni della merla alle porte, le nostre montagne potrebbero finalmente tornare a vestirsi di bianco, regalando scenari più consoni al cuore della stagione invernale.