Il fenomeno delle meme coin tra rischi e curiosità
L’ultimo in ordine di tempo è il $Trump ed è una criptovaluta. Per essere più precisi un meme coin così come lo è anche $Melania. Si tratta di criptomonete “dedicate” ai nuovi inquilini della Casa Bianca, Donald Trump e sua moglie Melania. Economia 23 Gennaio 2025 Il lato energivoro delle criptovalute Il 2024 è stato contrassegnato da una serie di record da parte della più famosa delle monete virtuali, il Bitcoin,… 23 Gennaio 2025 donald trump sec criptovalute bitcoin securities and exchange commission Roberto Grossi Etica sgr Guarda ora Ma cosa sono i meme coin? Si tratta a tutti gli effetti di valute digitali (infatti come tutte le cripto di basano su blockchain decentralizzate) che però, a differenza delle più famose, puntano su community e social media per veder potenziato il proprio valore. La caratteristica principale è quella di trarre ispirazione da fenomeni popolari di Internet, della cultura pop ed altre figure famose. In altre parole le meme coin fondono le potenzialità speculative delle monete virtuali con la viralità della popolarità di Internet e dei social media. Finanza 30 Aprile 2022 Cos’è la meme coin Shiba Inu? Si tratta di una criptovaluta nata da un meme che sta diventando sempre più popolare Una nuova criptovaluta che sta… 30 Aprile 2022 criptovalute bitcoin ethereum shiba inu meme coin Guarda ora Parallelamente, anche per la loro natura, possono rappresentare una barriera d’ingresso più bassa favorendo l’avvicinarsi al settore cripto anche di chi non ha esperienza o di chi nutre semplice curiosità. Il che potrebbe essere anche un lato positivo, apparentemente, dal momento che abbatte il muro di diffidenza dato dai tecnicismi spesso tortuosi che si nascondono nel concetto di blockchain e di maining. Spesso, inoltre, proprio a causa della loro natura che richiede incessantemente (o quasi) l’attenzione del grande pubblico dei social, queste valute virtuali vedono la partecipazione diretta e l’esposizione in prima persona d
L’ultimo in ordine di tempo è il $Trump ed è una criptovaluta. Per essere più precisi un meme coin così come lo è anche $Melania. Si tratta di criptomonete “dedicate” ai nuovi inquilini della Casa Bianca, Donald Trump e sua moglie Melania.
Ma cosa sono i meme coin? Si tratta a tutti gli effetti di valute digitali (infatti come tutte le cripto di basano su blockchain decentralizzate) che però, a differenza delle più famose, puntano su community e social media per veder potenziato il proprio valore. La caratteristica principale è quella di trarre ispirazione da fenomeni popolari di Internet, della cultura pop ed altre figure famose. In altre parole le meme coin fondono le potenzialità speculative delle monete virtuali con la viralità della popolarità di Internet e dei social media.
Parallelamente, anche per la loro natura, possono rappresentare una barriera d’ingresso più bassa favorendo l’avvicinarsi al settore cripto anche di chi non ha esperienza o di chi nutre semplice curiosità. Il che potrebbe essere anche un lato positivo, apparentemente, dal momento che abbatte il muro di diffidenza dato dai tecnicismi spesso tortuosi che si nascondono nel concetto di blockchain e di maining. Spesso, inoltre, proprio a causa della loro natura che richiede incessantemente (o quasi) l’attenzione del grande pubblico dei social, queste valute virtuali vedono la partecipazione diretta e l’esposizione in prima persona di figure pubbliche influenti.
A questo si aggiunge anche un altro elemento potenzialmente positivo e cioè la natura sperimentale dal momento che molte meme coin offrono una piattaforma per sviluppi nell’ambito delle criptovalute di fasi di test su nuove tecnologie o modelli di governance. Quello che, invece, è bene non dimenticare è che si tratta, però, di strumenti finanziari i quali, però, a causa di una estrema volatilità possono rappresentare dei veri e propri rischi per investitori non avvezzi a questo settore o, peggio ancora, per i non addetti ai lavori.
Le prime notizie di qualcosa riconducibile al concetto di meme coin si ha oltre 12 anni fa con il famoso dogecoin nato ad opera di Jackson Palmer e Billy Markus e che grazie alla community “Dogemarket” su Reddit ha potuto avere un’ampia popolarità per via della grafica divertente (l’espressione buffa di uno shiba inu realmente esistente).
Tra le più popolari meme coin sono da citare Dogecoin (meme lanciata per gioco nel 2013 e che ha trovato popolarità grazie alla pubblicità data da Elon Musk) ha visto, proprio grazie all’appoggio di Musk la possibilità di essere accettato come mezzo di pagamento da Tesla. Sull’onda della figura di Musk è nata FLOKI (dal nome del cane di Elon Musk)
Anche Shiba Inu (agosto 2020) nata come contrapposizione al Dogecoin, ha incassato un ampio seguito sui social network. Anche la meme coin Pepe (più recente, nata nel 2023) si riferisce al meme di Internet “Pepe the Frog”.
L'articolo Il fenomeno delle meme coin tra rischi e curiosità proviene da Business24tv.it.