I miei 10 cents sulla Pressione Fiscale (ovvero come l’economia non osservata distorce le statistiche)

  Quello che vedete sopra è grafico un po’ complicato, ma seguitemi perché parleremo di pressione fiscale.   Gli istogrammi, le barre verticali, indicano in verde il PIL dichiarato e in rosso la cosiddetta economia non-osservata, derivante da sotto-dichiarazione o attività irregolare/illecita. Quando viene calcolata... L'articolo I miei 10 cents sulla Pressione Fiscale (ovvero come l’economia non osservata distorce le statistiche) proviene da Mazziero Research.

Gen 26, 2025 - 21:55
 0
I miei 10 cents sulla Pressione Fiscale (ovvero come l’economia non osservata distorce le statistiche)

 

Quello che vedete sopra è grafico un po’ complicato, ma seguitemi perché parleremo di pressione fiscale.

 

Gli istogrammi, le barre verticali, indicano in verde il PIL dichiarato e in rosso la cosiddetta economia non-osservata, derivante da sotto-dichiarazione o attività irregolare/illecita.

Quando viene calcolata la pressione fiscale, si mettono in relazione le imposte incassate con l’intero PIL, ma se questo è rappresentato dal 10,6% di economia sommersa o illegale è chiaro che su quest’ultime lo Stato non incassa le tasse.

Ne consegue che per le statistiche la pressione fiscale è stata del 42,5% nel 2022 (linea marrone nel grafico), ma in realtà considerando la porzione di economia non-osservata la pressione fiscale passerebbe al 48,8% (linea blu), quindi vicino al 50%.

Ma non è finita! Poiché vi sono fasce di reddito che non pagano tasse, significa che le pagano altri ed è così che a quel punto la pressione fiscale balza ben oltre il 50%.

Difficile a questo punto stabilire quanto sarebbe per alcune persone fisiche o giuridiche la pressione fiscale, ma penso sia plausibile che vada agevolmente oltre il 60-65%.

 

 

———————-

Sta per uscire: LE MAPPE DEL TESORO

Scritto a 4 mani da Paolo Gila e Maurizio Mazziero disponibile in libreria dal 10 maggio.

Un libro per tutti, di facile leggibilità, che aiuta a comprendere la disponibilità di materie prime e il vantaggio geoeconomico strategico dei Paesi che le producono.
60 materie prime in 30 capitoli che puoi scegliere di leggere nell’ordine di preferisci consultando le 30 mappe a colori dei luoghi di produzione.

Potrai così conoscere un’ampia gamma di argomenti del nostro tempo dalla transizione energetica alla tecnologia e i semiconduttori, corredato sempre da analisi del contesto economico e dei nuovi equilibri tra Oriente e Occidente.

Adatto a ogni genere di pubblico, compresi i ragazzi che studiano. Un’occasione per accrescere il tuo bagaglio di conoscenza e dare un nuovo impulso alla tua formazione personale.

In uscita il 10 maggio, puoi già prenotarlo qui:

Hoepli LINK       ==== >>     Spedizione GRATIS
Amazon LINK

 

 

 

PORTA UN ESPERTO DI ECONOMIA NELLA CONVENTION DELLA TUA AZIENDA

Gli analisti della Mazziero Research possono contribuire al successo del tuo evento portando la loro esperienza sull’economia italiana e globale e sui mercati finanziari.
Contattaci subito qui

 

 

L'articolo I miei 10 cents sulla Pressione Fiscale (ovvero come l’economia non osservata distorce le statistiche) proviene da Mazziero Research.