Hamilton, Ferrari: consigli e richieste di Lewis per ottimizzare il lavoro

La due giorni Ferrari con i titolari si è conclusa. Hamilton e Leclerc hanno messo assieme gran parte del programma di lavoro. Lewis ha disputato la sua prima sessione nella giornata di martedì, al pomeriggio, dove è sceso in pista sempre a bordo della SF-23. Ha proseguito l’allenamento iniziato a Fiorano nella prima sgambata stagionale, […]

Gen 30, 2025 - 13:05
 0
Hamilton, Ferrari: consigli e richieste di Lewis per ottimizzare il lavoro

La due giorni Ferrari con i titolari si è conclusa. Hamilton e Leclerc hanno messo assieme gran parte del programma di lavoro. Lewis ha disputato la sua prima sessione nella giornata di martedì, al pomeriggio, dove è sceso in pista sempre a bordo della SF-23. Ha proseguito l’allenamento iniziato a Fiorano nella prima sgambata stagionale, entrando più nel vivo delle prove: frenate, inserimenti in curva e studio dei comandi relativi alla power unit. La mattina aveva girato Leclerc, concentrandosi maggiormente sulla raccolta dati. Nella giornata di ieri, invece, il solo Lewis ha realizzato diversi run.

Lo ha fatto sino a che, verso fine mattinata, è uscito di pista e si è schiantato contro le barriere. Pareva che il monegasco potesse usufruire del suo slot pomeridiano, in quanto i meccanici della rossa pensavano di poter riparare la vettura. E invece, gli interventi per rimettere in sesto l’auto necessitavano di un tempo superiore a quello previsto, specie per quanto concerne il sistema sospensivo anteriore. Hamilton avrebbe perso il retrotreno dell’auto, in curva 14, a una velocità superiore ai 200 km/h dopo uno snap all’anteriore. Il suo controllo non è stato sufficiente e la numero 44 si è diretta verso le barriere.

Ferrari Hamilton
Lewis Hamilton (Scuderia Ferrari) scende in pista con la SF-24 – test Barcellona 2025

Come sappiamo, nessun problema per il sette volte campione del mondo di F1. Totalmente illeso, per fortuna, si è mostrato alquanto dispiaciuto per questo problema sofferto. Lui stesso non è stato in grado di portare a termine il suo lavoro, ma soprattutto l’incidente ha impedito al compagno di squadra l’ultima tranche programmata a bordo della rossa. I meccanici hanno fatto il possibile. Tuttavia, considerando la scarsa visibilità con il sole che gradualmente andava scomparendo, Ferrari ha deciso di rinunciare. Leclerc è rimasto a piedi. Poco male, sebbene ancora qualche dato avrebbe comunque fatto comodo.

Ferrari, Hamilton tra feedback ottimi e suggerimenti operativi

Come possiamo commentare i test della rossa? Quali sono le somme che si tirano? In molti si sono chiesti perché Ferrari ha girato così tanto mentre le altre scuderie no. Il team di Maranello non ha fatto nulla di irregolare, però. Ha semplicemente sfruttato il regolamento della Federazione Internazionale sui test TPC, che offrono la possibilità a una qualsiasi scuderia di spendere 1000 km nell’arco della stagione a bordo di una vettura vecchia, con gomme specifiche, costruite appositamente dalla Pirelli per queste prove. Anche il software è normato e con i titolari non si possono superare i quattro giorni di test.

Queste le regole da seguire. Ferrari ha cercato di sfruttare subito questo bonus della FIA per un paio di ragioni. La prima, abbastanza ovvia, riguarda la possibilità di accelerare la curva di apprendimento di Lewis Hamilton con la rossa. Doveva fare esperienza, il britannico. Conoscere meglio gli elementi della squadra, la metodologia di lavoro e fare mera pratica a livello tecnico con la vettura. Impianto frenante e power unit, di fatto, sono due elementi che ritroverà sulla SF-25. Idem per alcune tecniche testate con la SF-23 inerenti l’handling.

Ferrari Hamilton
Lewis Hamilton (Scuderia Ferrari) sfreccia sulla retta del pista catalana con SF-23 – Test privati Barcellona 2025

Ne abbiamo parlato ieri. Oltre alla pratica del trail-braking, che viene utilizzata da qualsiasi pilota, pure nelle categorie propedeutiche, Lewis ha studiato il “trailing throttle”. In questo caso parliamo di una mossa per stabilizzare ulteriormente la vettura lasciando una piccola percentuale di gas aperto in frenata. Tecnica della quale Leclerc è cattedratico. Osservando gli on-board dei top team nel 2024, controllando pure le telemetrie, il solo Leclerc la adottava in qualifica. Parliamo di una manovra tutt’altro che semplice da implementare, sulla quale il britannico ha voluto allenarsi.

E i commenti di Lewis? Cosa ha riferito al team dopo questa due giorni di pista? Hamilton è un vero professionista. Questo significa che non lascia nulla al caso. Proprio per tale ragione, pur essendo molto soddisfatto del suo approccio con il team italiano, ha già suggerito diverse variazioni operative per agilizzare il lavoro in pista. Per di più, benché non conosciamo i dettagli, ha effettuato delle richieste inerenti diverse modifiche di impostazione sulla nuova vettura. Non dimentichiamo che l’inglese arriva dalla Mercedes, scuderia che ha dimostrato una precisione operativa negli anni d’oro davvero super.

Ferrari Hamilton
Lewis Hamilton (Scuderia Ferrari) a bordo della SF-23 – Test privati Barcellona 2025

Una squadra capace di massimizzare tutti i compiti da svolgere, mai doma pure nella mentalità vincente per cercare di migliorarsi in maniera costante. Il bagaglio di Lewis in tal senso è parecchio ampio. A quanto appreso dalla nostra redazione, Ferrari ha accolto con entusiasmo i consigli su alcune approcci per massimizzare tempistiche e lavoro. Era un po’ quello che si aspettava da lui, insomma. E per quanto concerne le modifiche tecniche sulla nuova vettura, probabilmente legati ai comandi delle SF-25, pare che il Re Nero verrà accontentato nelle prossime settimane.

L’ultimo feedback riguarda il rapporto con Adami, il suo ingegnere di pista. Abbiamo realizzato un articolo dedicato il 15 marzo 2024, dove appunto anticipavamo la futura collaborazione tra i due, poi ribadita nei primi giorni dello scorso gennaio con maggiore dettagli. E, in effetti, pare proprio che la chimica tra Ricky e Lewis sia molto buona. Anzi super. Entrambi hanno il culto del lavoro come “ossessione sportiva”, che metteranno in pratica nel corso della campionato 2025. Obiettivo? beh… lottare al vertice e cancellare quel fastidioso zero nella casella dei titoli che la rossa si porta dietro dal campionato 2008.

Autore: Zander Arcari – @berrageiz 

Immagini: Scuderia Ferrari – F1Tv