Graffe fritte: soffici e golose, la ricetta perfetta

Prepara le graffe fritte napoletane con questa ricetta perfetta. Soffici, dolci e golose, sono ideali per una colazione o una merenda speciale!

Feb 1, 2025 - 05:46
 0
Graffe fritte: soffici e golose, la ricetta perfetta

Categoria: Dolci, frutta e dessert

Ingredienti per il lievitino:

  • Latte intero 120 gr
  • Farina 00 130 gr
  • Lievito di birra secco 3 gr

Ingredienti per l'impasto delle graffe di carnevale:

  • Patate 300 gr patate a pasta gialla o bianca
  • Farina Manitoba 400 gr
  • Farina 00 70 gr
  • Uova medie 3
  • Zucchero 50 gr
  • Burro morbido 100 gr
  • Miele di acacia 8 gr
  • Scorza di limone 1
  • Sale fino 8 gr

Ingredienti per imburrare :

  • Burro 30 gr

Ingredienti per friggere e zuccherare:

  • Olio di arachidi 1 l
  • Zucchero 200 gr

Come fare le graffe con patate

Per preparare le graffe lava e lessa le patate; ci vorranno circa 30 minuti in base alla grandezza delle patate. Prepara intanto il lievitino: In una ciotola unisci la farina setacciata, il lievito di birra disidratato e miscelali con il latte tiepido fino a ottenere un composto omogeneo.

Copri il lievitino con la pellicola trasparente e lascialo lievitare in forno spento con luce accesa per 1 ora.

Quando le patate saranno cotte, pelale, schiacciale con uno schiacciapatate e lascia intiepidire il tutto. In una planetaria munita di foglia ponete le due farine setacciate, il miele e lo zucchero. 

Aggiungi le patate ormai tiepide, la scorza di un limone grattugiata, le uova leggermente sbattute, quindi aziona la planetaria con la foglia: quando l’impasto sarà ben sodo e raccolto nella foglia, sostituiscila con il gancio e aggiungi il lievitino.

Continua a lavorare il composto fino a che il lievitino sarà ben incorporato, quindi aggiungi il sale e incorpora il burro ammorbidito un pezzetto alla volta, aspettando che si sia assorbito prima di procedere con il successivo. 

Trasferisci quindi l’impasto sul piano da lavoro leggermente unto con il burro fuso e lavoralo con le mani per renderlo liscio e dargli una forma sferica.

Ponilo in una ciotola, coprilo con pellicola trasparente e lascialo lievitare per 2 ore in forno spento con luce accesa.

Trascorso il tempo di lievitazione, trasferisci l’impasto sul piano di lavoro sempre unto con burro fuso e dagli una forma cilindrica. Suddividi l’impasto in porzioni di circa 60 g, dagli una forma sferica e bucala al centro con un dito.

Passa le graffe ancora calde nello zucchero e son pronte per essere servite ben calde.

Conservazione

Le graffe fritte sono migliori se consumate subito, quando sono ancora calde e fragranti. Se avanzano, conservale in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 24 ore e riscaldale leggermente prima di servirle.

Trucchi, consigli e riduzione dello spreco alimentare

  • Impasto perfetto: utilizza patate farinose per un risultato più soffice.
  • Controllo della temperatura: friggi le graffe a 170°C per una cottura uniforme e una doratura perfetta.
  • Riduzione dello spreco: se avanzano graffe, puoi conservarle per un giorno e riscaldarle leggermente prima di gustarle.
  • Varianti: puoi aromatizzarle con scorza d’arancia o cannella per un tocco di sapore in più.

Potresti cucinare anche...