Meteo, FEBBRAIO sotto la NEVE
Ci si interroga su cosa ci riserverà il prossimo mese: neve abbondante, dominio dell’Alta Pressione o un mix tra le due situazioni? Gli interrogativi sono molti e le risposte, al momento, ancora incerte. L’unica cosa certa è che le condizioni meteo stanno cambiando rapidamente, proprio mentre ci avviciniamo all’inizio di febbraio. Con l’arrivo di questo […] Meteo, FEBBRAIO sotto la NEVE
Ci si interroga su cosa ci riserverà il prossimo mese: neve abbondante, dominio dell’Alta Pressione o un mix tra le due situazioni? Gli interrogativi sono molti e le risposte, al momento, ancora incerte. L’unica cosa certa è che le condizioni meteo stanno cambiando rapidamente, proprio mentre ci avviciniamo all’inizio di febbraio.
Con l’arrivo di questo mese, si entra nell’ultimo tratto dell’inverno meteorologico, prima che marzo e la primavera inizino a far sentire la loro influenza. Sebbene anche marzo possa riservare qualche sorpresa fredda, il trend naturale sarà quello di un progressivo aumento delle temperature. Ecco perché chi attende ancora il grande freddo e gli eventi tipici della stagione invernale dovrà puntare tutto su febbraio.
Le previsioni lasciano intendere che il mese inizierà con condizioni potenzialmente favorevoli al freddo. Un’intensa massa d’aria gelida si sta infatti dirigendo verso l’Europa orientale, facendo sorgere la domanda: si tratterà solo di un’ondata di freddo oppure avremo a che fare con gelo intenso? Le temperature previste non sono da record, ma il raffreddamento sarà comunque molto significativo.
E in Italia? Quali saranno gli effetti? Le attuali proiezioni indicano un generale abbassamento delle temperature, che si farà sentire ovunque e si aggiungerà al calo termico già in atto. Questo significa che potremmo trovarci di fronte a valori inferiori alla media stagionale, anche laddove dovesse affermarsi temporaneamente l’Alta Pressione.
La presenza dell’Alta Pressione rappresenta un’incognita fondamentale. Se si disporrà in modo da influenzare pesantemente l’Italia, potrebbe limitare l’arrivo di perturbazioni e nevicate. Tuttavia, se il suo posizionamento lo permetterà, non si esclude la possibilità di episodi nevosi significativi, specialmente lungo le regioni adriatiche, dove le condizioni potrebbero risultare ideali per la neve a bassa quota, forse perfino sulle coste.
Per il resto del Paese, molto dipenderà dall’evoluzione di un sistema ciclonico in formazione sul Mediterraneo. Se questa struttura riuscirà ad attrarre aria fredda da est, potrebbe innescare un’ondata di maltempo prettamente invernale, con nevicate diffuse anche su altre aree della Penisola. Questo scenario, se confermato, potrebbe portare finalmente quell’evento gelido tanto discusso nelle ultime settimane.
In ogni caso, anche se questa ondata di freddo dovesse risultare meno intensa del previsto, le condizioni meteo di febbraio potrebbero comunque riservare altre sorprese. Da qui alla fine del mese, nuove incursioni fredde e altri episodi invernali potrebbero cambiare ancora lo scenario, regalando spettacoli suggestivi per gli amanti della stagione fredda o qualche disagio per chi spera in un clima più mite.