Germania: famiglie fregate dai Contatori intelligenti. Costi per l’energia in aumento
L'obbligo di installazione dei contatori intelligenti porta anche a un aumento dei costi per le famiglie e questo sta portando a delle proteste, proprio prima delle elezioni politiche L'articolo Germania: famiglie fregate dai Contatori intelligenti. Costi per l’energia in aumento proviene da Scenari Economici.
Mentre in Italia l’installazione dei contatori intelligenti è quasi completata, la Germania è ancora indietro nll’introduzione di questa innovazione. Per accelerare la transizione energetica, il governo tedesco ha approvato una legge che prevede l’obbligo di installazione dei contatori intelligenti entro il 2032. Ma questa novità, apparentemente positiva, nasconde un aumento dei costi per i consumatori, in tutto mentre infuria la Campagna Elettorale.
Contatori intelligenti: cosa sono e a cosa servono?
I contatori intelligenti, o “smart meter”, permettono di monitorare i consumi elettrici in modo preciso e in tempo reale, minuto per minuto. Addio quindi alle letture manuali del contatore: i dati vengono trasmessi automaticamente al fornitore di energia.
Inoltre, i contatori intelligenti consentono ai consumatori di adattare i propri consumi in base al prezzo dell’energia, risparmiando, teoricamente, sulla bolletta. Però possono effettuare anche il distacco automatico della linea in caso di ritardati pagamenti.
Obbligo di installazione e aumento dei costi
Dal 1° gennaio 2025 l’installazione dei contatori intelligenti sarà obbligatoria in Germania per chi consuma più di 6.000 kilowattora di elettricità all’anno. Inizialmente, il governo aveva previsto un costo massimo di 30 euro per l’installazione e un canone annuo di 20 euro. Tuttavia, la nuova legge ha introdotto un aumento dei costi:
- Famiglie con più di 6.000 kWh di consumo: il canone annuo passa da 20 a 40 euro.
- Famiglie con più di 20.000 kWh di consumo: il canone annuo sale da 90 a 110 euro.
- Famiglie con più di 50.000 kWh di consumo: il canone annuo aumenta da 120 a 140 euro.
- Installazione volontaria: il costo una tantum sale da 30 a 100 euro, oltre a un canone annuo di 30 euro.
Quindi le famiglie tedesche saranno comunque costrette a spendere dei soldi in più per installare questi contatori intelligenti. Intanto la promessa di risparmio resta per il futuro, invece il costo per le famiglie è immediato.
Noi italiani siamo abituati ad essere munti esattamente come le pecore queste cifre sembrano minime, in Germania, dove sono molto più attenti alle spese, anche al centesimo, il costo per il contatore intelligente ha avuto un impatto n otevole.
Critiche e preoccupazioni
L’aumento dei costi ha suscitato le critiche delle associazioni dei consumatori, che temono un calo dell’accettazione dei contatori intelligenti. Jutta Gurkmann del Centro per i consumatori ha dichiarato: “I costi elevati costano anche l’approvazione. Con il previsto aumento dei prezzi, il Ministero dell’Economia rende più difficile la vita ai consumatori”.
Anche il settore energetico esprime preoccupazione. Matthias Martensen, cofondatore del fornitore di energia Ostrom, sottolinea che “un aumento così drastico dei costi di installazione invia un segnale sbagliato alle famiglie che vogliono modellare in modo proattivo la transizione energetica”.
Alla fine però il benessere dei cittadini è la cosa meno importante per il governo rosso-verde, per il quale l’obiettivo è quello della transizione energetica, a ogni costo, soprattutto per i cittadini.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
L'articolo Germania: famiglie fregate dai Contatori intelligenti. Costi per l’energia in aumento proviene da Scenari Economici.