Cina contro Usa anche sull’intelligenza artificiale
Cina ed Usa si contendono il primato anche sull’intelligenza artifciale. La sua app DeepSeek ha raggiunto i vertici nei download gratuiti dell’App Store di Apple sia nel Dragone sia negli Stati Uniti, superando ChatGPT negli Usa. A Davos Trump ha esplicitamente detto che gli Usa saranno capitale mondiale dell’AI e delle criptovalute, ma forse non ha fatto i conti con questa reltà che di fatto ha rilasciato modelli in grado di superare i migliori d’America. In una serie di test di terze parti, il modello di DeepSeek ha superato Llama 3.1 di Meta, GPT-4o di OpenAI e Claude Sonnet 3.5 di Anthropic per accuratezza, dalla risoluzione di problemi complessi alla matematica e alla codifica, secondo valutazioni di settore. La scorsa settimana DeepSeek ha rilasciato r1, un modello di ragionamento che ha superato anche l’ultimo o1 di OpenAI in molti dei test di terze parti. «Il settore tecnologico USA è messo sotto pressione dall’ingresso della Cina nel mercato dei modelli di linguaggio generativo (LLM). A guidare questa rivoluzione è DeepSeek, una startup cinese di intelligenza artificiale che, in poco tempo, è diventata l’app gratuita più scaricata su App Store negli USA, superando ChatGPT. Dopo TikTok, RedNote, Temu e Shein, le app cinesi continuano a conquistare il mercato americano – spiega Gabriel Debach, market analyst di eToro. – Mentre il Capodanno lunare è prossimo a segnare l’ingresso nel segno del Serpente, simbolo di trasformazione e strategia, DeepSeek sembra aver anticipato il cambiamento di qualche giorno. Questo lancio non solo incarna il dinamismo e l’ambizione tecnologica della Cina, ma dimostra anche la sua capacità di trasformare il panorama tecnologico globale in tempi rapidi. Nonostante un budget inferiore ai 10 milioni di dollari e l’uso di chip meno avanzati rispetto ai concorrenti statunitensi, DeepSeek ha superato ChatGPT in diversi benchmark, offrendo un prodotto gratuito che ha attirato l’attenzione globale. Questo successo ha sollevato timori tra gli investitori del tech USA, innescando una correzione significativa nei mercati: i futures del Nasdaq 100 sono in calo di oltre il 2% (al momento della stesura), riflettendo il timore di una minaccia concreta per i giganti tecnologici americani. Gran parte del rally del mercato negli ultimi due anni si è basata sull’entusiasmo per hardware e software legati all’IA, con valutazioni elevate che non lasciano spazio a errori». DeepSeek è nata da un hedge fund cinese chiamato High-Flyer Quant che gestisce circa 8 miliardi di dollari di asset, secondo i resoconti dei media. L'articolo Cina contro Usa anche sull’intelligenza artificiale proviene da Business24tv.it. Cina contro Usa anche sull’intelligenza artificiale
Cina ed Usa si contendono il primato anche sull’intelligenza artifciale. La sua app DeepSeek ha raggiunto i vertici nei download gratuiti dell’App Store di Apple sia nel Dragone sia negli Stati Uniti, superando ChatGPT negli Usa.
A Davos Trump ha esplicitamente detto che gli Usa saranno capitale mondiale dell’AI e delle criptovalute, ma forse non ha fatto i conti con questa reltà che di fatto ha rilasciato modelli in grado di superare i migliori d’America.
In una serie di test di terze parti, il modello di DeepSeek ha superato Llama 3.1 di Meta, GPT-4o di OpenAI e Claude Sonnet 3.5 di Anthropic per accuratezza, dalla risoluzione di problemi complessi alla matematica e alla codifica, secondo valutazioni di settore. La scorsa settimana DeepSeek ha rilasciato r1, un modello di ragionamento che ha superato anche l’ultimo o1 di OpenAI in molti dei test di terze parti.
«Il settore tecnologico USA è messo sotto pressione dall’ingresso della Cina nel mercato dei modelli di linguaggio generativo (LLM). A guidare questa rivoluzione è DeepSeek, una startup cinese di intelligenza artificiale che, in poco tempo, è diventata l’app gratuita più scaricata su App Store negli USA, superando ChatGPT. Dopo TikTok, RedNote, Temu e Shein, le app cinesi continuano a conquistare il mercato americano – spiega Gabriel Debach, market analyst di eToro. – Mentre il Capodanno lunare è prossimo a segnare l’ingresso nel segno del Serpente, simbolo di trasformazione e strategia, DeepSeek sembra aver anticipato il cambiamento di qualche giorno. Questo lancio non solo incarna il dinamismo e l’ambizione tecnologica della Cina, ma dimostra anche la sua capacità di trasformare il panorama tecnologico globale in tempi rapidi. Nonostante un budget inferiore ai 10 milioni di dollari e l’uso di chip meno avanzati rispetto ai concorrenti statunitensi, DeepSeek ha superato ChatGPT in diversi benchmark, offrendo un prodotto gratuito che ha attirato l’attenzione globale. Questo successo ha sollevato timori tra gli investitori del tech USA, innescando una correzione significativa nei mercati: i futures del Nasdaq 100 sono in calo di oltre il 2% (al momento della stesura), riflettendo il timore di una minaccia concreta per i giganti tecnologici americani. Gran parte del rally del mercato negli ultimi due anni si è basata sull’entusiasmo per hardware e software legati all’IA, con valutazioni elevate che non lasciano spazio a errori».
DeepSeek è nata da un hedge fund cinese chiamato High-Flyer Quant che gestisce circa 8 miliardi di dollari di asset, secondo i resoconti dei media.
L'articolo Cina contro Usa anche sull’intelligenza artificiale proviene da Business24tv.it.