Ferrari, obiettivi Leclerc: asfaltare Hamilton e vincere il mondiale 2025
Leclerc ha vinto otto gare con la Ferrari: Belgio, Italia, Bahrain, Australia, Austria, ancora Monza e Stati Uniti. Trionfi spalmati in sei anni alla Ferrari, che sono pochi considerando il suo talento e le gare disputate. Poteva senza dubbio raccogliere molti più meriti, il monegasco, se il Cavallino Rampante gli avesse proporzionato vetture più competitive. […]
Leclerc ha vinto otto gare con la Ferrari: Belgio, Italia, Bahrain, Australia, Austria, ancora Monza e Stati Uniti. Trionfi spalmati in sei anni alla Ferrari, che sono pochi considerando il suo talento e le gare disputate. Poteva senza dubbio raccogliere molti più meriti, il monegasco, se il Cavallino Rampante gli avesse proporzionato vetture più competitive. Per quanto concerne le pole, il numero sale: parliamo di 26 partenze dal palo. Un numero che fa capire la sua estrema bravura sul giro secco nell’interpretare la monoposto. Dieci giri veloci, quarantatré podi, due hat trick e un grande slam.
I punti messi da parte, sommando la stagione del debutto con l’Alfa Romeo, sono 1430. Ora, mentre il ferrarista si appresta a disputare il suo ottavo mondiale, le aspettative sono parecchio alte. La campagna agonistica 2024 è l’ultima con l’attuale corpo normativo. Poi arriverà l’ennesima rivoluzione, la più grande che la massima categoria del motorsport abbia mai visto. Tenendo presente che non sappiamo come cambieranno i valori, perché la Federazione Internazionale ha proposto cambi davvero radicali, il 2025 resta un obiettivo ghiotto sul quale il team di Maranello punta e non poco.
È arrivato Lewis Hamilton. Il sette volte campione del mondo di F1 sbarca in Italia a 40 anni suonati. In molti pensano che non sia più il fenomeno di una volta. D’altra parte, le primavere sulle spalle pesano. Lui, però, non la pensa affatto così. Al contrario, esattamente come Frederic Vasseur, è assolutamente convinto di poter fare tanta differenza. Proprio per questo si è messo in gioco. È uscito dalla sua zona di comfort, l’inglese, abbandonando la Mercedes per lanciarsi in una nuova avventura. L’ultima parentesi della sua strepitosa carriera.
Ferrari, Leclerc ha le idee piuttosto chiare sul 2025
Il Re Nero ha la chance di entrare nella storia. Legandosi alla Ferrari, vuole riuscire nell’intento di riportare la Rossa sul tetto del mondo. E sarebbe davvero fantastico se ci riuscisse. Ipotizzare uno scenario del genere significa dire che Hamilton si tramuterebbe di colpo nel mito sportivo vivente più grande che esista. Tutto molto bello, insomma, tranne un piccolo particolare: il suo compagno di squadra. Di recente, l’amico Leo Turrini ha proferito parole interessanti attraverso le sue sagge colonne. Lo ha fatto ricordando una frase buttata lì da Charles nel 2019, prima della gara in Australia.
Ferrari gli aveva chiesto di prenderla con calma. D’altra parte, era il suo debutto nella scuderia più gloriosa, al fianco di un quattro volte campione del mondo. Lui, per tutta risposta, partorì un: “Lo asfalto“. E in effetti, malgrado in quella circostanza arrivò dietro al tedesco, si mostrò più rapido e solo un team radio con il preciso ordine di non attaccare determinò tale risultato. Il resto è storia, perché, come dice Leo, Leclerc ha avviato il pensionamento di Seb. Ora, riflettendo sul presente, chi può pensare che il monegasco non voglia fare lo stesso con Lewis Hamilton?
Il compagno di squadra, in F1, da sempre è il primo avversario. E quando due piloti si trovano a guidare per la medesima scuderia, con la stessa macchina e la possibilità di vincere, è chiaro che la sfida si accende ancora di più. Come si sentirebbe Leclerc se Ferrari tornasse a vincere un mondiale, ma a farlo fosse il talento di Stevenage? Per chiarire ogni tipo di equivoco, come sottolinea Turrini, le volontà del figliol prodigo sono già state fissate: asfaltare pure Lewis. E il britannico questo lo sa bene. Non è mica un pirla. Ecco perché il suo impegno è massimo su ogni dettaglio.
Lo abbiamo visto prendere appunti nelle sue apparizioni con la Rossa, cosa mai vista in Mercedes. Sta cercando di dare il massimo, in quanto, con ogni probabilità, dopo Fernando Alonso, l’inglese si troverà al fianco il pilota più forte con cui abbia mai dovuto condividere il garage. Sono amici, i due, o per lo meno il loro rapporto sembra davvero ottimale. E speriamo che lo continui ad essere, per il bene della Ferrari. Lo stimolo che Leclerc avrà l’anno prossimo non può essere altro che definito enorme. Sverniciare con continuità il pilota più vincente della storia gli darebbe ancora più fiducia nei propri mezzi.
Il duplice obiettivo di Charles è proprio questo: battere Lewis e vincere il mondiale. Sarebbe l’apice della sua carriera, con una soddisfazione doppia: raggiungere il tetto del mondo con la Rossa, come ha sempre sognato, fregiandosi per di più del compiacimento assoluto di farlo battendo Hamilton. La cosiddetta ciliegina sulla torta. Peccato che il britannico non sarà affatto d’accordo e, nel caso in cui la SF-25 sarà da titolo, la battaglia che ci aspetta in pista potrebbe essere fantasticamente epica. Il primo feedback al riguardo arriva tra un mese e mezzo, proprio in Australia…
Autore: Andrea Bovone
Immagini: Scuderia Ferrari – F1 Team