F1 | McLaren, 840 km per la due giorni di lavoro sulle mescole wet

F1 McLaren Pirelli – Si è conclusa ieri pomeriggio al circuito di Le Castellet la prima sessione di test del

Feb 2, 2025 - 13:39
 0
F1 | McLaren, 840 km per la due giorni di lavoro sulle mescole wet

F1 McLaren Pirelli – Si è conclusa ieri pomeriggio al circuito di Le Castellet la prima sessione di test del 2025 dedicata agli pneumatici da bagnato di nuova generazione. Le prove, realizzate in collaborazione con McLaren, hanno avuto l’obiettivo di valutare le mescole wet e intermediate in vista del 2026, anno in cui il regolamento introdurrà cerchi da 18 pollici con dimensioni leggermente ridotte rispetto agli attuali standard.

Piastri e Norris in azione

I test si sono svolti sulla configurazione 2A del tracciato francese, lunga 3,463 km. Oscar Piastri ha completato 120 giri nella giornata inaugurale, registrando un miglior tempo di 1’07″008. Lando Norris ha poi preso il volante nella seconda, percorrendo 123 tornate e fermando il cronometro a 1’07″956. Complessivamente, sono stati coperti 840 chilometri su superficie costantemente umida. Per garantire condizioni uniformi, il circuito è stato irrigato artificialmente sia con cielo sereno che in presenza di pioggia intermittente, utilizzando autobotti e spruzzatori. Questo ha permesso di raccogliere dati più accurati sulle diverse soluzioni testate.

La soddisfazione di Mario Isola

Soddisfatto del lavoro svolto Mario Isola, Direttore di Pirelli Motorsport, che ha sottolineato il valore della sessione: “Nei test dedicati alle gomme da bagnato non è mai facile riprodurre condizioni costanti, ma in questi due giorni abbiamo ottenuto informazioni fondamentali per lo sviluppo delle nuove coperture intermedie ed estreme. Sarà un inizio di stagione molto intenso per i nostri tecnici, con altri due appuntamenti in programma nelle prossime settimane, entrambi in Spagna e dedicati agli pneumatici da asciutto”.

Il prossimo banco di prova si svolgerà il 4 e 5 febbraio al Circuit de Barcelona-Catalunya, con McLaren e Ferrari impegnate nello sviluppo delle mescole slick. A seguire, il 12 e 13 febbraio, toccherà ad Alpine, Mercedes e alla stessa McLaren scendere in pista a Jerez de la Frontera per proseguire la raccolta dati. Il programma di sviluppo continuerà con ulteriori verifiche sulle caratteristiche delle mescole in vista del 2026.