Meteo: gelo alla volta dell’Europa, ecco cosa succederà

L’Europa si appresta a vivere uno degli episodi di freddo più significativi di tutto l’inverno, caratterizzato da una lunga durata a causa dell’afflusso persistente di aria gelida proveniente dalle regioni artiche. Questa massa d’aria si estenderà su gran parte del continente, coinvolgendo anche l’Italia, sebbene con modalità e tempistiche differenti.   A febbraio, episodi simili […] Meteo: gelo alla volta dell’Europa, ecco cosa succederà

Feb 3, 2025 - 07:18
 0
Meteo: gelo alla volta dell’Europa, ecco cosa succederà

L’Europa si appresta a vivere uno degli episodi di freddo più significativi di tutto l’inverno, caratterizzato da una lunga durata a causa dell’afflusso persistente di aria gelida proveniente dalle regioni artiche. Questa massa d’aria si estenderà su gran parte del continente, coinvolgendo anche l’Italia, sebbene con modalità e tempistiche differenti.

 

A febbraio, episodi simili non sono rari: basta ricordare il 2012, quando una storica ondata di gelo immobilizzò molte regioni italiane, provocando accumuli nevosi imponenti. Ma cosa possiamo attenderci per questa fase conclusiva dell’inverno?

 

Arriva il gran freddo!

Le ultime proiezioni dei modelli meteorologici globali evidenziano un rafforzamento delle correnti polari, in particolare da Russia e Scandinavia, che nei prossimi giorni spingeranno un’aria estremamente fredda verso l’Europa centrale e orientale.

 

Un blocco atmosferico di matrice russo-scandinava potrebbe determinare un abbassamento marcato delle temperature, con valori particolarmente bassi nei paesi dell’Est Europa. In nazioni come Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria, le minime potrebbero scendere fino a -10°C o addirittura sotto i -15°C in alcune aree particolarmente esposte. Nei giorni successivi, il gelo si sposterà verso la Turchia e la Grecia, quest’ultima ormai abituata a incursioni di aria artica negli ultimi inverni.

 

Anche in Italia?

Sebbene l’Italia non sarà il bersaglio principale di questa ondata di freddo, l’influenza delle correnti gelide si farà sentire, anche se in modo meno intenso rispetto all’Europa orientale. Il nostro Paese sarà interessato in due fasi distinte.

 

La prima fase colpirà soprattutto le regioni adriatiche e successivamente il Nord Italia. Tra il 5 e il 6 febbraio, l’aria fredda riuscirà a penetrare sulla Pianura Padana, portando un calo drastico delle temperature. Le regioni più esposte, come Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, potrebbero registrare minime fino a -5°C o -6°C, con possibilità di nevicate anche a bassa quota.

 

La seconda fase vedrà un interessamento più marcato del Centro-Sud e delle Isole Maggiori, con un generale abbassamento delle temperature al di sotto della media stagionale. Tuttavia, rispetto al Nord, i fenomeni nevosi saranno più sporadici e meno persistenti.

 

L’arrivo di questa massa di aria gelida potrebbe rappresentare una svolta per questa stagione invernale, regalando un vero assaggio di inverno dopo settimane caratterizzate da temperature più miti. Tuttavia, resta da valutare l’evoluzione della situazione meteorologica, soprattutto in relazione agli effetti di un forte riscaldamento stratosferico che potrebbe ancora influenzare l’assetto delle correnti atmosferiche.

Meteo: gelo alla volta dell’Europa, ecco cosa succederà