Solo Leveling e non solo: 5 serie anime da vedere questo febbraio
Fuori fa freddo, magari piove o nevica. La voglia di passare il nostro tempo libero sul divano, avvolti in una calda copertina, è irresistibile. Allora perché non assecondare questo nostro pigro (ma sacrosanto!) desiderio e rendere tutto ancor più piacevole godendoci una serie anime? Tra novità e ritorni, come la seconda stagione dell’acclamato Solo Leveling, questa […] L'articolo Solo Leveling e non solo: 5 serie anime da vedere questo febbraio proviene da Vgmag.it.
Fuori fa freddo, magari piove o nevica. La voglia di passare il nostro tempo libero sul divano, avvolti in una calda copertina, è irresistibile. Allora perché non assecondare questo nostro pigro (ma sacrosanto!) desiderio e rendere tutto ancor più piacevole godendoci una serie anime? Tra novità e ritorni, come la seconda stagione dell’acclamato Solo Leveling, questa programmazionde invernale pullula di titoli interessanti per intrattenerci nelle settimane di febbraio. Le più note piattaforme di streaming, prima fra tutte la specializzata Crunchyroll, ci offrono un palinsesto ricco e variegato, con diverse opere in simulcast e alcune addirittura in simuldub, una modalità di distribuzione che sta lentamente prendendo piede nel nostro Paese. In questo vasto panorama, abbiamo selezionato cinque avvincenti serie anime da guardare nel mese più breve dell’anno. Preparate il plaid, mettetevi comodi e buona visione!
Sakamoto Days
Tra i nuovi e più attesi titoli in programmazione questo inverno figura Sakamoto Days, adattamento anime dell’omonimo manga di Yuto Suzuki. Una travolgente action-comedy, arricchita da elementi fantasy, che già dal suo debutto si è imposta tra le serie più popolari. Realizzata da TMS Entertainment e diretta da Masaki Watanabe, è suddivisa in due cour non consecutivi, composti da 11 puntate ciascuno. Il primo, iniziato lo scorso 11 gennaio, è disponibile in simuldub su Netflix, con un nuovo episodio rilasciato ogni sabato. Il secondo, invece, partirà a luglio distribuito sempre dalla celeberrima piattaforma streaming. Il protagonista è Taro Sakamoto, un ex sicario dalla maestria leggendaria, appartenente all’Ordine, spietata associazione di assassini. Abbandonata la vita da killer per amore, gestisce un mini market insieme alla sua adorata famiglia. L’incontro con Shin, giovane omicida con il potere di leggere il pensiero altrui, e Lu, erede di un importante triade cinese, sconvolgerà la sua nuova pacifica esistenza, costringendolo a sfoderare le sue fantomatiche abilità per proteggere la sua vita e quella dei suoi cari.
Solo Leveling S2 – Arise from the Shadow
Sull’onda del suo clamoroso successo, ritorna Solo Leveling, anime sonyung (versione coreana dello shōnen), che intreccia azione e fantasy in un alternativo isekai ambientato nel mondo moderno. Arise from the Shadow, sua seconda stagione, promette di essere una saga al cardiopalma, capace di riaffermare la sua posizione di spicco nel settore. Tratto dalle celebri light novel sudcoreane scritte ed illustrate da Chugong, la serie è realizzata dallo studio giapponese A-1 Pictures, sussidiaria di Aniplex (proprietà della Sony), con la strepitosa regia di Shunsuke Nakashige. Il cour è composto da 13 episodi, distribuiti da Crunchyroll, che, a partire dallo scorso 4 gennaio, rilascia settimanalmente una puntata ogni sabato, prima in versione sottotitolata poi, a distanza di qualche ora, con doppiaggio italiano. Le vicende ripartono in modo esplosivo con Sung Jinwoo, l’ex hunter più debole del mondo, ora divenuto un potente Negromante. Insieme a Yoo Jinho cerca di migliorare il suo status e di fondare una gilda, ma all’orizzonte nuove sfide e l’inquietante ritorno di suo padre Sung II Hwan, mescolano le carte in tavola.
Il Monologo della Speziale S2
Una delle serie rivelazione del 2024, Il Monologo della Speziale, ha riscosso un trionfale consenso fra il pubblico. Questo anime, un avvincente giallo storico arricchito dalla giusta dose di commedia e romanticismo, è una trasposizione audiovisiva delle light novel scritte da Natsu Hyūga e illustrate da Tōko Shino. Prodotta da Toho Animation Studio e OLM, con la regia di Akinori Fudesaka, questa seconda stagione è composta da due cour consecutivi, per un totale di 24 episodi, distribuiti in simulcast da Crunchyroll a partire dal 10 gennaio scorso. La piattaforma rilascia un nuovo episodio ogni venerdì, attualmente solo in lingua originale con sottotitoli in italiano, mentre la versione doppiata della prima parte è stata aggiunta lo scorso dicembre. Torniamo ad immergerci nelle vicissitudini di Maomao, giovane speziale che lavora nella Corte Interna del Palazzo Imperiale utilizzando le sue abilità di erborista e la sua conoscenza dei veleni per risolvere problemi e salvare vite. Nuovi misteri ed intrighi richiederanno l’intervento dell’arguta fanciulla, la quale con l’aiuto del nobile Renshi, continuerà a svelare segreti oscuri e a sventare complotti.
ZENSHU
Una fusione intrigante, in cui commedia, amore ed un tocco di dramma si ibridano con il tradizionale – ed abusato- genere isekai, regalandoci una serie intimamente legata al mondo dell’animazione giapponese. ZENSHU è una delle novità più interessanti del palinsesto invernale, anche per il suo essere una produzione originale, non derivata da manga o light novel. Opera dello studio MAPPA, con Mitsue Yamazaki alla regia e Kimiko Ueno come sceneggiatrice, dalle informazioni rese note è attualmente strutturato in un cour da 13 episodi, trasmesso in Giappone nella precedente stagione autunnale. In Italia è disponibile su Crunchyroll, che sta rilasciando, anche in versione doppiata, una puntata ogni domenica a partire dal 5 gennaio scorso. La storia ha per protagonista Natsuko Hirose, una giovanissima e talentuosa animatrice. Dopo un brillante esordio alla regia di una serie di successo, le viene affidato un nuovo progetto, una commedia romantica che, dato l’argomento ed il suo carattere, le crea non poche difficoltà. Durante una pausa pranzo, mentre legge la notizia della morte per avvelenamento di un collega, sviene in circostanze simili. Al suo risveglio si ritrova catapultata nell’universo del suo anime preferito da bambina, in un punto cruciale della trama.
DR. STONE SCIENCE FUTURE
Sfruttando il suo consolidato successo, DR. STONE SCIENCE FUTURE si impone come uno degli anime più attesi dell’anno. Questa quarta e conclusiva stagione della nota serie TV è suddivisa in tre cour, di cui il primo composto da 12 episodi. DR. STONE, tratto dall’omonimo manga scritto da Riichirō Inagaki ed illustrato da Boichi, è uno shōnen di fantascienza ambientato in un singolare mondo post-apocalittico, dove la conoscenza diventa il fulcro per la ricostruzione della civiltà. L’anime, prodotto da TMS Entertainment e diretto da Shūhei Matsushita, è disponibile in simuldub su Crunchyroll, con un nuovo episodio rilasciato ogni giovedì a partire dal 9 gennaio. Le avventure di Senku ed i suoi alleati riprendono al termine della trionfante battaglia sull’Isola del tesoro. Tornati nel Regno della Scienza, si dirigono nelle Americhe per tentare di raccogliere i materiali essenziali per la loro ambiziosa missione: lo sbarco sulla Luna. Lavoro di squadra ed ingegno sono il binomio vincente del gruppo, che imperterrito persegue la sua tenace lotta per salvare l’umanità.
L'articolo Solo Leveling e non solo: 5 serie anime da vedere questo febbraio proviene da Vgmag.it.