Febbraio: un mese dal meteo piovoso, addio siccità
Fino a poche settimane fa, l’attenzione era giustamente rivolta alla grave situazione di siccità che colpiva diverse regioni, in particolare ancora il Meridione e comunque un periodo meteo secco c’era stato pure in Piemonte. Tale condizione era il risultato di un lungo periodo caratterizzato da una scarsità di precipitazioni, una carenza d’acqua che stava […] Febbraio: un mese dal meteo piovoso, addio siccità
![Febbraio: un mese dal meteo piovoso, addio siccità](https://www.tempoitalia.it/wp-content/uploads/2025/02/piogge-0501.jpg?#)
Fino a poche settimane fa, l’attenzione era giustamente rivolta alla grave situazione di siccità che colpiva diverse regioni, in particolare ancora il Meridione e comunque un periodo meteo secco c’era stato pure in Piemonte. Tale condizione era il risultato di un lungo periodo caratterizzato da una scarsità di precipitazioni, una carenza d’acqua che stava assumendo contorni sempre più preoccupanti. Tuttavia, l’improvviso cambiamento delle condizioni atmosferiche ha portato un vero e proprio sollievo.
Naturalmente, ogni mutamento climatico porta con sé delle conseguenze, talvolta estremamente pesanti. In questo caso, le intense piogge hanno causato notevoli difficoltà dal punto di vista idrogeologico nelle aree maggiormente colpite. La Sicilia è stata una delle regioni più esposte, ma anche alcune zone del Sud Italia e della Sardegna hanno dovuto affrontare criticità legate alle precipitazioni abbondanti.
Successivamente, si è verificata un’importante caduta di neve. Sebbene la distribuzione non sia stata uniforme, l’Appennino meridionale e alcune porzioni dell’arco alpino hanno ricevuto una quantità considerevole di neve. Le previsioni indicano che le nevicate proseguiranno anche nelle prossime settimane e su questo aspetto ci sarà modo di approfondire ulteriormente.
L’Inverno, infatti, non è affatto terminato. Le recenti analisi meteorologiche confermano dinamiche atmosferiche che continuano a mostrare segnali incoraggianti. Tutti gli indizi sembrano convergere in un’unica direzione: una stagione fredda ancora in piena attività. Quindi ci sarà un abbassamento delle temperature? La risposta è sì, ma l’entità del raffreddamento sarà da valutare attentamente.
È importante sottolineare come periodi con temperature superiori alla media stagionale contribuiscano ad amplificare gli eventi meteorologici, dalle precipitazioni alle nevicate. Si prevedono, infatti, nuove piogge particolarmente intense sulla Sicilia e sulle aree orientali e meridionali della Sardegna. Tuttavia, questa volta il maltempo potrebbe colpire in modo significativo anche altre regioni, inclusi alcuni settori del Sud e delle aree tirreniche. Inoltre, ci si attende un peggioramento marcato anche in alcune zone del Nord Italia, in primis il Nord-Ovest, con quota neve quasi in pianura per Venerdì 7 e Sabato 8.
Questa nuova fase di maltempo inizierà nel weekend, ma le difficoltà potrebbero prolungarsi anche durante la prossima settimana. In quel periodo, le dinamiche atmosferiche potrebbero favorire l’ingresso di correnti fredde, portando un abbassamento consistente delle temperature. Si tratterebbe di un freddo autentico, proveniente da est, caratterizzato da un’origine continentale. Quest’anno, tale tipologia di freddo si è manifestata solo in parte, ma ora sembra pronta a lasciare il segno in modo più deciso. Forse, l’unica vera assente sarà una Primavera anticipata, un meteo del resto del tutto normale in questo periodo dell’anno.