F1, Ferrari: il numero 7 ricorre tante volte, in attesa dell’8
F1, Ferrari: il numero 7 ricorre tante volte nella storia della Scuderia di Maranello, in attesa dell’8 che potrebbe portare Hamilton. Il Mondiale 2025 di Formula 1 vedrà il [7] vote campione del mondo Lewis Hamilton al volante di una monoposto Ferrari. Accanto a lui ci sarà Charles Leclerc, alla stagione numero [7] con la [...] L'articolo F1, Ferrari: il numero 7 ricorre tante volte, in attesa dell’8 proviene da .
F1, Ferrari: il numero 7 ricorre tante volte nella storia della Scuderia di Maranello, in attesa dell’8 che potrebbe portare Hamilton.
Il Mondiale 2025 di Formula 1 vedrà il [7] vote campione del mondo Lewis Hamilton al volante di una monoposto Ferrari. Accanto a lui ci sarà Charles Leclerc, alla stagione numero [7] con la Scuderia di Maranello. Il monegasco correrà con il numero 16 [1 + 6 = 7].
Il numero [7] ricorre anche molte altre volte, se parliamo di Ferrari e dei suoi piloti.
Per esempio, l’ultimo pilota ad aver vinto un titolo piloti con la Ferrari fu Kimi Raikkonen che, scelse poi il numero [7] per gareggiare in Formula 1 dal 2014 [2 + 0 + 1 + 4 = 7] in poi. Il pilota finlandese vinse il mondiale nell’anno 2007 e, anche qui, ritorna il numero [7].
Guardando al passato, Niki Lauda vinse nel ’77 il suo secondo titolo mondiale con la Ferrari, mentre Michael Schumahcer arrivò per primo a conquistare [7] titoli mondiali, record eguagliato poi da Hamilton.
Il numero 7 è centrale anche per altri storici piloti Ferrari, uno su tutti Gilles Villeneuve che corse con il 27.
Il 7 ha un forte significato simbolico in molte culture, spesso associato a completezza, perfezione e spiritualità. E anche le ultime due cifre di quest’anno, sommate tra loro fanno proprio [2 + 5 = 7].
E dopo il [7], abbiamo il numero 8, ovvero la somma delle due cifre del numero di gara di Hamilton [4 + 4 = 8] ma anche il numero di titoli mondiali che l’inglese vorrebbe e potrebbe raggiungere qualora vincesse quest’anno con la Rossa!
L'articolo F1, Ferrari: il numero 7 ricorre tante volte, in attesa dell’8 proviene da .