DeepSeek la piccola AI cinese fa crollare Wall Street
DeepSeek, startup cinese, con 5 milioni di dollari e un software AI open source, ha causato perdite di 1,5 trilioni nelle Big Tech. La sua tecnologia rivoluziona costi e modelli dell'intelligenza artificiale.
La startup cinese DeepSeek ha sconvolto il mercato tecnologico globale, causando perdite significative nelle Big Tech americane. In un solo giorno, le principali aziende tecnologiche, tra cui Microsoft, Nvidia e Broadcom, hanno perso complessivamente 1,469 trilioni di dollari in capitalizzazione di mercato, mentre Apple è l'unica ad aver registrato una crescita.
Il fenomeno è stato scatenato da DeepSeek, una piccola società cinese che, con un investimento di soli 5 milioni di dollari, ha sviluppato un software di intelligenza artificiale open source, accessibile gratuitamente. Questo approccio ha messo in discussione i miliardari investimenti americani nell'AI, evidenziando come modelli alternativi di sviluppo possano rivelarsi altrettanto, se non più, efficaci.
Il fondatore di DeepSeek, Liang Wenfeng, ha costruito la società integrando AI e modelli matematici per strategie di investimento quantitativo. La loro tecnologia, resa disponibile liberamente, permette a chiunque di scaricare e utilizzare algoritmi avanzati senza costi, sfidando le dinamiche tradizionali di mercato.
Questo sviluppo ha sollevato interrogativi sull'efficacia dei grandi investimenti occidentali nell'intelligenza artificiale, mentre in Cina si sta affermando un modello più condiviso e accessibile. Alcuni analisti ritengono che questo scenario potrebbe abbassare i costi dell'AI, ampliandone l'accessibilità e incrementando la domanda di chip. Tuttavia, permangono dubbi e teorie complottiste, secondo cui la Cina potrebbe aver aggirato i blocchi alle esportazioni di chip avanzati per raggiungere questo traguardo.
L'effetto a catena ha coinvolto non solo le Big Tech americane, ma anche aziende europee e italiane come Prismian e Siemens Energy, che hanno visto un calo a causa dell'incertezza legata agli investimenti futuri in infrastrutture AI. Nonostante le polemiche, l'open source di DeepSeek rappresenta una sfida significativa e un'opportunità di riflessione sul futuro dell'intelligenza artificiale globale.