Come Archetipo maschile Quiz
Esistono tanti modi per essere uomo quanti sono gli uomini nel mondo. Potresti essere allegro e amorevole, serio e potente, generoso e astuto o una qualsiasi combinazione di questi tratti. Ecco perché abbiamo preso le filosofie reali di archetipi maschili (create da Robert Moore e Douglas Gillette), ne abbiamo esteso il concetto e abbiamo creato questo quiz sull'archetipo maschile. Ti mostreremo quale categoria ti rappresenta di più: Re, Guerriero, Mago, Amante, Campione, Ranger, Ribelle o Creatore. Rispondi semplicemente a queste 12 domande per scoprire il tuo archetipo maschile dominante - ed esplorare quello che mascolinità significa per te. Scopriamolo insieme!
Esistono tanti modi per essere uomo quanti sono gli uomini nel mondo. Potresti essere allegro e amorevole, serio e potente, generoso e astuto o una qualsiasi combinazione di questi tratti. Ecco perché abbiamo preso le filosofie reali di archetipi maschili (create da Robert Moore e Douglas Gillette), ne abbiamo esteso il concetto e abbiamo creato questo quiz sull'archetipo maschile. Ti mostreremo quale categoria ti rappresenta di più: Re, Guerriero, Mago, Amante, Campione, Ranger, Ribelle o Creatore.
Rispondi semplicemente a queste 12 domande per scoprire il tuo archetipo maschile dominante - ed esplorare quello che mascolinità significa per te. Scopriamolo insieme!
[modifica]Riepilogo delle domande
I quiz sono più divertenti se li fai insieme agli amici
Condividi questo quiz con i tuoi amici e confrontate i risultati
- Comincio ad assegnare a ciascuno ruoli e compiti. L'unico modo per uscire da questa situazione è lavorare insieme.
- Me ne vado per conto mio. Sono capace di badare a me stesso e potrei trovare aiuto durante il mio cammino.
- Costruisco dei ripari e comincio a cacciare per il cibo. Il forte deve prendersi cura del più debole.
- Comincio a pensare a dei modi per andare via dall'isola. Il mio intelletto fa di me una risorsa.
- Lo inseguo invece di cercare aiuto. So quello che faccio.
- Tengo la testa bassa e continuo a camminare. Non è un mio problema.
- Trovo le vittime e mi assicuro che stiano bene invece di inseguire il ladro. Lo può fare qualcun altro.
- Chiamo la polizia e dico dove penso che il ladro sia andato. Posso aiutare condividendo quello che so.
- A come potremmo porre fine a cose come la povertà o le ingiustizie se tutti quelli che vivono nella città unissero le loro forze.
- Alla vita degli altri passeggeri. Chi sono e dove stanno andando?
- Al treno in sé. Come funziona e a come potrebbe funzionare meglio per il bene della città.
- Alla giornata che mi aspetta e a tutte le cose che devo fare.
- Uscire di casa per fare esercizio. Devo mantenere in forma corpo e mente!
- Prendermi tutta la giornata per leggere un libro o per fare delle ricerche su qualcosa a cui sono interessato.
- Trascorrere un po' di tempo con gli amici o miei cari. È il modo in cui mi rilasso e mi ricarico!
- Investo la giornata per rimettermi in pari con le mie responsabilità. Il mondo non smette di girare durante un giorno di riposo!
- Sì. Cercherò sempre di aiutare chi ne ha bisogno in ogni modo possibile, anche senza una ricompensa.
- No. Non è mia responsabilità salvare gli altri.
- No, ma farò qualsiasi cosa possibile per cambiare il sistema che l'ha messo in quella posizione.
- Sì, ma solo se a un certo punto riceverò una ricompensa.
- La comunicazione. Ci vogliono due persone per costruire un rapporto forte.
- L'indipendenza. Non voglio sentirmi troppo legato.
- La comprensione. Ho bisogno di qualcuno con cui posso parlare liberamente, senza giudicare.
- L'energia. Lavoro o gioco, deve essere in grado di stare al passo con me.
- Le esamino con estrema cura e attenzione. Ho bisogno di tenere in considerazione ogni fattore.
- Consulto famiglia e amici. Il punto di vista di altre persone è la cosa che aiuta di più.
- Vado con il mio istinto e non me ne preoccupo più di tanto. Sarò in grado di gestire qualsiasi tipo di conseguenza.
- Faccio la scelta che aiuta quanta più gente possibile. Il risultato non importa fintanto che altre persone ne traggono beneficio.
- Sapere che ogni giorno è un'opportunità per imparare di più e migliorare me stesso.
- Sapere che trascorrerò un'altra giornata con i miei cari.
- Sapere che c'è del lavoro da fare e io sono l'unica persona che può farlo.
- Sapere che se non passassi all'azione, la mia vita verrebbe decisa al posto mio.
- Raggruppo i miei amici per condividere le mie emozioni insieme a loro.
- Cerco in solitudine di elaborarle per conto mio.
- Le uso come ispirazione e si manifestano nel mio lavoro.
- Uso l'attività fisica per sfogarle.
- Un'occasione per imparare dai miei errori. Una bella opportunità.
- Un segno che indica che non sono abbastanza forte e devo necessariamente esserlo di più.
- Una realtà della vita e nessuno in particolare ne ha colpa.
- Qualcosa di cui i responsabili devono rispondere.
- La mia mente. Il mio intelletto e il mio istinto mi guidano attraverso la vita.
- Il mio corpo. So che non mi deluderà mai quando ne ho bisogno.
- La mia personalità. Sono capace di connettere con chiunque, in qualsiasi posto.
- La mia determinazione. Anche se non sono il massimo, posso avere successo fintantoché non mi arrendo.
- Costruire un'esistenza migliore per tutti.
- Rendere me stesso una persona migliore.
- Divertirmi quanto più possibile in questa breve vita.
- Nessun traguardo, cerco solo di fare del mio meglio di giorno in giorno.
Altri Quiz
[modifica]Che cosa sono gli archetipi maschili?
Gli archetipi maschili sono stati formulati dai pensatori junghiani Robert Moore e Douglas Gillette, e sono quattro "forze" che Moore e Gillette sostengono essere al lavoro in ogni uomo. Secondo loro, ognuno di noi ha queste 4 forze dentro di sé, ma si manifestano in quantità differenti e in molti modi diversi. Per Moore e Gillette, gli archetipi sono un modo per mostrare i lati positivi della mascolinità e dimostrare come può essere una forza per il bene, invece di qualcosa da temere o di cui vergognarsi.
Abbiamo preso i 4 archetipi originali di Moore e Gillette e, con l'aiuto di altri testi di psicologia, li abbiamo estesi in 8 archetipi che pensiamo possono essere utili a descriverti in modo più specifico e aiutarti a scoprire più cose su te stesso. Questi archetipi, partendo dai 4 originali, sono:
Re: giudizioso, giusto e collaborativo, il Re sa come guidare e organizzare gruppi di persone, trovando uno spazio per tutti. Apprezza l'ordine e la collaborazione e detesta caos e quelli che infrangono le regole.
Guerriero: possente e fisico, il Guerriero è una forza assertiva che dà priorità al suo corpo capace e alla sua mente strategica per raggiungere gli obiettivi. Apprezza efficienza e franchezza e detesta pigrizia e codardia.
Mago: il Mago è un intellettuale specializzato nel conoscere cose che gli altri non sanno, ma ma prospera nell'insegnare agli altri ciò che devono sapere. Dà valore ad apprendimento e concentrazione e detesta ignoranza e ottusità.
Amante: l'Amante è il massimo esempio di persona estroversa; cerca il piacere ovunque possa ottenerlo, ma lo trova per la maggior parte nella compagnia degli altri. Apprezza l'ottima conversazione, la gratificazione e il divertimento in generale. Detesta responsabilità, rapporti seri e guastafeste.
Campione: il Campione è sempre impegnato nel servire e aiutare. Fa tutto ciò che è in suo potere per rendere la vita degli altri più facile e si diverte a farlo. Dà valore a regole, chiarezza e onestà; detesta egoismo e falsità.
Ranger: il Ranger è soprattutto una persona indipendente. Sempre alla ricerca del numero uno, non farà nulla che lo leghi o lo tenga in un posto per troppo tempo. Apprezza indipendenza e libertà; detesta regole e figure autoritarie.
Ribelle: fiero, passionale e giusto, il Ribelle cerca sempre di migliorare la propria vita e quella delle persone che lo circondano mettendo in discussione qualsiasi governante, legge o forza che causa sofferenza. Apprezza coraggio e autodeterminazione; detesta tirannia e avidità.
Creatore: il Creatore è fantasioso e vive principalmente all'interno della sua testa. Lavora con le sue mani per creare arte o tecnologie che impreziosiscono o rendono la vita più semplice per tutti. Apprezza immaginazione, innovazione e originalità; detesta la pigrizia, la disonestà e i furti di idee.
[modifica]Vuoi saperne di più?
Per ulteriori informazioni su archetipi maschili e mascolinità in generale, dai un'occhiata alle risorse elencate di seguito: